Headache,,Parents,And,Children,By,Sofa,With,Adhd,,Running,And
Le Competenze Genitoriali E La Valutazione Della Recuperabilita’: le Diverse Dimensioni Della Genitorialità
Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Headache,,Parents,And,Children,By,Sofa,With,Adhd,,Running,And
Data di inizio:23/05/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:

Le Competenze Genitoriali E La Valutazione Della Recuperabilita’: le Diverse Dimensioni Della Genitorialità

Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €304,27 a €420,00

Svuota
Descrizione
Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in casi di maltrattamento, basandosi su cornici teoriche aggiornate e linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale. In particolare il corso intende fornire ai partecipanti riferimenti teorici e metodologici per la valutazione del funzionamento del minore e dei suoi genitori, approfondire le conoscenze derivanti dalle teorie sul funzionamento post-traumatico e di come esso influisca sulla possibilità di costruire una sana genitorialità e fornire competenze sugli aspetti giuridici, sui fattori di rischio e di protezione e sugli strumenti clinici, educativi e psicodiagnostici necessari per gestire in modo efficace la presa in carico di queste situazioni e poter formulare una progettualità sempre più rispondente all’esigenze del bambino e della sua famiglia. Obiettivo formativo n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Calendario

Il corso si terrà interamente online presso la piattaforma FAD: https://fad.studioripsi.it/ Le sessioni del secondo modulo si terranno nelle seguenti date:

  • 23 e 24 maggio 2026
  • 6 e 7 giugno 2026

L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30..
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

1. Le diverse dimensioni della genitorialità: modalità di intervento quando la funzione genitoriale va in crisi

Docenti: Marilù Nicotra e Tiziana Rella

  • La genitorialità: Genitori di ieri e Genitori di oggi: i cambiamenti nella struttura familiare. Le diverse tipologie di famiglie
  • Le competenze genitoriali: i Costrutti da valutare
  • Quando le cose non vanno: la crisi della funzione genitoriale (visione di spezzone di film)
  • Il processo di intervento: La presa in carico valutativa psico-sociale
  • Approfondimento delle situazioni in cui viene prevista una valutazione delle competenze genitoriali, in contesti spontanei
  • Presentazione di casi clinici ei o coatti : Lo sguardo dell’operatore: quali criteri per valutare (Presentazione di Casi clinici ed esercitazione in sottogruppi)
  • Modalità di intervento in caso di richiesta da parte del Tribunale, (AS)
  • La Riforma Cartabia
  • Il Lavoro di rete (formale e informale) ed i ruoli dei diversi operatori

Presentazione di casi clinici

2. La recuperabilità delle competenze genitoriali: Buone prassi

Docenti: Dante Ghezzi, Tiziana Rella e Stefano Oriani

  • Famiglie maltrattanti: l’impotenza dei Servizi Sociali che sostengono e assistono senza successo.
  • Quali sono le ragioni personali e relazionali che conducono a comportamenti così dannosi? Cosa rende un genitore meno disponibile ad accogliere le esigenze dei piccoli?
  • La sofferenza del genitore maltrattante come esito di rapporti irrisolti con la famiglia d’origine e/o con il partner.
  • Il maltrattamento negato e l’incapacità di chiedere aiuto.
  • La presa in carico coatta: talvolta unica strada per consentire la presa in carico dei genitori maltrattanti.
  • La valutazione come via d’uscita da una logica dannosa: l’importanza di connettere “la sofferenza adulta irrisolta” con il comportamento maltrattante sui figli.
  • L’esito valutativo (prognosi positiva o negativa): come formulare un progetto corretto per il futuro dei bambini e dei loro genitori? La conoscenza delle buone prassi.

Presentazione di casi clinici esemplificativi.

3. La valutazione della recuperabilità genitoriale: I vantaggi di valutare in parallelo genitori e figli

Docenti: Chiara Bertonati e Tiziana Rella

  • Cosa si intende per valutazione del bambino e delle competenze genitoriali in riferimento a chi la richiede (T.O., T.M. spontaneo).
  • I vantaggi della valutazione in parallelo
  • Le linee guida del Cismai
  • L’importanza della multidisciplinarità (come integrare i vari dati raccolti dai diversi operatori coinvolti)
  • Come connettere gli elementi emersi dalla valutazione genitoriale con gli elementi emersi sul funzionamento del bambino.
  • Prognosi positiva/ prognosi negativa e progettualità
  • L’educativa domiciliare collaborativa come strumento (Quarello, V. Balocco, M. Giordano, E. Novario, F. Vacirca)
  • La valutazione dell’adulto potenzialmente protettivo: le peculiarità da tenere a mente

Presentazione caso clinico e dei materiali: Esercitazione in gruppi

4. La Valutazione della recuperabilità delle competenze genitoriali: quali strumenti utilizzare

Docenti: Stefano Oriani e Paola Brambilla

  • Il colloquio: l’ascolto, dalla valutazione all’attivazione di risorse e alla trasformazione
  • L’osservazione di gioco e la valutazione del funzionamento del bambino/adolescente
  • L’osservazione familiare
  • Gli strumenti psicodiagnostici: il funzionamento psichico del genitore
  • Presentazione dei principali strumenti utilizzati nella valutazione del bambino/adolescente (Test di Rorschach, Blacky Pictures, proiettivi carta-matita, questionari di personalità, TAT/FAT…)
  • La restituzione al bambino e ai genitori: l’utilizzo collaborativo della valutazione
  • Presentazione di un caso clinico e dei materiali: Esercitazione in gruppi, formulazione ipotesi clinica e proposta progettuale
Docenti

MariaLuisa Nicotra

Assistente Sociale specialista laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ha lavorato come Assistente Sociale nell’ambito della cura di minori e famiglie dal 2006 in differenti Servizi specialistici che a vario titolo si occupano di Minori e Famiglie in difficoltà (Servizi Minori e Famiglia, Neuropsichiatria Infantile e Centro Affidi e Adozioni). Dal 2014 collabora con il Centro Tiama sia sugli aspetti del lavoro sociale e di rete, sia nell’ambito della formazione.

Dal 2012 è anche Mediatrice Familiare, grazia al Master di II° livello conseguito presso l’Università Cattolica di Milano, e lavora con coppie e famiglie su vari aspetti della conflittualità al fine di costruire accordi e nuove modalità comunicative. Dal 2022 è dipendente dell’ASST Melegnano Martesana e lavora presso una Casa di Comunità.

Tiziana Rella

Psicologa-Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il “Centro Milanese di Terapia della Famiglia”. Consulente psicoterapeuta e formatrice presso il Centro Tiama ha maturato esperienza nell’ambito dei traumi infantili lavorando per numerosi anni presso Servizi di Tutela minorile e supporto alle famiglie e presso Centri specializzati sui traumi infantili, occupandosi prevalentemente di valutazione delle competenze genitoriali, psicodiagnosi di minori, sostegno psicologico e psicoterapeutico e progettazione di interventi in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni.

Si è dedicata inoltre alla presa in carico terapeutica dei minori stranieri (adottivi e non) e dei loro nuclei familiari. E’ terapeuta EMDR.

Chiara Bertonati

Psicologa, psicoterapeuta. Consulente psicoterapeuta e formatrice presso il Centro TIAMA. Terapeuta EMDR. Ha lavorato per numerosi anni nell’ambito della tutela dei minori per il Servizio Minori e Famiglie occupandosi di valutazione delle competenze genitoriali, psicodiagnosi di minori, sostegno psicologico e progettazione di interventi in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni. E’ Didatta presso la Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio – Costruzionista e Consigliere del Direttivo Sirts (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica).

Paola Brambilla

Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’età evolutiva. Si occupa di terapie individuali, con bambini, adolescenti e adulti, oltre che di terapia di coppia. Consulente psicoterapeuta e formatore presso il Centro TIAMA. Terapeuta EMDR (Practitioner). Ha lavorato per diversi anni presso i Servizi Psicopedagogico e di Tutela Minori, occupandosi di indagini psico-sociali, valutazione delle competenze genitoriali, sostegno psicologico e progettazione di interventi di tutela e sostegno alle famiglie, anche su mandato dell’Autorità Giudiziaria. Perfezionata in psicologia e psicopatologia giuridica, svolge attività di giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.

Dante Ghezzi

Psicologo, psicoterapeuta della famiglia e della coppia.

Ha operato presso il CbM di Milano, di cui è stato direttore e poi responsabile della formazione, dal 1989 al 2003.

È docente presso la Scuola di Terapia Familiare Mara Selvini e dirige in essa il Corso di Terapia della Coppia. Consulente e supervisore in tema di adozione e affidamento familiare. È stato socio didatta SIRTS e SIPPR. Supervisore EMDR European Association.

Attualmente membro dello staff del Centro TIAMA in cui svolge attività clinica e formativa; in particolare si occupa della valutazione e della cura degli autori di abuso sessuale.

Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del centro TIAMA.

È autore di numerose pubblicazioni.

Stefano Oriani

Psicologo e psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, si occupa prevalentemente di disturbi post-traumatici e di difficoltà legate ai processi evolutivi e della crescita, sia in setting individuale che di gruppo. È esperto in psicodiagnostica e e valutazione testistica. Svolge attività di supervisione sia in ambito clinico che istituzionale e organizzativo. Ha svolto il proprio tirocinio di specializzazione presso il Centro Psico-Sociale di Zona 4 (MI) – A.S.S.T. Fatebenefratelli e Sacco e ha collaborato per diversi anni con l’associazione CAF ONLUS (Centro di aiuto alla famiglia in crisi). Collabora con lo Studio Associato e l’Associazione ARP di Milano e con la comunità per Minori L’Ora Blu della cooperativa Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali.

ECM e Attestati

Crediti ECM: 42

Destinatari

Sono ammessi al master: psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, neuropsichiatri e psichiatri. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:23/05/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu