€76,32 – €105,00Fascia di prezzo: da €76,32 a €105,00
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per valutare la credibilità dei sintomi lamentati nell’ambito di una valutazione peritale. Più nello specifico, questo webinar si propone di insegnare ai partecipanti delle procedure da seguire per discriminare se una presentazione clinica mostrata nell’ambito di una valutazione forense (prevalentemente nell’ambito del danno psichico o dell’imputabilità penale, ma non solo) sia autentica/credibile o piuttosto esagerata/simulata/non credibile. Inoltre, ci si propone di formare i partecipanti all’uso dell’Inventory of Problems – 29 (IOP-29; Viglione & Giromini), un test rapido, di nuova generazione ma già ampiamente validato ed estremamente efficace nella valutazione della credibilità di varie presentazioni cliniche (PTSD, depressione, schizofrenia, trauma cranico lieve, ecc.).
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Il corso sarà svolto nella giornata di domenica 30 novembre 2025, una giornata da 7 ore, dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso è articolato in 7 ore di sessione online; si alterneranno momenti di spiegazione teorica, indispensabili per spiegare l’utilizzo dello strumento, e le modalità di interpretazione, a momenti di esercitazione pratica dove i corsisti, sotto la supervisione del docente, potranno esercitarsi su casi clinici esemplificativi. Questo webinar adotta pertanto un approccio marcatamente pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende utilizzare nella propria pratica peritale il test IOP-29. Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.
Il corso sarà svolto nella giornata di domenica 1 dicembre 2024, una giornata da 7 ore, dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web
Il corso è articolato in 7 ore di sessione online; si alterneranno momenti di spiegazione teorica, indispensabili per spiegare l’utilizzo dello strumento, e le modalità di interpretazione, a momenti di esercitazione pratica dove i corsisti, sotto la supervisione del docente, potranno esercitarsi su casi clinici esemplificativi. Questo webinar adotta pertanto un approccio marcatamente pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende utilizzare nella propria pratica peritale il test IOP-29. Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.
• Il malingering: inquadramento teorico
• Gli strumenti a disposizione del cinico
• Lo sviluppo dell’IOP-29
• Dati di ricerca scientifica
• Somministrazione e scoring
• Interpretazione
• Integrazione dei risultati all’interno di una valutazione multimetodo
• Esemplificazione clinica
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università diTorino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US) e pubblicato circa 50 articoli scientifici su riviste internazionali di altissimo livello (H index = 10), ottenendo numerosi riconoscimenti scientifici. In particolare, nel 2012 la Society for Personality Assessment gli ha conferito un Mary Cerney Award, e nel 2013 la U.S. Citizenship and Immigration Services gli ha attribuito, esclusivamente per meriti scientifici, un visto denominato O1-A, Alien of Extraordinary Ability in the Science of Personality Assessment. Attualmente è Consulting Editor del Journal of Personality Assessment e membro (unico tra gli Italiani) del R-PAS Research & Development Group. Inoltre, è co-autore, assieme al prof. Donald Viglione (California School of Professional Psychology) dell’Inventory of Problems – 29.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (10,5 crediti).
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica). Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.