Nei casi in cui un individuo si stia confrontando con situazioni gravemente traumatiche o lesive della propria salute psicofisica può sviluppare una condizione di malessere psicologico ed esistenziale più o meno marcata.
La nostra mente governa molteplici funzioni che contribuiscono alla nostra sopravvivenza e presiedono al nostro benessere dal punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale. Proprio come è possibile che un organo fisico si ammali, allo stesso modo è possibile che anche “l’organo” psichico subisca un danno, non solo a livello fisiologico (come nel caso di un trauma cranico, ad esempio) ma anche per quanto riguarda il suo funzionamento e il suo equilibrio. Valutare un danno psichico significa quindi comprendere e stimare con precisione quale componente del nostro funzionamento mentale è stata danneggiata, sia essa emotiva, cognitiva o relazionale.
Tale stato di afflizione trova una sua specifica collocazione nell’ambito giuridico e in questi casi è necessario valutare la presenza e l’entità del danno, che poi potrà essere risarcito.
Al fine di accertare la presenza di danno psichico è necessario rilevare una malattia psichica, ossia compiere una diagnosi attraverso sistemi nosografici-descrittivi accreditati (DSM 5). Compiuta la diagnosi si procede alla quantificazione in percentuale del danno psichico, utilizzando tabelle di riferimento accreditate dalla letteratura scientifica del settore.
Alcuni esempi di eventi traumatici le cui conseguenze psicopatologiche (danno psichico) trovano un risarcimento economico:
Si definisce trauma qualunque evento particolarmente stressante che supera le capacità di adattamento dell’individuo.
Un evento ha effetti traumatici quando la persona non riesce, con le proprie risorse emotive e cognitive, a fronteggiarlo.
Possono avere effetti traumatici:
Cosa fare quando si subisce un evento di natura traumatica?
Il primo passo consiste nel chiedere il parere di un clinico esperto in materia al fine di valutare sia l’eventuale presenza di un disturbo post-traumatico sia gli effetti della patologia, la quale potrebbe intaccare altre aree del funzionamento della persona (vita coniugale, lavoro, relazioni sociali, ecc.).
Spesso viene svolto un percorso psicodiagnostico, proprio al fine di valutare l’entità e la natura della patologia che affligge la persona.
Mobbing è un termine utilizzato per definire una situazione lavorativa in cui il dipendente è oggetto di soprusi, in particolare quando da parte dei superiori vengono poste in essere pratiche mirate a degradarlo di ruolo, ad isolarlo, intaccando gravemente la fiducia in se stesso e nelle proprie competenze lavorative.
Nei casi in cui venga rilevato un caso di mobbing (violazione dell’art. 2087 c.c.), il dipendente può richiedere una valutazione peritale al fine di stimare le conseguenze psicologiche delle “violenze” subite. Una volta accertato il danno psichico ed averlo quantificato in percentuale tramite un processo psicodiagnostico peritale, il dipendente potrà richiedere un risarcimento economico.
Molestie e persecuzioni possono manifestarsi sotto innumerevoli forme. Possono essere qualcosa di sporadico oppure possono essere insistenti manifestazioni di un fenomeno psicologico e sociale conosciuto con il nome di “stalking”.
Le molestie tipiche del comportamento dello stalker hanno tre importanti caratteristiche:
Questi vissuti psicologici possono essere legati sia alla percezione dei comportamenti persecutori come sgraditi, intrusivi e fastidiosi, sia alla preoccupazione e all’angoscia derivanti dalla paura per la propria incolumità.
Alcuni studi del settore hanno distinto due categorie di comportamenti attraverso i quali si può attuare lo stalking: la prima tipologia comprende le comunicazioni intrusive, che includono tutti i comportamenti con scopo di trasmettere messaggi sulle proprie emozioni, sui bisogni, sugli impulsi, sui desideri o sulle intenzioni, tanto relativi a stati affettivi amorosi che a vissuti di odio, rancore o vendetta. I metodi di persecuzione adottati, di conseguenza, sono forme di comunicazione con l’ausilio di strumenti come telefono, lettere, sms, e-mail o perfino graffiti o murales.
Il secondo tipo di comportamenti di stalking è costituito dai contatti, che possono essere attuati sia attraverso comportamenti di controllo diretto, quali ad esempio pedinare o sorvegliare, sia mediante comportamenti di confronto diretto, quali visite sotto casa o sul posto di lavoro, minacce o aggressioni.
Generalmente non si ritrovano due tipologie separate “pure” di stalkers, ma molestie in forme miste in cui alla prima tipologia in genere segue la seconda specie di azioni.
La presenza di un danno psichico da lutto viene indagata in ambito peritale come conseguenza (osservabile nei congiunti) della morte di una persona dovuta a fatto illecito. In questi casi si presterà particolare attenzione alla presenza di:
In linea generale si può affermare l’esistenza di danno biologico conseguente a lutto solo nel momento in cui sono constatabili modificazioni del modo di essere della persona che:
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.