Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
La psicologia clinica in ambito fisiatrico e neurologico e i disturbi del sonno
Data di inizio:28/03/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia

La psicologia clinica in ambito fisiatrico e neurologico e i disturbi del sonno

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider provvisorio accreditamento n° 6162) si propone come percorso formativo finalizzato……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €304,24 a €420,00

Svuota
Descrizione

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162) si propone come percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della psicologia in ambito sanitario-ospedaliero.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate in merito, con particolare riferimento agli aspetti relativi ai modelli della psicologia in ambito fisiatrico, neurologico e nei disturbi del sonno e agli strumenti clinici e materiali che possono essere utilizzati in ambito sanitario-ospedaliero.

Obiettivo formativo:

18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Calendario
  • 28 e 29 marzo 2026
  • 18 e 19 aprile 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30 – 13:30)

Programma didattico
  • Neuropsicologia clinica (valutazione e riabilitazione)
  • Ambito fisiatrico (pazienti amputati)
  • Ambito neuromotorio (pazienti con demenza e Parkinson)
  • Classificazione dei disturbi del sonno, cicli e fisiologia del sonno
  • Tecniche di valutazione dell’insonnia: questionari, diario del sonno, interviste
  • Modello di trattamento della CBT-I: educazione sul sonno, restrizione del sonno, controllo degli stimoli, terapia cognitiva
  • Igiene del sonno
  • Tecniche e strategie di trattamento per pianificare il tempo di sonno, ridurre l’attivazione e promuovere il rilassamento (con role-playing e discussione di casi clinici)
Docenti

Giorgia Varallo, Ph.D e Ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Inoltre, lavora come psicologa clinica e ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) – Istituto Auxologico Italiano, dove fornisce interventi di terapia cognitivo-comportamentale individuali e di gruppo a persone affette da obesità e dolore cronico. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul ruolo dei fattori psicologici nel dolore cronico (ad esempio, fibromialgia), sull’interazione tra sonno e dolore e sull’efficacia degli interventi orientati alla terapia cognitivo-comportamentale nel promuovere una migliore qualità di vita nelle persone con condizioni di salute croniche. È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA) e dell’Associazione per la Scienza Comportamentale Contestuale (ACBS).

Valeria Torlaschi, Psicologa Clinica, Neuropsicologa e Psicoteraupeta ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico, lavora presso il Servizio di Psicologia degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, sede di Montescano (PV). Si occupa di valutazioni cliniche, neuropsicologiche, psicoterapia, riabilitazione e stimolazione cognitiva in pazienti ricoverati affetti da cerebrolesioni acquisite, patologie degenerative, patologie croniche cardio-respiratorie e dei loro caregiver. Effettua valutazioni neuropsicologiche in pazienti che accedono ambulatorialmente per diagnosi differenziale nell’ambito dei disturbi cognitivi. Svolge attività clinica psicoterapeutica presso studio privato.

 

Responsabili scientifici: Giada Rapelli

Coordinamento didattico: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi

ECM e attestati

L’evento è in fase di accreditamento per 42 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione, oltre all’attestato ECM.

I corsisti iscritti a tutti i moduli del Master in PSICOLOGIA SANITARIA-OSPEDALIERA: applicazioni della psicologia clinica nei servizi socio-sanitari e nei contesti ospedalieri nell’ordine indicato in brochure, avranno diritto all’attestato del MIM.

Destinatari

Sono ammessi all’evento: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:28/03/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu