€456,17 – €630,00Fascia di prezzo: da €456,17 a €630,00
Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Psicologia Clinica di Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), si propone di fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari – e maggiormente accreditati dalla letteratura – al fine di renderlo autonomo nel progettare e realizzare interventi di promozione delle abilità individuali, e nel fornire indicazioni concrete a
insegnanti e/o genitori sulle attività adatte alla situazione specifica del figlio o dell’alunno.
Verranno presentati aspetti teorico-pratici, ponendo particolare attenzione alla progettazione di un percorso specifico e mirato alle diverse esigenze del bambino-ragazzo, in funzione sia della specifica compromissione che delle personali risorse e potenzialità.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Per le date dell’edizione precedente clicca qui
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30). Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web. Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/
Promuovere abilità nella letto-scrittura
Promuovere abilità nel calcolo
Promuovere abilità nella risoluzione dei problemi matematici
Promuovere abilità nell’approccio al testo scritto, comprensione e metodo di studio
Bilinguismo e DSA/BES
Promuovere lo sviluppo delle funzioni attentive
Coinvolgimento di genitori e insegnanti nel progetto terapeutico:
Oltre a fornire nozioni didattiche/teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche; saranno forniti casi clinici sui quali il partecipante – con la supervisione dei docenti – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato saranno fornite dispense riassuntive e le slide proiettate, al fine di permettere ai discenti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Bizzaro Marzia L., Ph.D in psicologia, laurea in psicologia e pedagogia, master in psicopatologia dell’apprendimento. Insegnante, collabora con il laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e ed è docente a contratto all’Università di Milano-Bicocca – Facoltà di Scienze della formazione. Svolge attività di ricerca inerente i problemi matematici e la geometria in età prescolare. Per le edizioni Erickson ha pubblicato Risolvere problemi aritmetici (2005) e Prepararsi ai problemi di scuola secondaria (2010). E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.
Caligaris Lorenzo, Insegnante, Pedagogista. Lavora presso il servizio di Psicopatologia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale di Niguarda, dove svolge attività didattica con bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e con DSA. Collabora con l’Università Bicocca (Scienze della Formazione) e con l’Università di Pavia (Master in Esperto di disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche). Si occupa di formazione degli insegnanti.
Corcella Roberta, Psicologa, esperta in psicopatologie dell’apprendimento, dottore di ricerca in Scienze della Formazione Primaria. Libera professionista. Consulente e formatore presso enti pubblici e privati. Ha collaborato, come docente a contratto, con Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano Bicocca. Supervisore presso il Master Universitario in “Psicopatologie dell’apprendimento” dell’Università degli Studi di Padova. Presidente della sezione Lombardia dell’associazione AIRIPA. Si occupa di prevenzione delle difficoltà di apprendimento, diagnosi e trattamento di DSA e disturbi dell’età evolutiva. Autore del Questionario Osservativo IPDA e dei Materiali IPDA e di altri contributi presso riviste di carattere scientifico. E’ parte di équipe certificata per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.
Furini Tania, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi). Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivista di stampo interazionista e costruttivista. Si occupa di valutazioni DSA, progetti di valutazione dei prerequisiti, di supervisione di progetti riabilitativi e abilitativi, formazione in materia di DSA e BES. E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.
Milani Milena, Psicologa e psicoterapeuta. Libera professionista. Cultrice della materia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Opera privatamente e presso il centro AIAS di Busto Arsizio occupandosi di DSA (diagnosi intervento) e psicoterapia. Svolge consulenze e formazioni per scuole e enti. Ha svolto diverse esperienze di tirocinio e formazione in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove ritorna periodicamente per aggiornamenti. Lavora anche con utenti stranieri utilizzando la lingua inglese. E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.
Puntieri Caterina, Logopedista con Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Dal 2011, lavora presso la SSD di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASST Ovest Milanese. Si occupa di disturbi della comunicazione e del linguaggio, nonché di valutazione e trattamento di minori con DSA. Dal 2016, è docente in corsi ECM sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica logopedica.
Sciuccati Marta, Psicologa, Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso ANSvi di Parma, Psicodiagnosta, formata al metodo Feuerstein. Libera professionista, collabora dal 2009 con il servizio di NPI dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici dell’età evolutiva. E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.
Responsabili scientifici : Tania Furini, Studio Associato RiPsi; Marta Sciuccati, Studio Associato RiPsi
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
È previsto l’accreditamento ECM (50 crediti). I crediti ECM saranno rilasciati alle seguenti figure professionali: Medico, Psicologo, Logopedista, Educatore professionale.
Sono ammessi al corso: Laureati in Psicologia (quinquennale o dopo la specialistica, se si vuole riconoscimento per le competenze per le certificazioni), Laureati in Medicina (in particolare se in
formazione o formati in ambito di neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile), Laureati in Logopedia, Pedagogisti ed Educatori. I partecipanti devono già aver acquisito conoscenze e competenze relative ai test per la valutazione dei DSA.
Numero massimo di iscritti: 50 persone.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.