Obiettivi didattici: Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in “dipendenze patologiche: prevenzione, diagnosi e cura”, organizzato da Studio Associato RiPsi e riconosciuto e accreditato da ASST Regione Lombardia, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti unapreparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche, da sostanza e senza sostanza. Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).
Obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito delle dipendenze patologiche, con particolare riferimento alla comprensione del fenomeno della dipendenza in tutte le sue manifestazioni.

Moduli:

1. Introduzione alle dipendenze

  • Psicologia delle dipendenze
    – Fenomenologia delle dipendenze da sostanze: diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità e doppia diagnosi
    –  Epidemiologia dei disturbi da dipendenza e diffusione in Italia e nel mondo
    –  Correlati neurofisiologici della dipendenza
    –  Modelli eziologici ed interpretativi delle dipendenze da sostanze: come si sviluppa una tossicodipendenza? I modelli psico-dinamici, sistemici, cognitivo-comportamentali
    –  Esercitazioni e casi clinici
  • Aspetti legali connessi alle dipendenze
    –  Aspetti legali connessi alle dipendenze da sostanze:
    o Comportamenti devianti sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
    o Guida in stato di ebrezza
    o Pene sostitutive e obbligo di cura
    –  Aspetti legali connessi alle dipendenze senza sostanza:
    o Cyberbullismo
    o Revenge porn e risvolti penali
    o Disturbo da Gioco d’Azzardo e amministrazione di sostegno
    o Dipendenza affettiva e stalking

     

2. Dipendenze con sostanza

  • Dipendenze comportamentali – NEW ADDICTIONS
    o Epidemiologia del fenomeno, comportamenti additivi senza sostanze, fattori di rischio, fattori di protezione, disturbi associati, strumenti diagnostici
    – Abuso di device tecnologici (pc, smartphone, videogiochi), internet addiction disorder (social network, sesso online, shopping online, information overload, gaming online), shopping compulsivo, dipendenza da lavoro
    – Casi clinici ed esercitazioni
  • Emergenti fenomeni sociali: Neet (Not (engaged) in Education, Employment or Training) e hikikomori o reclusi sociali – sexting, cyberbullismo, cybersex, cyberstalking
    – Trattamento delle dipendenze comportamentali
    – Casi clinici ed esercitazioni
  • Dipendenza da gioco d’azzardo
    o Epidemiologia della dipendenza da gioco d’azzardo e conseguenze psicosociali (conseguenze sul nucleo famigliare, indebitamento, conseguenze legali, ecc.)
    – Diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità (disturbi di personalità, ecc.)
    -Strumenti diagnostici (colloquio clinico e test psicodiagnostici)
    – Esercitazione pratica (role playing a piccoli gruppi)
  • Trattamento del giocatore patologico e del suo familiare:
    o Presentazione Setting: ambulatoriale (pubblico e privato), residenziale, semi-residenziale
    o Presentazione Modelli di intervento: psicoeducazione, stimolazione transcranica, psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica)
    – Altri strumenti di intervento: terapia farmacologica, gruppi di AMA (Giocatori Anonimi e GamaNon), manuali di auto aiuto
    – FOCUS su Psico-educazione con il giocatore patologico
    – Esercitazione pratica
  • Dipendenza affettiva e sessuale
    o Epidemiologia e fenomenologia della dipendenza affettiva
    o La relazione patologica
    o Legami di dipendenza e contro-dipendenza
    o Quando il legame diventa pericoloso: gelosia patologica, stalking e violenza
    o Odio e Amore: la perversione delle relazioni
    o Principali modalità di intervento e trattamento della dipendenza affettiva
  • Casi clinici ed esercitazioni
  • Gli interventi di prevenzione e contrasto allo sviluppo delle dipendenze: elementi di progettazione e metodologie di intervento

 

