VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO: WISC-IV e CAS
€152,30 – €210,00
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze per la somministrazione e l’interpretazione dei risultati della Scala Wechsler WISC-IV e del CAS.
Descrizione
Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, si propone di fornire ai partecipanti le competenze per la somministrazione e l’interpretazione dei risultati della Scala Wechsler WISC-IV e del CAS.
Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di valutazione del funzionamento cognitivo nei principali disturbi psichici e neuroevolutivi secondo il sistema di classificazione DSM-5 e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati ottenuti. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi e al confronto fra differenti profili e casi clinici.
Calendario
Il corso prevede due lezioni, sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024, della durata di sette ore ciascuna (dalle 9,00 alle 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Programma didattico
La valutazione del funzionamento cognitivo nel percorso diagnostico di minori: WISC-IV e CAS a confronto.
Intelligenza e misurazione.
Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche.
Modalità di somministrazione della Scala WISC-IV.
Interpretazione dei risultati secondo i modelli di Orsini Pezzuti e Padovani.
Modalità di somministrazione della Scala CAS.
Interpretazione dei risultati.
Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: Disabilità intellettive, Funzionamento
intellettivo limite, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello spettro dell’autismo, Disturbo da
deficit di attenzione/iperattività (ADHD), Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Esercitazioni
La Scala Wechsler WISC-IV: è lo strumento clinico più utilizzato in Italia per la valutazione del funzionamento cognitivo.
Viene somministrato individualmente, può essere utilizzato con bambini di età compresa tra i 6 anni e 0 mesi e i 16 anni e 11 mesi.
Permetti di calcolare 5 punteggi compositi: un quoziente intellettivo totale (QIT) per rappresentare le capacità cognitive complesse del bambino, e 4 punteggi aggiuntivi: l’Indice di Comprensione verbale (ICV), l’Indice di Ragionamento percettivo (IPR), l’Indice di Memoria di lavoro (IML), l’Indice di Velocità di elaborazione (IVE).
Verrà proposta l’analisi di casi clinici mediante i modelli di:
– Orsini-Pezzuti: dal testo “L’interpretazione clinica della WISC-IV alla luce della taratura italiana” (Ed Giunti O.S. 2016)
– Padovani: dal testo “La WISC-IV per i clinici” (Ed Hogrefe 2018)
CAS (Cognitive Assessment System di Das e Naglieri): valuta i processi cognitivi in bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni di età. È stata costruita sulla teoria PASS, riconducibile agli studi di A.R. Lurija, che considera il funzionamento cognitivo basato su quattro processi di base: pianificazione, attenzione, simultaneità e successione.
Permette di valutare in modo indipendente le quattro aree mediante Scale dedicate:
Pianificazione: propone compiti che implicano la creazione di un piano di azione, la sua applicazione, la verifica che l’azione intrapresa sia conforme allo scopo originale e la modifica del piano qualora necessario. A questa scala appartengono i subtest: Confronto di Numeri, Codici Pianificati, Connessioni Pianificate (solo standard).
Attenzione: prevede compiti che richiedono di focalizzare l’attività cognitiva, individuando uno stimolo particolare e inibendo le risposte a stimoli concorrenti e irrilevanti allo scopo. La scala comprende i subtest Attenzione Espressiva, Individuazione di Numeri, Attenzione Recettiva (solo standard).
Simultaneità: prevede la sintesi di elementi separati in un gruppo interrelato, utilizzando sia contenuti verbali che non verbali. La scala si compone dei subtest Matrici non Verbali, Relazioni Verbali-Spaziali, Memoria di Figure (solo standard).
Successione: si compone di compiti di mantenimento in memoria o individuazione di un’organizzazione seriale di eventi. A questa scala appartengono i subtest: Serie di Parole, Ripetizione di Frasi, Linguaggio Rapido (5-7 anni) o Frasi Domande (8-17 anni) (solo standard).
Casi clinici
Oltre a fornire nozioni teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito psicodiagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate all’ interpretazione dei profili secondo differenti modelli e alla discussione di casi clinici.
Docenti
Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR, Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal 2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.
Certificazioni
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (circa 21 crediti).
Destinatari
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, laureati/laureandi in Psicologia (triennale, specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.