Master in test e psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica e giuridica

152,301.200,00

Il Master, FAD sincrono, ossia in diretta web, in Test e Psicodiagnosi, è organizzato dal Centro di Test e Psicodagnosi di Studio Associato RiPsi, è accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con
ID evento 74891 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.Il Master offre la possibilità di conoscere, apprendere e quindi praticare i più diffusi test psicologici al fine di ottenere una diagnosi psicodagnostica non solo a livello nosografico ma anche
funzionale

LOGO MIUR

Sbocchi professionali

Alcuni dei principali sbocchi lavorativi in qualità di Testista Psicodiagnosta:
– Valutazioni cliniche per disturbi dell’età adulta e dello sviluppo
– Valutazioni private su invio di psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri, medici neuropsicologi
infantili; per inquadramento diagnostico o per impostare trattamenti psicoterapici
– Consulenze cliniche per Centri-Psico-Sociali dislocati sul territorio
– Consulenze cliniche per Neuropsichiatria Infantile e/o UONPIA dislocate sul territorio
– Inquadramenti psicodiagnostici in reparto (SPDC) o in contesti ambulatoriali
– Consulenze cliniche per Enti privati, pubblici, e/o accreditati (Servizi Sociali, cooperative, ecc.)
– Consulenze per il Tribunale in qualità di Testista Psicodiagnosta
– Consulenze per CTU ambito civile in collaborazione con psicologi e/o medici psichiatri e/o
medici neuropsichiatri infantili, nominati dal Tribunale
– Valutazioni in ambito penale in collaborazione con Perito nominato dal Giudice in ordine a
quesiti di capacità di intendere e volere / capacità di stare in giudizio / pericolosità sociale /
compatibilità carceraria
– Valutazioni psicodiagnostiche Peritali (pareri di parte) per danno psichico, relative a
conseguenze di eventi stressanti e/o traumatici
– Valutazioni psicodiagnostiche Peritali (pareri di parte) relative a procedimenti di affido e/o
adozione di minori

CONDIVIDI SUI SOCIAL:

Calendario

L’intero master è costituito da 29 giornate formative per un totale di 203 ore di teoria e pratica,
con assegnati circa 244 crediti ECM.

Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
E’ possibile scegliere a quale singolo modulo iscriversi.
Di seguito il calendario degli incontri:
– Giornate introduttive: il processo psicodiagnostico integrato, clinico e peritale: 28 e 29 gennaio
2023 – due giornate
– WISC-IV e CAS: 4 e 5 febbraio 2023 – due giornate
– WAIS-IV: 11 e 12 febbraio 2023 – due giornate
– Rorschach – metodo R-PAS: 4 e 5 marzo, 1 e 2 aprile, 6 e 7 maggio 2023 – sei giornate
– Psicodiagnosi età evolutiva: 18 e 19 marzo, 15 e 16 aprile, 13 maggio 2023 – cinque giornate
– TAT: 27 e 28 maggio 2023 – due giornate
– MMPI 2 – RF, MMPI A: 7 e 8 ottobre 2023 – due giornate
– ORT: 14 e 15 ottobre 2023 – due giornate

– PAI e PAI-A: 28 ottobre 2023 – una giornata
– IOP-29 Inventory of Problems: 29 ottobre 2023 – una giornata
– SCID – 5 intervista per il DSM-5: 11 e 12 novembre 2023 – due giornate
– Integrazione degli elementi testologici e stesura della relazione: 25 e 26 novembre 2023 – due
giornate

CONDIVIDI SUI SOCIAL:

