
30 Nov, 2018
Katrin Di Lorenzo – Studio Associato RiPsi
I bambini giocano fin da subito, anche se i grandi a volte non se ne accorgono, a pochi mesi giocano con manine e piedini e con tutto ciò con cui entrano in contatto. Giocare non è per il piccolo un passatempo o il riempire vuoti tra un’attività e l’altra, ma l’attività primaria attraverso cui conoscere se stesso e il mondo.
Giocare è l’attività più seria dell’infanzia.
Giocando il bimbo conosce, differenzia se stesso dagli altri e dal mondo esterno, sperimenta relazioni reali e nel mondo fantastico. Il gioco simbolico e di fantasia aiuta il bambino ad affrontare situazioni nuove o paurose all’interno di un mondo sicuro e “buono” da lui inventato.
I bambini mentre giocano non devono avere troppi stimoli o il gioco stesso potrebbe subire uno snaturamento a causa dell’ansia e della frustrazione dovuta all’iper-stimolazione. L’attività ludica è bene che sia serena, leggera, divertente e improntata su un gioco alla volta.
I giochi e il tipo di attività ludica si differenziano in base all’età del bambino e alla finalità del gioco stesso:
Qualunque tipo di gioco si scelga per un bambino è importante che l’adulto sappia che quel gioco non è solo un semplice oggetto, ma un’esperienza da cui poter imparare e in cui provare emozioni:
Scegliere il gioco giusto può non essere semplice, ci possono essere alcuni suggerimenti e/o domande utili alla scelta:
È importante ricordare sempre che il gioco può essere tra bambini ma anche tra adulti e bambini e questa esperienza diventa anche per l’adulto una modalità di conoscenza/esperienza con il piccolo ricca e piena di significati. Attraverso il gioco con il bambino il genitore (o l’adulto in generale) vive momenti di interazione preziosi e speciali in cui si “possono mettere in scena” diverse esperienze:
Altro aspetto importante da considerare per scegliere il gioco del bambino è l’età, ogni età ha giochi adatti a stimolare il bambino e destare il suo interesse:
Entrare nel mondo immaginario dei bambini è un regalo prezioso che viene fatto agli adulti, che non devono dimenticare quanto preziosa sia questa esperienza per uno sviluppo psicofisico sano. L’adulto può aiutare il bambino non inibendo la sua fantasia, ma anzi collaborando con l’invenzione fantastica del piccolo stimolandola, assecondandola e avvalorandola attraverso una vicinanza ludica in cui adulti e bambini si divertono e creano gioco e relazione insieme.
Giocare con i propri figli aiuta a consolidare una buona relazione genitoriale e a regalare ai bambini ricordi preziosi di aiuto e cooperazione con i genitori che poi porteranno con sé anche durante l’età adulta, come segno e immagine mentale di affetto e presenza.
Il mondo immaginario e la fantasia che lo abita è un luogo a cui i più piccoli possono attingere per comprendere il mondo reale e le emozioni che qui provano. Un bambino che fin da piccolo ha sperimentato, attraverso il gioco con coetanei e adulti,esperienze paurose, di gioia, di tristezza, di vittoria e/o sconfitta, di simpatia e antipatia, potrà accedere a questo serbatoio di esperienze e avere più strumenti per orientarsi nella realtà.
Articolo pubblicato con autorizzazione degli autori. Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione per qualsiasi finalità.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.