Il corso sarà svolto nelle giornate 25 marzo, 22 aprile, 13 maggio, 10 giugno 2023, da 7 ore ciascuna (dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,00; pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/
1. IL PENSIERO DIAGNOSTICO ORIENTATO ALL’INTERVENTO PRECOCE E INTEGRATO
Il modello Precoce-Evolutivo-Ecologico: la sfida dell’integrazione per migliorare le prassi cliniche ed educative e superare i riduzionismi
I Disturbi dello Spettro Autistico: ipotesi eziologiche, interazione genetica-ambiente e neurosviluppo, problemi medici associati, epidemiologia
La diagnosi in età prescolare: Infant Research, Zero-to-Three e M-Chat (2001)
Il passaggio diagnostico-nosografico da categoriale a dimensionale: DSM 5 (APA, 2013) e ICD 11 (OMS, 2019)
Strumenti di valutazione orientati all’intervento: i “Focus di Sviluppo” e le risorse dell’ambiente
Linee Guida Italiane per l’Autismo (SNLG 21): i trattamenti mediati dai genitori
Oltre il Case management: l’intervento focalizzato sul gruppo degli adulti intorno al bambino
Presentazione caso Clinico Esercitazione
2. I BISOGNI IRRINUNCIABILI PER LA CRESCITA: I PILASTRI SU CUI DOVREBBE FONDARSI OGNI ANALISI E PROPOSTA DI INTERVENTO
Le basi dello sviluppo psico-affettivo infantile
Il Modello dei Punti salienti di T.B. Brazelton: i Touchpoints
Le tappe evolutive descritte da S.I. Greenspan
I Sette Bisogni Irrinunciabili per favorire la crescita dei bambini (2000): il lavoro integrato di T.B. Brazelton e S.I. Greenspan
Presentazione caso Clinico Esercitazione
3. INTERVENTI IN FAVORE DELLA REGOLAZIONE EMOTIVA-SENSORIALE NELLA RELAZIONE CON L’ALTRO
Attaccamento, corporeità e regolazione: cosa può accadere ai bambini con autismo?
La difficoltà di regolazione sensoriale-emotiva-comportamentale: una base comune ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
Meccanismi neurofisiologici associati all’alterata risposta emozionale e la ricaduta sullo sviluppo delle competenze interattive-comunicative
Il ruolo dell’amigdala e del nervo vago nell’attivare il sistema simpatico-ortosimpatico e parasimpatico
Arousal, finestra di tolleranza sensoriale, spazio peripersonale e campo di coscienza: risposte di difesa (immobilizzanti o di attacco-fuga) versus impegno sociale
Modelli di intervento orientati alla promozione di stati co-regolati e allo sviluppo della “competenza emotiva”: Il Modello proposto dal Centro Autismo di Grosseto (F. Franciosi)
Presentazione caso Clinico Esercitazione
4. INTERVENTI MEDIATI DAL GENITORE IN FAVORE DELLE COMPETENZE INTERSOGGETTIVE, IMITATIVE, COMUNICATIVE E LUDICHE
Inter-corporeità e inter-soggettività: la simulazione incarnata
Integrazione sensoriale-multimodale, sviluppo dell’intersoggettività primaria e il passaggio all’intersoggettività secondaria
I punti salienti del Denver Model e dell’Early Start Denver Model: un approccio di intervento per famiglie di bambini con autismo in età prescolare
Presentazione di strumenti pratici attraverso materiale visivo Esercitazione
La prima giornata sarà dedicata alla presentazione dei principi teorico-applicativi alla base del pensiero diagnostico e di un modello di intervento Precoce-Evolutivo-Ecologico; si farà riferimento alla “rivoluzione nosografica” introdotta dai nuovi criteri del DSM 5 e dell’ ICD 11 (diagnosi categoriale versus diagnosi dimensionale), alla complessità ed alla dinamicità delle diagnosi in età prescolare, quindi alla necessità di aiutare i clinici a ritradurre l’etichetta diagnostica in una più “soggettivante” analisi delle risorse del sistema ambiente-bambino e del potenziale evolutivo- trasformativo.
La seconda giornata sarà dedicata alla discussione dei Bisogni Irrinunciabili dei bambini (T.B. Brazelton e S.I. Greenspan), sui quali dovrebbero fondarsi i presupposti di ogni tentativo diagnostico e di intervento, al di là della specifica metodologia o del modello teorico di riferimento.
La terza giornata si focalizzerà nello specifico sui modelli di intervento orientati alla relazione di attaccamento ed alla regolazione sensoriale ed emotiva come base su cui si fondano tutti i processi evolutivi, facendo riferimento al complesso sistema somato-psichico ed alla neuroplasticità nella relazione significativa con l’altro.
La quarta giornata farà riferimento alle tecniche per promuovere lo sviluppo delle competenze inter-soggettive, imitative, comunicative e ludiche, con particolare attenzione all’importante ruolo dei genitori e degli insegnanti in qualità di adulti con cui il bambino instaura le relazioni più significative, ricche e frequenti nella sua esperienza di vita quotidiana.
In ogni giornata verranno presentati casi clinici e si lascerà spazio a momenti di discussione per eventuali quesiti e approfondimenti. I casi clinici saranno discussi già alla luce di una pregressa integrazione interdisciplinare con il gruppo di studio e riflessione clinica “La Cura dei Piccoli”. Saranno rilasciate ai discenti tutte le slide/dispense impiegate durante la formazione.
Annalisa Gernone, Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in “Scienze Psicologiche e Linguistiche e Neuroscienze Cognitive”. Ha svolto un dottorato di ricerca quadriennale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ideando ed effettuando la seguente ricerca sul campo: “Analisi dello sviluppo comunicativo-linguistico in bambini in età prescolare con Disturbo Generalizzato dello Sviluppo e Ritardo Mentale: uno studio longitudinale”. Dal 2002, ha maturato una lunga esperienza nel lavoro con famiglie di bambini con Disturbi dello Spettro Autistico presso varie realtà che operano nell’ambito dei servizi di neuropsichiatria infantile della città di Milano in equipe multidisciplinari, partecipando attivamente alle fasi di ideazione- attuazione e verifica di vari progetti rivolti a bambini con Disturbi dello Spettro Autistico:
Attualmente collabora presso l’O.D. Istituto San Vincenzo di Milano nell’ambito del servizio ambulatoriale di neuropsichiatria infantile e del Centro Diurno Riabilitativo “Il Girasole” – entrambi in accreditamento con Regione Lombardia – occupandosi di trattamenti ludoterapici in setting genitore-bambino, supporto alla genitorialità e interventi in favore dell’integrazione di percorsi abilitativi ed educativi.
Contributi teorici e clinici discussi con “La cura dei Piccoli”,
Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Lina Rizzoli, Annalisa Gernone e Chiara Granahan e nel 2021 si è ampliato con la collaborazione di Laura Capone, logopedista con orientamento pedagogico-relazionale, concentrandosi principalmente sull’attività di inter-visione attraverso la discussione di casi clinici in una prospettiva che integra competenze in ambito psicologico- psicoterapico, psicomotorio, logopedico, pedagogico e filosofico.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (42 crediti).
I crediti ECM saranno erogati alle seguenti professioni: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Terapisti della Neuropsicomotricità, Terapisti occupazionali, Logopedisti, Educatori.
Sono ammessi al corso: Educatori, Terapisti della Neuropsicomotricità, Logopedisti, Terapisti Espressivi, Pedagogisti, Assistenti sociali, Insegnanti (nido, scuola d’infanzia, scuola primaria), Pediatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.