Programma didattico

GIORNATA INTRODUTTIVA: IL PROCESSO PSICODIAGNOSTICO INTEGRATO, CLINICO E PERITALE
• Gli elementi del percorso psicodiagnostico
Colloquio clinico
Raccolta dati bio-psico-sociali
Test
• Diagnosi nosografia-descrittiva e diagnosi funzionale-esplicativa
• Le valutazioni in ambito clinico e terapeutico
• La specificità del percorso diagnostico nell’ambito peritale
• La scelta della batteria di test
Quale test per quale valutazione?
• Assesment Collaborativo e Terapeutico: dalla proposta di Constance Fisher a Stephen Finn
• I vari step dell’assessment
• Lettura e interpretazione dei principali indicatori testologici
• Discussione di casi clinici

WECHSLER INTELLIGENCE SCALE FOR CHILDREN-IV E CAS
• La valutazione del funzionamento cognitivo nel percorso diagnostico di minori: WISC-IV e
CAS a confronto
• Intelligenza e misurazione
• Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche
• Modalità di somministrazione della Scala WISC-IV
• Interpretazione dei risultati secondo i modelli di Orsini Pezzuti e Padovani
• Modalità di somministrazione della Scala CAS
• Interpretazione dei risultati
• Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: Disabilità intellettive, Funzionamento
intellettivo limite, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello spettro dell’autismo, Disturbo da
deficit di attenzione/iperattività (ADHD), Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
• Esercitazioni e casi clinici

RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS)
• Introduzione al processo diagnostico e al metodo R-PAS
• Status scientifico del test di Rorschach e dei metodi CS e R-PAS
• Introduzione a somministrazione e siglatura R-PAS
• Siglatura R-PAS, livello base
• Siglatura R-PAS, livello avanzato
• Somministrazione R-PAS, livello avanzato
• Fase di chiarificazione, livello base
• Fase di chiarificazione, livello avanzato

• Variabili riassuntive
• Profili interpretativi e lettura dei risultati
• Report automatizzato e profili
• Esercitazioni e casi clinici

WECHSLER ADULT INTELLIGENCE SCALE – FOURTH EDITION
• Modelli di intelligenza
• Descrizione della scale e applicazioni
• Modalità di somministrazione: setting, limiti di tempo, regole, item
• Indici e sottoscale
• Modalità di scoring: calcolo e conversione dei punteggi
• Analisi quantitativa
• Analisi ipsativa
• Errori alla WAIS IV
• Specificità del contesto giuridico e peritale
• Esercitazioni e casi clinici

THEMATIC APPERCEPTION TEST
• Introduzione all’uso dello strumento
• Significato e finalità del test
• Somministrazione, scelta delle tavole
• Lettura del protocollo
• Griglia dei criteri di analisi
• La SCORS di Westen: analisi quantitativa e qualitativa delle produzioni TAT
• Lettura e analisi di protocolli TAT
• Esercitazioni e casi clinici

OBJECT RELATIONS TECHNIQUE
• Nascita e sviluppo del test
• Introduzione all’uso dello strumento
• Inquadramento storico ed attuale utilizzo
• Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
• Presentazione e disamina critica delle tavole
• Somministrazione
• Codifica: aspetti formali, di contenuto e psicodinamici
• Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
• Stesura della relazione
• Esercitazioni e casi clinici

MMPI 2 RF E MMPI A
• MMPI 2 Restructured Form: gli elementi di continuità e le differenze con il MMPI-2
• Struttura del test: la validità del protocollo, le nuove Scale
• Presentazione di un protocollo clinico MMPI-2-RF
• Interpretazione del profilo
• MMPI A: struttura del test
• Scale di validità e scale cliniche
• Interpretazione di un profilo
• Discussione di casi clinici
• Esercitazioni sui profili

PAI E PAI-A: PERSONALITY ASSESSMENT INVENTORY (ADULTI E ADOLESCENTI)
• Nascita e sviluppo del test
• Introduzione all’uso dello strumento
• Somministrazione
• Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
• Stesura della relazione
• Esercitazioni e casi clinici

