Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Depressed,Teenager,Kid,Girl,Taking,Hand,Of,Adult,Woman,,Mother,
Data di inizio:15/11/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:

Il maltrattamento in famiglia: come riconoscerlo e come intervenire

Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €304,27 a €420,00

Svuota
Descrizione
Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in casi di maltrattamento, basandosi su cornici teoriche aggiornate e linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale. In particolare il corso punta alla condivisione di conoscenze su tematiche specifiche quali: i ruoli dei diversi operatori e servizi e come integrarli, consapevolezza dei limiti ma anche delle risorse presenti all’interno dei sistemi familiari e di – come rendere la famiglia attiva nel percorso di presa in carico, apprendimento di competenze giuridiche necessarie ad operare in modo corretto e acquisizione di una maggiore consapevolezza della risonanza emotiva e del contagio della sofferenza traumatica. Le nozioni teoriche verranno condivise tramite la condivisone di casi clinici, nonché l’ausilio di metodologie interattive ai fine di garantire la riflessione clinica dei partecipanti. Obiettivo formativo n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Calendario

Il corso si terrà interamente online presso la piattaforma FAD: https://fad.studioripsi.it/ Le sessioni del secondo modulo si terranno nelle seguenti date:

  • 15 e 16 Novembre 2025
  • 29 e 30 Novembre 2025

L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30.
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

1. Maltrattamento, trauma ed ESI: maltrattamento fisico e patologie della cura

Docenti: Marilù Nicotra e Maria Piccione

    • introduzione al tema partendo da un caso clinico
    • cos’è il maltrattamento?
    • Dove può avvenire?
    • Tipologie di maltrattamento,
    • indicatori,
    • frequenza maltrattamento (dati ISTAT e CISMAI)
    • fattori di protezione-rischio.

2. Violenza domestica e abuso sessuale: quando il senso di colpa e la vergogna “complicano” il quadro

Docenti: Chiara Giovanelli e Marilù Nicotra

    • introduzione al tema partendo da un video con partecipazione dei partecipanti
    • discussione delle emozioni sperimentate dagli operatori
    • segnalazione e contesto giuridico, ruolo di TM e TO
    • cosa fare e non fare con il minore e la famiglia
    • il ruolo della rete e dei diversi operatori
    • specificità della casistica e focus sui vissuti delle vittime
    • discussione di casistica

3. La valutazione come parte del processo di prendersi cura. Come, quando, cosa osservare, focus sulla relazione. Rilevazione e valutazione nei diversi contesti e nelle diverse fasi.

Docenti: Chiara Giovanelli e Francesca Imbimbo

    • la multidisciplinarietà degli sguardi e l’integrazione dei diversi contesti
    • la relazione primaria con i caregiver
    • cos’è l’attaccamento e che relazione ha con il maltrattamento
    • che cos’è l’attaccamento disorganizzato.
    • Come la disorganizzazione genitoriale incide sulla relazione
    • come la disorganizzazione incide sullo sviluppo
    • la specificità dell’osservazione in contesto quotidiano
    • accenno all’home visiting
    • l’osservazione come punto di ingresso nella presa in carico

4. La presa in carico come percorso: tipi di intervento, destinatari, operatori e servizi coinvolti

Docenti: Chiara Giovanelli, Francesca Imbimbo e Maria Piccione

    • discussione a partire da casi clinici dei possibili percorsi e prese in carico: psicoterapia, percorso comunitario, sostegno genitoriale, home visiting, percorso educativo domiciliare o territoriale
    • come integrare i diversi percorsi
    • che ruolo ha la famiglia, come renderla partecipante attiva e non solo destinataria della progettualità degli operatori
Docenti

Marialuisa Nicotra
Assistente Sociale specialista laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Lavora come Assistente Sociale nell’ambito della cura di minori e famiglie dal 2006 in differenti Servizi specialistici che a vario titolo si occupano di Minori e Famiglie in difficoltà (Servizi Minori e Famiglia, Neuropsichiatria Infantile e Centro Adozioni). Dal 2014 collabora con il Centro Tiama sia sugli aspetti del lavoro sociale e di rete, sia nell’ambito della formazione. Dal 2009 lavora in maniera stabile nell’ambito dell’Affido Familiare. Dal 2012 è anche Mediatrice Familiare, grazia al Master di II° livello conseguito presso l’Università Cattolica di Milano, e lavora con coppie e famiglie su vari aspetti della conflittualità al fine di costruire accordi e nuove modalità comunicative.

Chiara Giovanelli
Psicologa Psicoterapeuta, ha partecipato a un master presso l’Anna Freud Centre di Londra e si è specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano, con indirizzo ‘Età evolutiva’.
Ha condotto, nell’ambito del suo dottorato, una ricerca sulla formazione della relazione precoce ma-dre-bambino, si è occupata di ricerca nell’ambito del maltrattamento presso il Great Ormond Street Hospital e tutt’ora collabora con l’Università di Pavia.
Ha esperienza di lavoro in gruppi madre-bambino in contesti a rischio e in tutela minori, ad oggi si oc-cupa anche in ambito consultoriale di prese in carico di minori, giovani adulti e genitori.
Terapeuta EMDR.
Opera presso il Centro TIAMA, di cui è anche referente per l’attività formativa.

Francesca Imbimbo
Pedagogista, ha lavorato 20 anni al CAF (Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia in cri-si), prima come educatrice e coordinatrice e poi come responsabile di tre comunità di accoglienza per bambini 3-12 anni allontanati dalla famiglia per decreto del Tribunale per i Minorenni. Ha coordi-nato per 10 anni un Servizio di sostegno domiciliare alla genitorialità fragile attraverso l’Home Visiting, dedicato a mamme e papà di bambini in fascia 0-3 anni.
Svolge attività di formazione, supervisione e consulenza pedagogica sul territorio nazionale.
Dal 2021 collabora con il Centro Tiama come coordinatrice.
Responsabile Scientifico: Dante Ghezzi, psicologo e psicoterapeuta, centro TIAMA

ECM e Attestati

Crediti ECM: 42,00

Destinatari

Sono ammessi al master: psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, neuropsichiatri e altri operatori socio-sanitari che lavorano sia in ambito pubblico che privato e si basa sull’esperienza in servizi di primo, secondo e terzo livello. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:15/11/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu