€304,26 – €420,00Fascia di prezzo: da €304,26 a €420,00
Il disturbo cognitivo e comportamentale, intercorrente con specifiche patologie neurologiche o secondario a cerebrolesione acquisita, può interferire nella conduzione della vita quotidiana. Quanto più precoce è l’identificazione di tale disturbo, tanto più efficace potrà essere l’intervento per fronteggiarlo. La riabilitazione cognitiva e comportamentale sono trattamenti che prevede l’utilizzo di specifiche tecniche volte a fornire al paziente le strategie necessarie a migliorare funzioni neuropsicologiche focali e i disturbi comportamentali intercorrenti.
Essa ha quindi un effetto positivo sullo svolgimento delle attività quotidiane; ciò si manifesta, in particolare, nel senso di una maggiore autonomia e quindi di una minore necessità di supervisione esterna.
Obiettivo di questo corso, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), è di fornire nozioni e competenze operative inerenti l’applicazione della neuropsicologia cognitiva in ambito riabilitativo, con riferimenti all’utilizzo delle tecniche di riabilitazione neuropsicologica all’interno di specifici pattern patologici. Il neuropsicologo potrà così rispondere con professionalità alle diverse richieste di intervento riabilitativo, ponendosi come interlocutore d’elezione per gli esperti del settore e consentendo al paziente di usufruire in modo efficace di tale opportunità terapeutica.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Il corso è strutturato su quattro sessioni per un totale di 28 ore:
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso è strutturato su quattro sessioni per un totale di 28 ore:
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Oltre a fornire nozioni didattiche/teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche; saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto supervisione dei docenti – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato saranno fornite dispense riassuntive e le principali slide proiettate durante le lezioni teoriche, al fine di permettere ai discenti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva. Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Federica Rossetto, Psicologa, Ph.D. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università San Raffaele di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e attualmente lavora come ricercatore presso il Laboratorio CADiTeR dell’IRCCS Santa Maria Nascente di Fondazione Don Carlo Gnocchi (MI). Esperta in Teleriabilitazione, da diversi anni si occupa della valutazione neuropsicologica e riabilitazione multi-dimensionale domiciliare dei pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative.
Davide Rivolta, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico, professore associato in Neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e visiting professor presso la School of Psychology della University of East London (UEL). Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) in “Scienze cognitive” presso il Macquarie Centre for Cognitive Science (MACCS) della Macquarie University (Sydney, Australia) e ha completato la formazione postdottorato presso il Dipartimento di Neurofisiologia del Max-Planck Institute for Brain Research (Francoforte sul Meno, Germania). I suoi lavori scientifici si focalizzano sugli aspetti cognitivi e neurofisiologici del comportamento sano e patologico (es., prosopagnosia, schizofrenia, epilessia), con particolare attenzione alla percezione visiva. La sua attività di ricerca è stata supportata da vari fondi nazionali e internazionali, e pubblicata su prestigiose riviste scientifiche. Ha esperienza di insegnamento internazionale, possiede un master in “Learning and Teaching in Higher Education” ed è fellow della “Higher Education Academy” (fHEA), ente inglese che certifica l’eccellenza nella didattica. [www.linkedin.com/in/rivolta-davide].
Manuela Valsecchi, Psicologa Clinica e Neuropsicologia, Psicoterapeuta Cognitiva e con formazione Sensomotoria. Specialista ambulatoriale, lavora presso la UOC Neurologia dell’ASST Nord Milano-Ospedale Bassini. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico ed affetto da patologia cronica e dei suoi familiari, riabilitazione ed attivazione cognitiva. Svolge attività libero-professionale presso studio privato.
Responsabile scientifico: Monica Grobberio, ASST Lariana, Studio Associato RiPsi
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (31.5 crediti)
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Logopedisti, che siano in possesso di conoscenze e competenze di base relative alla neuropsicologia clinica.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.