IOP-29, INVENTORY OF PROBLEMS – 29
• Il malingering: inquadramento teorico
• Gli strumenti a disposizione del cinico
• Lo sviluppo dell’IOP-29
• Dati di ricerca scientifica
• Somministrazione e scoring
• Interpretazione
• Integrazione dei risultati all’interno di una valutazione multimetodo
• Esemplificazione clinica

SCID 5 CV E PD
• Le principali novità introdotte dal DSM 5
• Sezione II e Sezione III: un modello alternativo per i disturbi di personalità
• La versione italiana della SCID CV e PD: contenuti e innovazioni rispetto alla SCID I e II
• Modalità di somministrazione e di scoring
• Attribuzione di punteggi ad un protocollo
• Esercitazioni e casi clinici

IL TEST BLACKY PICTURES
• Nascita e sviluppo del test
• Introduzione all’uso dello strumento

• Inquadramento storico ed attuale utilizzo
• Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
• Presentazione e disamina critica delle tavole
• Somministrazione
• Lettura del protocollo
• Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
• Griglia di interpretazione
• Stesura della relazione
• Esercitazioni e casi clinici

I TEST CARTA-MATITA
• Il disegno della Famiglia
• Il disegno della Famiglia di Animali
• Il disegno della Figura Umana
• Il disegno delle Emozioni
• Esercitazioni e casi clinici

TECNICHE DI OSSERVAZIONE DELL’INTERAZIONE GENITORI/BAMBINO
• Strumenti e metodi di osservazione e valutazione delle relazioni tra genitore e bambino:
• Strumenti di valutazione dell’attaccamento in età evolutiva
• Scale ELO – Scales for Maternal and Infant Behaviour (Butcher et al., 1993; Brighi A., 2002)
• Separation Anxiety Test (SAT) (Klagsbrun e Bowlby, 1976; revisione e adattamento italiano a
cura di Grazia Attili, 2001)
• Story Stem Battery
• Esercitazioni e casi clinici

INTEGRAZIONE DEGLI ELEMENTI TESTOLOGICI E STESURA DELLA RELAZIONE
• Quali dati testologici e come integrarli all’interno di una relazione clinica
• Quali dati testologici e come integrarli all’interno di una relazione peritale
• CLINICA: comprensione di come i dati emersi dai test siano utili all’impostazione di un lavoro
terapeutico ad hoc, “cucito su misura” grazie ai dati che il paziente stesso è riuscito a fornire e
a lasciar emergere durante il lavoro testistico
• CLINICA: somministrazione di test a pazienti che stanno già affrontando una psicoterapia,
mostrando come questi strumenti di comprensione possano sciogliere alcuni nodi o stati
empasse terapeutico
• PERIZIE: affido minori e valutazione delle competenze genitoriali
• PERIZIE: valutazione del danno biologico di natura psichica
• PERIZIE: valutazione della capacità di rendere testimonianza
• PERIZIE: valutazione della imputabilità
• Esercitazioni pratiche
• Lavori in piccoli gruppi
• Casi clinici

Punto di forza di tale evento formativo è il taglio fortemente pratico attraverso la presentazione di
numerosi casi in cui i partecipanti saranno coinvolti direttamente.
Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione fra strumenti psicodiagnostici diversi e
all’integrazione dei dati nella stesura dell’elaborato testologico.
Il metodo avrà pertanto carattere pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi
intende lavorare in ambito clinico e peritale in qualità di testista. Ai partecipanti saranno
fornite slide e dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.

