DISTURBI ALIMENTARI IN INFANZIA: prevenzione, diagnosi e cura

456,17630,00

Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari durante l’infanzia.

Descrizione

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari durante l’infanzia.
L’evento formativo offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dei disturbi alimentari, con particolare riferimento alla comprensione del comportamento alimentare durante l’infanzia.

Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
– 4 e 5 novembre 2023
– 18 e 19 novembre 2023
– 2 e 3 dicembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

 

Programma didattico

PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell’alimentazione
• Gravidanza e Puerperio: dal microbioma al legame di attaccamento. Il formarsi della diade a partire dalla vita prenatale.
• Dalla nascita al compimento del primo anno di vita: dall’allattamento al divezzamento.
• Fattori di rischio e di protezione. Parametri evolutivi e ponderali.
• Da dove veniamo: prospettiva storiografica sull’alimentazione complementare.
• Diversi tipi di svezzamento e nomenclatura (ACR, autosvezzamento, BLW, BLISS…)
• Le principali paure all’attenzione del pediatra: la paura del soffocamento e della denutrizione. Principi di primo soccorso ed educazione alimentare di base. Cosa può fare il pediatra e come si interfaccia in equipe: dall’allattamento alle nozioni base per l’alimentazione complementare. Quali domande all’attenzione del professionista? Quali traiettorie evolutive nello sviluppo del bambino e a quali segnali prestare attenzione?
• Il secondo e il terzo anno di vita del bambino: l’esplorazione, il linguaggio e l’incontro con il mondo. Competenze dell’area oro-alimentare e gradini evolutivi.
• La fase prescolare e l’emergere dei comportamenti di rifiuto alimentare. Dai comportamenti problema ai segnali di allarme clinico.

SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione
• Criteri e sistemi diagnostici per i disturbi della nutrizione
• Strumenti di osservazione e assessment
• Lo spettro dei comportamenti da rifiuto alimentare (ARFID): valutazione, diagnosi e trattamento
• Focus e discussione casi clinici.
• Sovrappeso e obesità infantile: valutazione, diagnosi e trattamento
• Focus e discussione su casi clinici

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni e confronti pratici su materiale clinico messo a disposizione per incrementare e consolidare la conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito delle problematiche e dei disturbi alimentari.

Docenti

Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari della prima infanzia.
Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis.
Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento precoce, nelle città di Roma e Torino.

Carla Tomasini, Medico specialista in Pediatria e Puericultura, Nutrizionista infantile con master internazionale di II livello in Nutrizione e dietetica. Membro del comitato scientifico di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation) e di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo).
Divulgatrice scientifica, autrice del libro “Lo svezzamento è vostro!” edito nel 2021 da Sonda Edizioni.
Realizza la sua attività come pediatra ambulatoriale e tiene corsi per genitori e professionisti sulla nutrizione infantile e primo soccorso, corsi pratici per bambini in gruppi e nelle scuole, nonché divulgazione attraverso i social come sostegno alla genitorialità.

Responsabile scientifico: Gaia de Campora, Università degli Studi di Torino, Studio Associato RiPsi

Certificazioni

L’evento è stato accreditato per 50 crediti ECM. Si segnala che non è previsto l’accreditamento per biologi nutrizionisti e dietisti.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutrizionisti.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?