PSICODIAGNOSI PER L’ETA’ EVOLUTIVA. Test clinici Osservazione dell’interazione bambino-genitori
€380,21 – €525,00
Obiettivo del presente corso consiste nel fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari al fine di renderlo autonomo nello svolgere valutazioni psicodiagnostiche su soggetti in età evolutiva.
Descrizione
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, consiste nel fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari al fine di renderlo autonomo nello svolgere valutazioni psicodiagnostiche su soggetti in età evolutiva.
Verranno insegnate le nozioni fondamentali relative a ciascun test e alle tecniche di osservazione, in modo da permettere al corsista di scegliere durante la propria attività lavorativa, all’interno di un panorama vasto, le procedure di valutazione maggiormente utili per la specifica situazione oggetto di esame.
Calendario
Il corso prevede cinque sessioni da sette ore ciascuna.
Di seguito il calendario delle sessioni:
– 16 e 17 marzo 2024
– 20 e 21 aprile 2024
– 18 maggio 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Programma didattico
Introduzione
- I modelli teorici di riferimento
- Il significato della diagnosi
- Aspetti teorici e pratici dell’osservazione delle relazioni familiari e delle risorse del bambino
- Colloquio
- Osservazione
- Gioco
- Narrazioni
I test proiettivi narrativi
• Blacky Pictures
Esercitazioni e correzioni in aula
I test carta-matita
- Il disegno della Famiglia
- Il disegno della Famiglia di Animali
- Il disegno della Figura Umana
- Il disegno delle Emozioni
- Esercitazioni e correzioni in aula
Osservazione e strumenti per la valutazione dell’interazione bambino-genitori
• La relazione genitore-bambino:
- Di cosa si tratta?
- Quali sono i fattori implicati?
- A cosa devo prestare attenzione durante un’osservazione?
- Consigli per una «buona osservazione»
- Scale per la valutazione qualitativa della relazione genitore-bambino
- I comportamenti genitoriali atipici
- Esercitazione: visione di video
Strumenti clinici per osservare l’attaccamento in età evolutiva
- Adattamento Italiano dell’Attacchment Q-Sort (AQS) di E. Waters
- Il Separation Anxiety Test (SAT) (Klagsbrun e Bowlby, 1976; revisione e adattamento italiano a cura di Grazia Attili, 2001)
Progettare oltre la valutazione
- La restituzione
- Dalla valutazione all’intervento
- Linee guide e buone prassi per il dopo valutazione
Il corso è articolato in 35 ore erogate tramite FAD sincrona (online, in diretta web). Oltre a fornire nozioni didattiche/teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche; saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto supervisione dei docenti – potrà applicare le nozioni teoriche apprese. Per ogni argomento trattato verranno fornite dispense riassuntive e le slide proiettate durante le lezioni teoriche, al fine di permettere ai discenti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Docenti
Fabio Cotti, Psicologo, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Socio fondatore di Studio Associato RiPsi. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private, tra cui: ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente), ASST Lariana, ASST Bergamo Ovest, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Bergamo, Università della Valle d’Aosta, Scuola di Psicoterapia Breve Integrata, GST – Centro Medico Polifunzionale, GST – Centro Medico Kuster, Comune di Como. È (è stato) Consulente Tecnico d’Ufficio – in casi di affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – presso: Tribunale Ordinario di Milano, Tribunale per i Minorenni di Milano, Tribunale di Varese, Tribunale di Como, Tribunale di Udine. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autore di contribuiti e ricerche in psicologia clinica.
Giulia Liva, Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e peritale. Esperta in psicologia giuridica in ambito di separazione/divorzio e affido di minore, valutazione delle competenze genitoriali e valutazione del danno biologico di natura psichica. Ha collaborato con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano per la valutazione delle segnalazioni e nelle audizioni protette di minori. Svolge la libera professione ad orientamento psicoanalitico relazionale con bambini, adolescenti ed adulti. Collabora con il CPS di Sesto San Giovanni (Milano) presso l’ASST Nord di Milano e con l’Associazione Sviluppo Educativo di Varese.
Sara Nuetzel, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.
Lavora presso un ambulatorio a Mendrisio (Svizzera, Canton Ticino) dove si occupa di bambini, adolescenti ed i loro genitori, in ambito clinico e peritale, e dove svolge valutazioni delle capacità genitoriali ed attività di psicodiagnosi.
Svolge attività di testista in ambito peritale penale e civile, con adulti e minori.
In particolare è esperta nell’impiego del Test di Rorschach. Dopo un primo utilizzo del Rorschach con il Comprehensive System di Exner, in seguito si è formata con Donald Viglione negli Stati Uniti e con Luciano Giromini in Italia, passando così al metodo R-PAS, di cui oggi è supervisore.
Gianluca Gualdi, Psicologo, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Formato in EMDR, Coping Power e Mind-Up, specializzato nella valutazione e riabilitazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Lavora privatamente e presso Comunità Educative minori e madre-bambino dove svolge valutazioni delle capacità genitoriali ed attività di psicodiagnosi e psicoterapia in collaborazione con i Servizi Sociali del territorio e il Tribunale. Ha collaborato con l’Università di Pavia in corsi di formazione per docenti e psicologi, anche all’interno di progetti europei.
Gaia Tonetto, Psicologa, Psicodiagnosta. Libera professionista, esercita principalmente nell’ambito dell’età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità. Esperta in Psicologia Giuridica, si occupa inoltre di Psicologia Scolastica operando nelle scuole dell’Infanzia, nelle scuole Primarie e nelle scuole Secondarie di primo Grado. Si occupa infine di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Responsabile scientifico: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi
Destinatari
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.