L’evento formativo è un corso FAD sincrono, ossia in diretta web, e mira a formare professionisti/e che siano in grado di esercitare nel campo delle terapie cognitivo-comportamentali nell’ottica di inquadramento del paziente e strutturazione delle modalità di intervento pratico. Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– promuovere un percorso psicoterapico maggiormente adeguato rispetto al paziente;
– consentire la strutturazione di interventi volti alla promozione della salute individuale.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale basa i propri modelli teorici e di intervento sulla concezione per cui alla base della sofferenza psicologica vi è una rappresentazione del mondo, di sé e degli altri che risulta disfunzionale per l’individuo. Più che la realtà in sé, è infatti il modo in cui la pensiamo e la concepiamo che condiziona fortemente il nostro stato di benessere e, di conseguenza, i nostri comportamenti all’interno di una situazione. Da ciò discende la tesi per cui la salute individuale viene promossa in virtù di un lavoro mirato alla modifica delle rappresentazioni di base, favorendo nuove modalità di pensiero e di azione nell’ambiente. La terapia cognitivo-comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, con metodiche evidence-based, che si avvale di un ampio filone di studi e ricerche anche e soprattutto in ambito strettamente clinico. Negli ultimi anni la “tradizionale” psicoterapia cognitivo-comportamentale si è arricchita di approcci e modalità di intervento che costituiscono la cosiddetta “III ondata”.
Nello specifico del corso, la terapia cognitivo-comportamentale figura tra le Linee Guida NICE per il trattamento di svariati disturbi. Oltre alla scientificità degli interventi, punti di forza di cui gode ulteriormente sono la concentrazione sul “qui e ora”, la strutturazione mirata degli interventi, le tempistiche di medio-breve termine, l’attivo coinvolgimento del paziente, l’orientamento allo scopo.
Il corso in oggetto è anche il primo modulo per chi partecipa all’intero Master in psicoterapia cognitivo-comportamentale, organizzato e promosso da Studio RiPsi.
Il corso sarà svolto nelle seguenti giornate:
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30). Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web. Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/
– Inquadramento teorico: terapie cognitivo comportamentali fino alla III ondata, con focus sulla II generazione.
– La terapia cognitivo comportamentale e modelli pratici di intervento (dalla concettualizzazione alla concettualizzazione del caso, all’ABC cognitivo e cenni a tecniche comportamentiste, esposizioni graduali etc)
– La terapia cognitivo costruttivista e modelli pratici di intervento
– Linee guida internazionali per le terapie cognitivo comportamentali
– Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni saranno trasversali a tutto il modulo
Silvia Bosio, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; è stata referente per la progettazione di eventi formativi presso Studio Associato RiPsi; è socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), socia ordinaria CBT-Italia, affiliata SIDBT e socia ACT Italia; è certificata CBT Essential e Primary Practicum REBT; opera come libera professionista in ambito prevalentemente clinico e scolastico con utenti di età evolutiva e adulta. Si occupa di formazione presso istituti scolastici e svolge interventi formativi rivolti alla cittadinanza interagendo con realtà socio-territoriali. Si è occupata per alcuni anni di formazione alla Polizia locale per conto di Regione Lombardia.
Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa e Psicoterapeuta cognitivo costruttivista; con formazione in EMDR, ACT e CFT (Compassion Focused Therapy). Specialista ambulatoriale, è Responsabile di Branca per l’Area Psicologica della ASST Lariana e Referente del Laboratorio di Neuropsicologia clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia della stessa Azienda. si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite; counselling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione e attivazione cognitive.
Elena Leone, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista. Socia SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Ha effettuato la formazione presso il Servizio di Psicologia dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, dopo aver fatto esperienza nel reparto di psichiatria (SPDC) e all’interno di gruppi psicoeducativi con pazienti affetti da patologie invalidanti. Ha inoltre condotto seminari formativi di psicologia clinica e generale presso l’Università degli Studi di Milano per studenti e personale sanitario. Ha ottenuto la certificazione per l’utilizzo della tecnica EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) per il trattamento dei vissuti legati a eventi traumatici. Lavora privatamente come psicoterapeuta libero professionista e presso centri medici privati siti nel Comune di Milano.
Per il corso verranno erogati 42 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.