LA DISABILITA’ COGNITIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti (Copia)

152,30210,00

Il corso verterà sull’inquadramento clinico e diagnostico dell’insufficienza intellettiva secondo le linee del DSM V e sulla strutturazione di percorsi di presa in carico in ambito istituzionale.

Descrizione

Gli obiettivi didattici principali del presente corso sono:
– Acquisire conoscenze e strumenti di lettura sul vasto campo della clinica della disabilità intellettiva, con particolare attenzione agli aggiornamenti posti dal DSM 5.
– Saper accogliere le complesse esigenze del paziente adulto con disabilità cognitiva e della sua famiglia e saper strutturare interventi ad hoc nell’ambito del percorso di presa in carico, con particolare attenzione alla progettazione psico-socio-educativa e al lavoro di rete con i servizi territoriali.
– Con un focus sulla disabilità cognitiva in età adulta, si forniranno al discente gli strumenti principali per la gestione del caso in ambito pubblico e libero professionale approfondendo al contempo alcune tematiche centrali di questo campo della clinica psicologica (l’accesso complesso all’età adulta, lo sviluppo delle autonomie, l’affettività-sessualità)

Calendario

Il corso è strutturato su due sessioni per un totale di 14 ore:
– Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

Inquadramento clinico e diagnostico dell’insufficienza intellettiva secondo le linee del DSM V.
– L’indagine psicodiagnostica della persona con disabilità cognitiva conseguente a un disturbo del neurosviluppo: l’applicazione degli strumenti di valutazione noti (Wais IV, Vineland II) a seconda delle esigenze del caso e principali ambiti di intervento (invalidità civile/aggravamento, progettazione di percorsi educativi/occupazionali ad hoc).
– Presentazione della Spaidd-G per la valutazione della comorbilità psichiatricaè
– Gestione dei casi complessi e costruzione dell’alleanza diagnostica: disturbi sensoriali, assenza di linguaggio verbale, scarsa/nulla padronanza della lingua italiana, analfabetismo, disturbi del comportamento.
– Esercitazioni pratiche e analisi di casi clinici svolti
La strutturazione di percorsi di presa in carico in ambito istituzionale
– Modalità di intervento e gestione del lavoro di rete con i servizi territoriali: una panoramica
– La progettazione psico-socio-educativa: la riabilitazione come promozione di più ampie autonomie personali e socio-relazionali entro i modelli basati sulla Qualità di Vita (Q.D.V.).
– Tematiche ricorrenti nella consulenza a Enti pubblici e in ambito libero professionale: le autonomie, il complesso accesso all’età adulta, il rapporto con la famiglia, il Dopo di Noi, la sessualità-affettività.

Docenti

Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtà si occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti.
Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap.
Si è occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.

Responsabile scientifico: Monica Grobberio, ASST Lariana, Studio Associato RiPsi

Certificazioni

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (21 crediti).

Destinatari

Sono ammessi al corso: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, neurologi, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP), psicomotricisti, pedagogisti, educatori, assistenti sociali, insegnanti di sostegno, infermieri, personale ASA (ausiliario socio-assistenziale).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?