3. Dipendenza senza sostanza

  • Focus sulle principali sostanze d’abuso illegali: cocaina, eroina, cannabis, droghe sintetiche
    o Caratteristiche, epidemiologia, conseguenze neurofisiologiche e rischi associati
    o Focus sulle principali sostanze d’abuso legali: alcol, tabacco, farmaci
    o Caratteristiche, epidemiologia, conseguenze neurofisiologiche e rischi associati
    – Il fenomeno delle NSP (Nuove Sostanze Psicoattive): diffusione, rischi associati e strumenti di contrasto
    – Il paziente dipendente e la presa in carico c/o i servizi territoriali.
    – Buone prassi: il modello del SerT
    – Il paziente dipendente da sostanze o alcol: inquadramento diagnostico e trattamenti possibili (ambulatoriale, residenziale, semi-residenziale)
    – Casi clinici ed esercitazioni
  • Il paziente alcolista e la presa in carico c/o un servizio semi-residenziale
    –  Buone prassi: il modello del Servizio Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele
    –  Contrastare la co-dipendenza: il trattamento dei familiari
    –  Casi clinici ed esercitazioni
    –  Trattamento residenziale del paziente tossicodipendente e in comorbilità psichiatrica.
    –  La Comunità Terapeutica:
    o Cenni storici
    o Modelli di trattamento
    o Il modello CREST per il trattamento dei pazienti in comorbilità psichiatrica
    o Le fasi del trattamento: la presa in carico, trattamento, dimissione, reinserimento.
    o Fattori che possono influenzare l’esito del trattamento
    –  Casi clinici ed esercitazioni
  • Dipendenze patologiche in adolescenza
    o Il fenomeno della dipendenza e le sue “forme”
    o La mente dell’adolescente: maturazione cerebrale e variabili bio-psico-sociali
    o Significati e funzioni nel processo evolutivo
    o Fattori protettivi e di vulnerabilità. Responsabilità e prevenzione
    o Presa in carico, valutazione ed obiettivi: l’incontro con l’adolescente e la sua richiesta.
    o Approccio multidisciplinare e trattamento in funzione degli ambiti di intervento.
    o La specificità del lavoro con le famiglie.
    o Esercitazioni e confronto su casi clinici
  • Un modello di trattamento del paziente dipendente: il MBRP (Mindfulness Based Relapse Prevention). Esercitazioni (role playing, brevi pratiche mindfulness)
  • Il sostegno della motivazione come facilitatore dell’accesso al trattamento da parte del paziente dipendente: il colloquio motivazionale.

E’ possibile scegliere a quale dei tre moduli iscriversi. Per maggiori informazioni sul programma didattico dettagliato consultare la brochure. Il primo modulo del master, “introduzione alle dipendenze”, è obbligatorio per coloro che non hanno esperienza teorica o pratica circa le dipendenze patologiche, in quanto propedeutico agli altri due moduli.

Sbocchi lavorativi: La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare con i pazienti dipendenti sia nell’ambito dei servizi pubblici ambulatoriali, sia in contesti residenziali e semi-residenziali, sia in setting di studio privato.

Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:

Attività clinica con pazienti dipendenti e loro familiari in setting ambulatoriali pubblici o privati convenzionati (servizi territoriali come SerT, NOA, CAD, SMI, ma anche Consultori e Sportelli d’Ascolto);

Attività clinica con pazienti dipendenti e loro familiari (soprattutto dipendenze comportamentali) in setting ambulatoriali privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati);

Attività clinica con pazienti dipendenti in setting residenziali e semi-residenziali pubblici o privati convenzionati (reparti ospedalieri, comunità terapeutiche, centri diurni);

Progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione delle diverse forme di dipendenza rivolti a ragazzi;

Progettazione e realizzazione di interventi di formativi sul tema delle dipendenze rivolti a insegnanti e genitori.

Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.

Metodologia: L’intero master è costituito da 16 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 112 ore di teoria e pratica, con assegnati 142 crediti ECM. Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

Materiale didattico erogato: saranno rilasciate tutte le slide/dispense attinenti al corso.

Quando: a partire dal 18 settembre 2021.

ECM: Sono stati attribuiti circa 142 crediti ECM per il Master completo.

Scarica la brochure e la scheda di iscrizione Master_Dipendenze_Patologiche_RiPsi_2021_II_edizione

Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/