CONDIVIDI SUI SOCIAL:

Docenti

Fabio Cotti, Psicologo, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Socio fondatore di Studio Associato
RiPsi. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private, tra cui:
ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente), ASST Lariana, ASST
Bergamo Ovest, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università
degli Studi di Bergamo, Università della Valle d’Aosta, Scuola di Psicoterapia Breve Integrata, GST
– Centro Medico Polifunzionale, GST – Centro Medico Kuster, Comune di Como. È (è stato)
Consulente Tecnico d’Ufficio – in casi di affido/adozione di minori e in casi di
valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – presso:
Tribunale Ordinario di Milano, Tribunale per i Minorenni di Milano, Tribunale di Varese, Tribunale di
Como, Tribunale di Udine. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autore di
contribuiti e ricerche in psicologia clinica.
Giulia Cenci, Psicologa, Psicoterapeuta e Dottoranda di Ricerca in Scienze Umane presso il
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia.
Lavora come psicoterapeuta per adulti e adolescenti privatamente. Collabora (e ha collaborato) da
diversi anni con enti pubblici e privati tra cui l’Università di Perugia, l’Azienda ULS Umbria 1, il
CONI Umbria, l’Istituto Gaetano Benedetti, l’Istituto Ludovico da Casoria di Assisi, l’Associazione Il
Pellicano Onlus, offrendo attività di consulenza e formazione.
Elisa Delvecchio, Psicologa, Ricercatrice universitaria in Psicologia Clinica/Dinamica. Svolge (ha
svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private, tra cui: Università di
Perugia, Università di Padova, Azienda ULS Umbria 1, Istituto Gaetano Benedetti, Centro Europeo
per l’Assessment Terapeutico, Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta Biancospin, Fondazione
Villa Montesca. Collabora presso il Servizio di Counseling Psicologico dell’Università di Perugia. E’
coordinatore del “Psychology and Cultures Lab” afferente al Centro di Ricerca Internazionale
Uomo, Culture, Relazioni. E’ autore/coautore di articoli e libri a tiratura nazionale e internazionale.
Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e
privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi).
Lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere dall’infanzia fino l’età adulta,
di promozione della genitorialità, promozione delle funzioni neurocognitive. E’ inoltre parte di
équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si
occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di DSA e BES.
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di
Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US) e pubblicato circa 50 articoli
scientifici su riviste internazionali di altissimo livello (H index = 10), ottenendo numerosi
riconoscimenti scientifici. In particolare, nel 2012 la Society for Personality Assessment gli ha
conferito un Mary Cerney Award, e nel 2013 la U.S. Citizenship and Immigration Services gli ha
attribuito, esclusivamente per meriti scientifici, un visto denominato O1-A, Alien of Extraordinary
Ability in the Science of Personality Assessment. Attualmente è Consulting Editor del Journal of
Personality Assessment e membro (unico tra gli Italiani) del R-PAS Research & Development
Group. Inoltre, è co-autore, assieme al prof. Donald Viglione (California School of Professional
Psychology) dell’Inventory of Problems – 29.

Monica Grobberio. Psicologa, Psicoterapeuta Cognitiva ed esperta in Neuropsicologia, è
responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell’U.O. di Psicologia Clinica dell’ASST
Lariana. Lavora principalmente in sinergia con le U.U.O.O. di Neurologia, Neurochirurgia,
Neuroriabilitazione e Geriatria, prestando servizio presso Centro U.V.A., Centro Parkinson, Centro
Cefalee, Stroke Unit, Centro S.M., Centro S.L.A.. Si occupa di diagnostica differenziale delle
demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del
paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Giulia Liva, Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e peritale. Esperta in psicologia giuridica
in ambito di separazione/divorzio e affido di minore, valutazione delle competenze genitoriali e
valutazione del danno biologico di natura psichica. Ha collaborato con la Procura della Repubblica
presso il Tribunale per i minorenni di Milano per la valutazione delle segnalazioni e nelle audizioni
protette di minori. Svolge la libera professione ad orientamento psicoanalitico relazionale con
bambini, adolescenti ed adulti. Collabora con il CPS di Sesto San Giovanni (Milano) presso l’ASST
Nord di Milano e con l’Associazione Sviluppo Educativo di Varese.
Roberta Mor, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta della Gestalt, terapeuta EMDR. Svolge
la libera professione in studio privato come psicoterapeuta per adolescenti e adulti; come
Psicodiagnosta è consulente presso enti privati, insegnante e supervisore Rorschach. Ha svolto
attività di consulenza per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha collaborato con comunità
per la presa in carico di minori e adolescenti.
Sara Nuetzel, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.
Lavora presso un ambulatorio a Mendrisio (Svizzera, Canton Ticino) dove si occupa di bambini,
adolescenti ed i loro genitori, in ambito clinico e peritale, e dove svolge valutazioni delle capacità
genitoriali ed attività di psicodiagnosi.
Svolge attività di testista in ambito peritale penale e civile, con adulti e minori.
In particolare, è esperta nell’impiego del Test di Rorschach. Dopo un primo utilizzo del Rorschach con il
Comprehensive System di Exner, in seguito si è formata con Donald Viglione negli Stati Uniti e con
Luciano Giromini in Italia, passando così al metodo R-PAS, di cui oggi è supervisore.
Claudia Pignolo, Psicologa, Docente universitario di Psicodiagnostica. Ha collaborato al processo
di adattamento italiano del Personality Assessment Inventory (PAI) e del Personality Assessment
Screener (PAS). È membro del gruppo di ricerca “Evidence-Based Psychological Assessment”
presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. Svolge attività di ricerca
nell’ambito dell’assessment psicologico e della simulazione della malattia mentale. E’
autore/coautore di articoli e libri a tiratura nazionale e internazionale.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito
clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. E’ Consulente Tecnico (civile)
e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di
minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la
libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale
integrato, principalmente con adolescenti e adulti.

Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR, Specializzata in
Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma,
Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo
studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per
la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e
dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal
2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di
valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.
Gaia Tonetto, Psicologa, Psicodiagnosta. Libera professionista, esercita principalmente
nell’ambito dell’età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità.
Esperta in Psicologia Giuridica, si occupa inoltre di Psicologia Scolastica operando nelle scuole
dell’Infanzia, nelle scuole Primarie e nelle scuole Secondarie di primo Grado. Si occupa infine di
valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Alessandro Zennaro è Professore ordinario in Psicopatologia e Psicodiagnostica e direttore del
dipartimento di psicologia dell’Università degli Studi di Torino. È da tempo uno dei massimi punti di
riferimento in Italia per l’assessment psicologico e di personalità, in particolar modo per
l’assessment focalizzato sul test di Rorschach, avendo curato l’adattamento Italiano dei manuali
inerenti i metodi CS e R-PAS. È stato coordinatore della sezione di psicologia clinica e dinamica
dell’Associazione Italiana di Psicologia per 2 mandati e Vicepresidente nazionale dell’AIP per
altrettanti, ricoprendo cariche di altissimo livello in vari settori della psicologia Italiana accademica
e professionale. È editor in chief della rivista Applied Psychology Bulletin, è referee per moltissime
riviste scientifiche e ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici. Oltre ad essere uno dei più
noti punti di riferimento Italiani relativamente al test di Rorschach, Alessandro Zennaro è anche
uno dei massimi esperti di DSM-V, e dei test di personalità PAI e MCMI-III di cui ha curato la
validazione italiana.

Comitato scientifico: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi
Luciano Giromini, Università degli Studi di Torino

Direzione didattica: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi

CONDIVIDI SUI SOCIAL:

Certificazioni

Al fine di ottenere l’attestato di “Master in Test e Psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica
e giuridica”, è necessario partecipare ad almeno 23 sessioni delle totali 29 del Master. È possibile
svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024
e/o anni successivi).
Per il Master completo verranno erogati circa 244 crediti ECM.Per la frequentazione dei singoli corsi è invece previsto 1 1⁄2 credito ECM all’ora.

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL:

Destinatari

Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia
(Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili. Numero
massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo
di partecipanti.

CONDIVIDI SUI SOCIAL:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

CONDIVIDI SUI SOCIAL: