Il corso FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, intende avvicinare i partecipanti all’uso concreto degli strumenti clinici più efficaci, con una sintetica dose di teoria della tecnica e una cospicua parte di applicazione pratica.
La mente è una funzione del cervello, che è un organo del corpo. Ciò significa che modulare il funzionamento della mente ha risultanze concrete sui sintomi fisici e che, allo stesso tempo, gli interventi di regolazione corporea danno luogo a cambiamenti negli stati emotivi. E’ terreno del biofeedback, delle tecniche polivagali, del tremore neurogeno e di altri strumenti che utilizzano questo approccio.
Dall’altra parte, l’era digitale che stiamo vivendo ormai da alcuni decenni ha portato alcuni cambiamenti anche in psicologia. Realtà virtuale, hardware e software studiati per il settore clinico possono costituire dei punti di forza e di svolta nella stanza terapeutica o nei trattamenti gestiti online.
La tecnica da sola non fa la terapia, ma la terapia senza tecnica non funziona. Avere una scatola degli attrezzi con tutti gli strumenti più utili, efficaci e aggiornati può fare la differenza nel lavoro concreto e quotidiano con i pazienti, migliorando la qualità e la rapidità dell’outcome, rendendo più sicuro e meno annoiato o frustrato il terapeuta, generando la collaborazione del paziente nel suo percorso di cambiamento. Il master è quindi immediatamente applicabile:
• nei setting tipici dell’attività clinica privata
• nei setting ospedalieri
• nei setting di comunità
• in contesti di intervento di pronto soccorso ordinario e psicologico
L’evento formativo è costituito da 4 sessioni formative (più una facoltativa in presenza) da 7 ore ciascuna, per un totale di 28 ore di teoria e pratica, con assegnati 42 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario:
– 10 e 11 giugno 2023 online
– 23 e 24 giugno 2023 online
– 25 giugno 2023 dal vivo (facoltativa e a parte). La giornata si svolgerà in presenza a Milano (Hotel Ibis, Via Finocchiaro Aprile 2).
– Tecniche fisiologiche
o Tipi di rilassamento muscolare
▪ Jacobson
▪ Alexander
▪ Progressivi rapidi
o Tecniche respiratorie
o Tecniche per il sonno
o Gestione del dolore acuto e cronico
o La postura come tecnica
o Alimentazione integrativa
o Metodo Wim Hof (respiro più freddo) per l’attivazione simpatica
– Fisiologia, emozioni, sicurezza
o Esercizi vagali
o Tremore neurogeno
– Psicologia digitale
o Biofeedback
▪ HRV
▪ Conduttanza cutanea
▪ temperatura
▪ respirazione
▪ EMG
▪ Cenni di neurofeedback
• Mappatura
• Nfb standard
• Nfb dinamico
• Nfb HEG
o Realtà virtuale ed esposizione
o Realtà virtuale e ipnosi
o TDCS e CES
o Microcampi magnetici e device a radiofrequenze
o Hardware e software per l’allenamento domestico
o Software per la relazione terapeutica
o Software per la gestione dell’attività clinica
Ampio spazio è dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare. La formazione è quindi il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Il corso fornisce nozioni in merito alla teoria della tecnica, alla sua esecuzione e alle modalità applicative. Sono infatti illustrate alcune esemplificazioni al fine di aiutare i partecipanti a integrare nella loro pratica professionale le tecniche apprese durante il corso.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Alessandro Calderoni, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e sessuologo. È socio fondatore di Ipnomed, Accademia Italiana di Ipnosi Clinica Rapida, founder di Relief, il primo pronto soccorso psicologico dedicato alle emergenze emotive di tutti i giorni, e direttore di Psymind, una rete di centri clinici tra Milano e Torino. Conduce gruppi di mindfulness da più di dieci anni ed è trainer di Mindful Self Compassion. È formato in (e pratica quotidianamente) EMDR, Flash Technique, Brainspotting, Schema Therapy, TMI, biofeedback. SI occupa di psicologia digitale dal 2009. È ideatore di Psytools, il progetto da cui prende vita questo master.
Responsabile scientifico: Alessandro Calderoni
Direzione didattica: Silvia Bosio, Studio Associato RiPsi
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (42 crediti)
Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
Numero massimo di iscritti: 30 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.