Descrizione
Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), si propone di fornire ai partecipanti le competenze di base per valutare minori con Disabilità evolutiva.
Nelle due giornate verranno descritte le possibili aree di fragilità presenti dal punto di vista neuropsicologico sia a fini diagnostici che per guidare la scelta delle potenziali aree di trattamento e delle misure necessarie per supportare il miglior adattamento possibile ai contesti di vita.
Particolare attenzione verrà dedicata inoltre alle relazioni esistenti fra deficit cognitivi e difficoltà nella regolazione emotiva e comportamentale.
Verrà infine considerato il ruolo dell’ambiente sia come potenziale risorsa per la facilitazione dello sviluppo di competenze che come possibile barriera, in considerazione della fascia d’età e delle difficoltà presenti.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Calendario
Il corso è strutturato su due sessioni per un totale di 14 ore:
- Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Programma didattico
- Modello CHC e caratteristiche neuropsicologiche delle persone con disabilità intellettiva
Analisi dell’evoluzione del modello CHC come cornice teorica per la comprensione delle caratteristiche cognitive e neuropsicologiche dei minori con disabilità intellettiva.
- Comorbilità
Verranno considerati i profili funzionali che più frequentemente si associano alla presenza di disabilità intellettiva: disturbi dello spettro dell’autismo, deficit sensoriali e motori.
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
Verrà condivisa una panoramica breve dei quadri genetici più frequentemente associati a disabilità intellettiva all’interno della popolazione, focalizzandosi sulle caratteristiche distintive.
- Strumenti per la valutazione del funzionamento adattivo
Verrà offerta una breve panoramica rispetto agli strumenti disponibili per la valutazione delle competenze adattive, considerandone le differenze al fine di favorire la scelta dello strumenti più appropriato alle esigenze del singolo.
- Le Scale Vineland II: esercitazione
Le Vineland-II, revisione delle Vineland Adaptive Behavior Scales: valutano il comportamento adattivo (CA), ossia le attività che l’individuo abitualmente svolge per rispondere alle attese di autonomia personale e responsabilità sociale proprie di persone di pari età e contesto culturale.
Hanno l’obiettivo di misurare il CA nei domini Comunicazione, Abilità del vivere quotidiano, Socializzazione (in individui da 0 a 90 anni di età) e Abilità motorie (in individui da 0 a 7 anni e da 56 a 90 anni). Diversamente dalla precedente versione, le Vineland-II sono applicabili per l’intero ciclo di vita. Sono idonee a valutare la vulnerabilità sociale, l’inesperienza e la raggirabilità – aspetti tipici della disabilità intellettiva di grado lieve che
raramente sono misurati, poiché di complessa operazionalizzazione – i deficit qualitativi delle abilità comunicative e sociali tipiche del disturbo dello spettro autistico, l’utilizzo di apparecchi tecnologici.
- Livelli di prevenzione
Verrà avviata una riflessione rispetto a interventi volti alla prevenzione delle possibili complicanze associate alla presenza di disabilità intellettiva in età evolutiva.
- Inclusione e convivenza
Verrà posto l’accento sul ruolo dei contesti di vita nel favorire lo sviluppo e l’adattamento dei minori con disabilità intellettiva.
- Potenziali di sviluppo e apprendimento per minori con disabilità intellettiva
Verranno presentati alcuni approcci e strumenti disponibili finalizzati a favorire lo sviluppo delle risorse sia dal punto di vista delle competenze cognitive che di regolazione.
- Presentazione casi clinici
Oltre a fornire nozioni teoriche, sarà dedicato spazio ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Docenti
Marta Sciuccati, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva. Libera professionista, è anche consulente per il Centro per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”. Attualmente è parte dell’équipe RiPsi certificata per l’ASL di Milano per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa inoltre di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva. È formata all’applicazione del Metodo Feuerstein.
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Certificazioni
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (21 crediti).
Destinatari
Sono ammessi al corso: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, neurologi.
Numero massimo di iscritti: 50 persone.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.