Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Children,Violence,And,Abused,Concept.,Child,Raising,Hands,To,Protect
Data di inizio:10/01/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:

L’abuso sessuale del minore

Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €304,27 a €420,00

Svuota
Descrizione
Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in casi di maltrattamento, basandosi su cornici teoriche aggiornate e linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale. In particolare il corso punta alla condivisione di conoscenze sulle principali caratteristiche della dinamica dell’abuso sessuale su minori, e di competenze teoriche e pratiche relative agli aspetti giuridico- legali presenti nei casi di abuso sessuale, nonché alle principali modalità di pesa in carico delle vittime di abuso sessuale dalla valutazione al trattamento: l’intervento in parallelo sulla vittima e sul suo sistema familiare di riferimento. Obiettivo formativo n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Calendario

Il corso si terrà interamente online presso la piattaforma FAD: https://fad.studioripsi.it/ Le sessioni del secondo modulo si terranno nelle seguenti date:

  • 10 e 11 gennaio 2026
  • 24 e 25 gennaio 2026

L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30..
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

1. Inquadramento del fenomeno

Docenti: Chiara Bertonati e Georgia Vasio Perilli

  • Presentazione del modulo.
  • Attivazione 1 “A partire da me”. Misuriamo la nostra conoscenza e percezione dell’abuso sessuale.
  • Attivazione 2 “Le mie esperienze professionali”. Cosa affrontiamo in tema di abuso sessuale.
  • Inquadramento storico-culturale: ’L’Epidemia nascosta’ (R. Lanius). Quando abbiamo iniziato a parlare di abuso sessuale?
  • La DDC: linee guida nei casi di abuso sessuale, Che cos’è l’abuso sessuale: Definizione, Le tipologie di abuso sessuale: intrafamiliare, parafamiliare e extrafamiliare.
  • Il Rilevamento. I principali indicatori dell’abuso sessuale: fisici, psicologici e comportamentali.
  • Esercitazione: caso clinico sul rilevamento degli indicatori.
  • La Rivelazione. Come avviene? Quali i principali aspetti connessi.
  • La dinamica dell’abuso sessuale: l’adescamento, l’imbroglio, il segreto.
  • Il funzionamento clinico della persona abusata: la dissociazione, la vergogna, la colpa.
  • Neurofisiologia dell’abuso sessuale: cosa succede al cervello delle vittime.
  • Esercitazione caso clinico: lavoro in sottogruppi

2. Abuso sessuale e aspetti giuridici: la messa in protezione

Docenti: Marilù Nicotra e Ulla Seassaro

  • La normativa di riferimento in casi di abuso sessuale.
  • La segnalazione: Come fare una segnalazione e denuncia in caso di sospetto abuso sessuale.
  • L’obbligo di referto.
  • Dopo la segnalazione: i passaggi successivi dal punto di vista giuridico.
  • Esercitazione in sottogruppi.
  • L’accompagnamento giudiziario.
  • L’attendibilità del testimone.
  • Ipotesi erronee di denuncia in caso di abuso sessuale su minori.
  • Presentazione di casi clinici.
  • Esercitazioni in sottogruppi

3. Valutazione e presa in carico delle vittime di abuso sessuale

Docenti: Chiara Bertonati e Georgia Vasio Perilli

  • Gli ‘attori’ nell’abuso sessuale: la vittima, l’abusante e il genitore protettivo.
  • La valutazione in caso di vittime di abuso sessuale: il lavoro clinico in parallelo.
  • Esercitazione caso clinico: lavoro in sottogruppi.
  • La presa in carico della vittima di abuso sessuale
  • La riparazione: contesti e interventi riparativi
  • Il trattamento: il modello trifasico, Il trattamento in caso di abuso sessuale del minore (terapia parallela), trattamento in caso di abuso sessuale dell’adulto
  • Esercitazioni caso clinico.
  • Chiusura del modulo

4. Il Trauma Vicario: caratteristiche ed effetti sull’operatore

Docenti: Georgia Vasio Perilli ed Anna Carla de Simone

  • L’affaticamento professionale: noi al centro
  • Dalla Compassion Fatigue al Burn Out: dove mi sento?
  • L’importanza della consapevolezza corporea nell’operatore della cura
  • I rischi dell’esposizione al trauma altrui
  • Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction: fattori predisponenti e fattori protettivi per il benessere dell’operatore
  • La teoria polivagale: una lente possibile
  • La Self Compassion: promuovere uno sguardo benevolo
  • Le self care strategies: stile di vita e cura del sé
  • Il respiro: un’ancora sempre disponibile
  • Co-regolazione e autoregolazione
  • Tecniche di stabilizzazione
Docenti

Chiara Bertonati

Psicologa, psicoterapeuta. Consulente psicoterapeuta e formatrice presso il Centro TIAMA. Terapeu-ta EMDR. Ha lavorato per numerosi anni nell’ambito della tutela dei minori per il Servizio Minori e Fa-miglie occupandosi di valutazione delle competenze genitoriali, psicodiagnosi di minori, sostegno psicologico e progettazione di interventi in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni. E’ Didatta presso la Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio – Costruzionista e Consigliere del Direttivo Sirts (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica).

Georgia Vasio Perilli

Psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, specializzata presso il Centro Milanese di Terapia Familiare sotto la guida diretta di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin.

Supervisore EMDR European Association dal 2013. Terapeuta DBR di terzo livello. Istruttore di Mindfulness Clinica, UK Guidelines for Mindfulness Teacher. Ha una formazione avanzata per il trattamento del trauma complesso e della dissociazione. Svolge attività clinica dal 1994 ed ha lavorato dal 2000 al 2015 come Psicologo Dirigente presso la ASST dove si è occupata, tra le altre cose, di adozione nazionale e internazionale, e della presa in carico di casi con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, in particolare della valutazione delle competenze genitoriali, in collaborazione con i servizi territoriali. Svolge anche attività di CTP.

Per il Centro TIAMA è consulente psicoterapeuta, formatore e membro del Comitato Scientifico.

Ulla Seassaro

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale (scuola Mara Selvini Palazzoli) e EMDR practitioner. Suo campo prevalente di specializzazione è quello dell’età evolutiva e delle situazioni di pregiudizio all’infanzia. Ha fatto parte dello staff del Cbm (Centro per il Bambino Maltrattato) di Milano e attualmente opera presso il Centro Tiama, di cui membro del Comitato Scientifico. E’ docente e supervisore della Scuola di specializzazione Mara Selvini Palazzoli. Per molti anni ha collaborato in ambito giudiziario come consulente tecnico e come ausiliario del Giudice nella raccolta della testimonianza di minori.

Svolge attività di formazione e supervisione in tutta Italia sulle tematiche del trauma e del pregiudizio all’infanzia.

Marialuisa Nicotra

Assistente Sociale specialista laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ha lavorato come Assistente Sociale nell’ambito della cura di minori e famiglie dal 2006 in differenti Servizi specialistici che a vario titolo si occupano di Minori e Famiglie in difficoltà (Servizi Minori e Famiglia, Neuropsichiatria Infantile e Centro Affidi e Adozioni). Dal 2014 collabora con il Centro Tiama sia sugli aspetti del lavoro sociale e di rete, sia nell’ambito della formazione.

Dal 2012 è anche Mediatrice Familiare, grazia al Master di II° livello conseguito presso l’Università Cattolica di Milano, e lavora con coppie e famiglie su vari aspetti della conflittualità al fine di costruire accordi e nuove modalità comunicative. Dal 2022 è dipendente dell’ASST Melegnano Martesana e lavora presso una Casa di Comunità.

Anna Carla de Simone

Psicoterapeuta, allieva docente della Scuola “Mara Selvini Palazzoli”, EMDR Practitioner,

Clinical EFT Practitioner, Terapeuta DBR Certificato, Terapeuta Polivagale Certificato, COSP (Circle of Security Parenting) Facilitator, insegnante di Yoga e Meditazione, docente MBU (Medical Breathe University) e apneista.

Esperta di attaccamento e trauma, è consulente e formatore presso il Centro TIAMA (Trauma Infanzia e Adolescenza Maltrattamento e Abuso).

Si occupa di terapie individuali, familiari, con bambini e adolescenti, e di coppia, considerando sia l’aspetto coniugale sia genitoriale. Lavora con gruppi e collabora con società sportive.

L’approfondimento delle esperienze traumatiche e dei loro effetti la porta ad adottare un approccio integrato che tenga sempre consapevolmente presenti i tre livelli corpo-emozioni-pensieri.

Ha partecipato alla fondazione dei “Centri Mara Selvini per la cura del bambino” di cui è attualmente vicepresidente.

ECM e Attestati

Crediti ECM: 42,00

Destinatari

Sono ammessi al master: psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, neuropsichiatri e psichiatri. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:10/01/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu