€76,36 – €1.155,00Fascia di prezzo: da €76,36 a €1.155,00
Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Psicologia della disabilità intellettiva, è organizzato dallo Studio Associato RiPsi e accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
Il Master offre una formazione completa e specialistica nella clinica della disabilità intellettiva, in tutto l’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta, promuovendo un approccio centrato sulla qualità di vita e una visione integrata delle abilità e dei bisogni della persona.
Il percorso formativo integra costantemente teoria e prassi clinica, offrendo un approccio multidisciplinare che supporta i professionisti nell’accompagnare la crescita e lo sviluppo dell’autonomia delle persone con disabilità intellettiva.
Nello specifico, il percorso didattico fornirà ai partecipanti un corpus di competenze volta a:
Il Master offre un inquadramento scientifico rigoroso sulla clinica della disabilità intellettiva, dall’età evolutiva a quella adulta, fondandosi su un approccio multidimensionale che mira a comprendere in modo integrato i bisogni della persona con disabilità.
Attraverso l’applicazione del Modello ICF e dei principali orientamenti teorici sulla Qualità di Vita (QDV) sarà promossa una visione dell’individuo nella sua complessità, considerandone capacità, limitazioni e potenzialità all’interno del proprio contesto di vita.
Tale visione integrata e multidimensionale costituisce l’elemento fondativo su cui si articoleranno i diversi moduli del master, fornendo strumenti operativi e concettuali per supportare i professionisti nella loro operatività.
Vi sarà un focus sulla valutazione psicodiagnostica del funzionamento intellettivo in età evolutiva e adulta attraverso strumenti come le Scale WISC IV, CAS e WAIS IV e, rispondendo alle esigenze attuali della nostra società, sempre più multiculturale, sarà approfondita la valutazione cognitiva di pazienti provenienti da contesti non occidentali, con un excursus su strumenti e metodi di indagine psicodiagnostica culture-free.
Saranno altresì trattate tematiche legate agli aspetti squisitamente psicologici, relazionali, socio-familiari delle persone con disabilità intellettiva e alle fatiche del loro percorso di vita: dall’impatto della diagnosi (individuale e familiare), alle dinamiche familiari tipiche, fino a considerare aspetti molto ampi come la conquista delle autonomie, l’inserimento sociale, il Dopo di Noi.
Particolare attenzione sarà riservata alla dimensione affettiva e sessuale della persona con disabilità, non solo intellettiva, per promuovere relazioni consapevoli, benessere soggettivo e inclusione.
Accompagnamento della famiglia della persona con disabilità intellettiva, alla luce delle peculiari dinamiche relazionali che frequentemente si osservano in questo ambito (atteggiamenti iperprotettivi, fusionalità, dipendenza, eccesso di assistenza)
L’intero master è costituito da 11 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 77 ore di teoria e pratica, con assegnati circa 105 crediti ECM.
IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. È CALDAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL MODULO “INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità”
INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità
La giornata si svolgerà dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Per questo modulo, non è prevista l’erogazione dei crediti ECM.
Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13.30)
CREDITI ECM erogati: 21
WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13.30)
CREDITI ECM erogati: 21
WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV). Utilizzo in ambito clinico e peritale
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13.30)
CREDITI ECM erogati: 21
LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: modalità di gestione e temi ricorrenti
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21
LA DISABILITA’ INTELLETTIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21
Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
È possibile scegliere a quale dei sei moduli iscriversi.
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo 1 Introduzione, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.
Le nozioni fornite nel modulo 1 Introduzione non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o 2027 ecc.).
Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master.
La seconda rata va saldata entro il 25.1.2026
IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. È CALDAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL MODULO “INTRODUZIONE: dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità”
Di seguito la descrizione dei singoli moduli:
INTRODUZIONE: Dalla classificazione ICF al profilo di funzionamento e al progetto di vita per persone con disabilità
LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: modalità di gestione e temi ricorrenti
LA DISABILITA’ INTELLETTIVA IN ETA’ ADULTA: modalità di gestione e temi ricorrenti
Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona
WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva
WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV). Utilizzo in ambito clinico e peritale
Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtà si occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti. Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap. Si è occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.
Fabrizio Dell’Orto, Psicologo,psicoterapeuta e Psicomotricista dal 1990 e accreditato in psicologia della disabilità dal 1994 c/o ordine Psicologi della Lombardia, esperto ICF (Classificazione Internazionale del funzionamento della salute e della disabilità); Case Manager per diverse Ats lombarde per i disturbi dello spettro autistico (dgr 392/13); direttore di Centri per l’Autismo, dal 2016 direttore scientifico e docente nei Master Psicomotricità e Neuropsicomotricità, supervisore progetti in ambito riabilitativo e psicomotorio per associazioni, enti privati e settore pubblico.
Marta Sciuccati, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva. Libera professionista, è anche consulente per il Centro per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”. Attualmente è parte dell’équipe RiPsi certificata per l’ASL di Milano per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa inoltre di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva. E’ formata all’applicazione del Metodo Feuerstein.
Monica Grobberio, Psicologa, Psicoterapeuta Cognitiva ed esperta in Neuropsicologia, è responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell’U.O. dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como; lavora in sinergia con le U.U.O.O. di Neurologia, Neurochirurgia, Neuroriabilitazione e Geriatria. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitiva.
Responsabili scientifici: Sara Pietrafuso
Coordinamento didattico: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Crediti ECM
Per il Master completo verranno erogati 105 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
ATTESTATO Master RiPsi
Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia della disabilità intellettiva: diagnosi ed interventi in età evolutiva e adulta”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 11 del Master. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Inoltre, il primo modulo introduttivo è aperto anche ad Assistenti Sociali, Neuropsicomotricisti, Insegnanti di sostegno, Logopedisti, Pedagogisti, Medici di medicina generale, Educatori professionali, TERP.
Numero massimo di iscritti: 50 persone.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.