Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
sport
Categorie:Psicologia dello sport
Tags:

PSICOLOGIA DELLO SPORT: L’IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE MENTE-CORPO

Obiettivo del presente corso consiste nel fornire ai partecipanti un inquadramento teorico relativamente alla psicologia sportiva. Durante il corso si alterneranno riferimenti……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €193,04 a €230,00

Svuota
Descrizione
Obiettivo del presente corso consiste nel fornire ai partecipanti un inquadramento teorico relativamente alla psicologia sportiva. Durante il corso si alterneranno riferimenti teorici utili alla comprensione dei principali processi psicologici coinvolti nello sport, con un focus sulle dinamiche dell’età evolutiva, le sfide dell’agonismo, la disabilità nello sport e la gestione psicologica degli infortuni. Attraverso la comprensione di modelli teorici, strategie pratiche ed analisi di casi, si esploreranno le risposte emotive e cognitive degli atleti, fornendo strumenti per migliorare la consapevolezza, la motivazione e la performance sportiva in diversi contesti e livelli di competizione. Obiettivo formativo n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Calendario

Il corso si terrà interamente online presso la piattaforma FAD: https://fad.studioripsi.it/
L’evento è un corso online in modalità asincrona (modalità e-learning).

Date: dal 23/06/2025 al 15/12/2025

Programma didattico

LA PSCIOLOGIA SPORTIVA

  • Che cos’è la Psicologia sportiva
  • Ambiti di applicazione
    Lo sport ad alto livello
    Lo sport amatoriale
  • La nascita della psicologia sportiva
  • Lo psicologo sportivo

L’ATTEGGIAMENTO MENTALE VINCENTE

  • La massima prestazione
  • Il Costruttivismo
    Kelly
    Bateson
    Il Locus Of Control
  • Il Metodo P.D.C.A
  • La Definizione degli obiettivi
    Gli obiettivi S.M.A.R.T.E.R.

L’ATLETA AGONISTA

  • L’expertise
  • L’atleta agonista
    Acquisizione di competenze motore basate sui vincoli
    Fattori influenzanti lo sviluppo di competenze motorie
  • La presa in carico dell’atleta adulto Primo colloquio
    Interventi educativi
    Tecniche cognitive
    Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
  • Esercitazione: analisi di un caso

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA: ALLENATORI E GENITORI DEL GIOVANE ATLETA

  • Introduzione, Jean Piaget
  • Il giovane atleta all’interno di un sistema di riferimento
  • Bambino, allenatore, genitore: aspettative, bisogni e difficoltà
    L’allenamento secondo le fasi di sviluppo
    5-8 anni
    8-11 anni
    11-15 anni
    15-18 anni
  • Gli allenatori
  • I genitori
  • Conclusioni

L’INFORTUNIO SPORTIVO

  • Il modello bio-psico-sociale
    L’infortunio come danno fisico
    La componente cognitiva dell’infortunio
  • La predisposizione all’infortunio sportivo
    Lo Stress-Injury Model
  • La reazione all’infortunio sportivo
    Il Modello Integrato
  • L’intervento sull’atleta infortunato
    Il modello bio-psico-sociale applicato
    alla riabilitazione
    Intervento sul corpo lesionato
    Intervento psicologico
    L’aderenza al trattamento
  • Analisi guidata di un caso

SPORT E DISABILITA’

  • Normalità e disabilità
  • Excursus storico sulla disabilità
  • Le classificazioni e il modello bio-psico-sociale
  • L’identità della persona con disabilità
  • L’inserimento di individui con disabilità nel contesto sportivo
    Le Paralimpiadi
    L’attività fisica adattata
    I benefici dello sport negli atleti con disabilità
Docenti

LUCREZIA ADORNI, psicologa e psicoterapeuta in formazione iscritta al quarto anno della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto M.In.D. di Torino.
Opera nel settore dell’età evolutiva attraverso sedute individuali, supporto alla genitorialità e corsi di formazione. Specializzata in psicologia sportiva, svolge percorsi di ottimizzazione della performance di atleti professionisti e non, supporto a squadre/club ed interventi riabilitativi psicologici per atleti infortunati.

SELENA SPALLA, psicologa e psicoterapeuta in formazione iscritta al quarto anno della scuola di Psicoterapia cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza M.IN.D
Parallelamente agli studi universitari ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport con approfondimento del modello S.F.E.R.A. di Giuseppe Vercelli.
Svolge la professione di libera professionista nell’ambito dell’Età Evolutiva e nell’area dello Sport.

Responsabile Scientifico: Lucrezia Adorni, Selena Spalla, psicologa

ECM e Attestati

Crediti ECM: 24

Destinatari

Sono ammessi al corso gli studenti e i laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.

Categorie:Psicologia dello sport
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu