I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono considerati disturbi nell’acquisizione di abilità specifiche, quali ad esempio lettura, scrittura e calcolo, e spesso sono fonte di difficoltà nelle successive fasi di apprendimento. Sono considerati disturbi specifici, di tipo evolutivo, la cui diagnosi può essere formulata solo dopo l’inizio dell’istruzione formale.
Accade, tuttavia, che i DSA siano diagnosticati anche in momenti successivi del percorso scolastico in adolescenti o adulti.
Allo stesso modo, può succedere che venga ipotizzata solo in adolescenza o in età adulta la presenza di un disturbo di attenzione/ iperattività (ADHD). Sebbene alcuni adulti che soffrono di ADHD non soddisfino tutti i criteri impiegati per diagnosticare il disturbo nei bambini, possono tuttavia vivere certi aspetti della vita in modo significativamente limitante. A seconda della situazione professionale o domestica, questi adulti possono necessitare di gestire questioni astratte più complesse che possono risultare difficoltose a seconda del grado di gravità del disturbo. Di conseguenza, la percezione personale dell’individuo del proprio grado di limitatezza può variare.
Questi disturbi (DSA e ADHD) specifici dell’età evolutiva, possano essere diagnosticati in momenti successivi del percorso di vita (adolescenza, età adulta). Un crescente numero di lavori suggerisce, infatti, che sia i DSA sia l’ADHD siano un disordine cronico che persiste nel corso della vita, sebbene assumano gradi differenti di espressività in funzione di fattori quali gravità, caratteristiche cognitive del soggetto e opportunità educative e relazionali. Lo studio dei DSA e dell’ADHD in età adulta diventa quindi argomento di rilievo e interesse per diverse ragioni tra le quali non si può certo trascurare l’importanza che tali disturbi evolutivi hanno nella scelta dei successivi percorsi scolastici e professionali.
L’evento formativo si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze più recenti, sulla base dei dati a disposizione in letteratura, e di condividere gli strumenti maggiormente accreditati, così da consentire di strutturare interventi che spaziano dalla valutazione alla promozione delle abilità individuali.
L’evento è articolato in due giornate, online in diretta modalità webinar, monotematiche nelle quali si alterneranno momenti di spiegazione teorica a momenti di esercitazione pratica e studio di casi clinici. Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.
Il corso è strutturato su due sessioni della durata complessiva di 14 ore:
-Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2024, dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
DSA in età adulta
– Aspetti teorici
– Esercitazioni pratiche
– Studio di casi clinici
ADHD in età adulta
– I disturbi dell’attenzione e delle funzioni esecutive in età adulta
– ADHD: evoluzione dei sintomi dall’infanzia all’età adulta
– Strumenti per la diagnosi dell’ADHD in età adulta:
o Questionari self report
o Interviste semistrutturate
o Valutazione neuropsicologica
– Discussione di casi clinici
Stefania Basilico, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Si è specializzata nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Specialista ambulatoriale presso la SSD Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Si occupa valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a cerebrolesioni acquisite e patologie neurologiche degenerative e di riabilitazione cognitiva. Professore a contratto per il Corso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino. E’ stata affidataria di seminari didattici e Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia – Department of Brain and Behavioural Sciences (DBBS) Università degli Studi di Pavia.
Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva. Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (21 crediti ECM).
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennio e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.