€491,40 – €640,50Fascia di prezzo: da €491,40 a €640,50
Il corso “Psicologia clinica e psicopatologia in ambito perinatale” FAD sincrono, ossia in diretta web, è organizzato dal centro di Psicologia clinica e Psicoterapia di Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162).
Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sulla salute mentale, a partire dalla gravidanza fino ai primi anni di vita, abbracciando una prospettiva sul ciclo di vita dell’individuo, della coppia e della famiglia.
In particolare, le lezioni verteranno sulle tematiche della clinica in ambito perinatale e l’obiettivo sarà quello di presentare i diversi inquadramenti diagnostici, approfondendo il tema del trauma perinatale – sia come evento emergente, sia come espressione della relazione di attaccamento – e dedicando poi attenzione ai diversi percorsi genitoriali possibili, tra cui adozione, PMA e genitorialità LGTBQIA+.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Modulo 2: “PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA IN AMBITO PERINATALE“– 50 crediti ECM: 5 giorni di formazione da 7 ore cadauno
– 4 e 5 ottobre 2025
– 15 e 16 novembre 2025
– 29 novembre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
MODULO 2 – PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA IN AMBITO PERINATALE
DOTT. Alessandro Gullotta
DOTT. Alessandro Gullotta
DOTT.SSA Gaia de Campora
DOTT.SSA Annamaria Delogu
DOTT. Stefano Verza
Responsabile Scientifico, dott.ssa Gaia de Campora, dottore di Ricerca, psicologa e psicoterapeuta.
Ha una formazione specialistica nell’ambito della psicologia perinatale, del comportamento alimentare nel ciclo di vita e nell’utilizzo degli strumenti e delle applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. E’ formata nell’utilizzo di tecniche corporee, polivagali, centrate sulla Mindfulness e sulla Compassione (CFT). Queste competenze trovano integrazione nella sua attività clinica prevalentemente dedicata al trattamento del trauma e dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).
Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci, all’interno della relazione di attaccamento, per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Già docente a contratto nei corsi di laurea magistrale, per la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Torino e per il corso di laurea triennale dell’Università della Valle d’Aosta.
E’ responsabile Scientifico del Master in Disturbi del Comportamento Alimentare per Studio RiPsi, psicologa per il Piemonte dell’Associazione Progetto Endometriosi (APE Onlus), già referente per le regioni Piemonte e Valle D’Aosta all’interno del progetto “Allattiamo”, promosso dall’Associazione Aismel.
Anna Maria Delogu, dottore di Ricerca, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia relazionale
integrata. Si è occupata di ricerca sui modelli di attaccamento nelle famiglie di adolescenti con anoressia
nervosa. Lavora da più di dieci anni come terapeuta familiare occupandosi di psicopatologia dello sviluppo, con particolare attenzione per i disturbi dell’alimentazione in adolescenza, e di ciclo vitale della famiglia integrando aspetti relazionali e rappresentazionali (modelli operativi interni).
È tra gli autori del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis.
Alessandro Gullotta, psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale. Collabora attualmente con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto dedica la sua attività alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico-ginecologici e neonatali. E’ incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica” ed è docente a contratto presso il corso di laurea di primo livello in Scienze e Tecniche Psicologiche. Svolge attività libero-professionale a Torino e Milano.
Stefano Verza, psicologo clinico e dello sviluppo, co-fondatore di NeoPsi, associazione di promozione del benessere psicologico. Perfezionato nel master in Valutazione multidimensionale psicologica. Oltre alla pratica clinica privata, svolge attività di divulgazione scientifica, formazione e docenza per operatori e insegnanti ed è responsabile di sportelli psicopedagogici in diversi istituti scolastici. Ha una formazione specialistica in Parent Training e sostegno alla genitorialità. Si occupa di terapie ad approccio affermativo con pazienti di qualsiasi orientamento sessuale e identità di genere, così come con persone in relazioni non monogame. In particolare, si occupa di percorsi di sostegno psicologico e valutazione per l’inizio della terapia ormonale con persone transgender e non binary.
Responsabile scientifico: Gaia de Campora, Università degli Studi di Torino, Studio Associato RiPsi
Coordinamento didattico: Eleonora Centonze, Studio Associato RiPsi
Crediti ECM
Per il corso verranno erogati 50 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.