Obiettivi didattici: Il Master, FAD sincrono, ossia in diretta web, in Test e Psicodiagnosi, è organizzato dal Centro...

Obiettivi didattici: Il Master, FAD sincrono, ossia in diretta web, in Test e Psicodiagnosi, è organizzato dal Centro...
Obiettivi didattici: Il corso "DSA e BES: riabilitazione e abilitazione", FAD sincrono, ossia in diretta web,...
Obiettivi didattici: Obiettivo del corso "Vaginismo e dispareunia in psicosessuologia: tecniche di intervento" è...
Obiettivi didattici: Obiettivo del corso "L'assessment familiare. Il primo colloquio con la famiglia: indicazioni...
Obiettivi didattici: La psicoterapia cognitivo-comportamentale basa i propri modelli teorici e di intervento sulla...
Obiettivi didattici: L’evento formativo "Psico-traumatologia clinica e diagnosi: traumi in età evolutiva e in età...
Stefania Cristofanelli, Eleonora Centonze, Giorgia Baccini, Alessandra Colombesi, Marina Cariello, Laura Ferro
Studio RiPsi ha il piacere di condividere i risultati dello studio scientifico appena pubblicato che indaga l’impatto della dissociazione sulla relazione fra disregolazione emotiva e funzionamento cognitivo in adolescenti esposti a esperienze di trauma complesso.
Chiara Cemmi, psicologa psicoterapeuta esperta in stalking
Beatrice Di Zazzo, psicologa esperta in stalking
Le definizioni dello stalking
Lo stalking, ossia il comportamento di atti persecutori e assillanti indesiderati, ha acquisito rilevanza fenomenologica dagli anni ‘90 in poi, a causa dell’aumento di questi comportamenti contro personaggi famosi (Lowney, Best, 1995).