Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti

Neuropsicologia forense

La neuropsicologia forense è la branca della neuropsicologia che ha come scopo rispondere a domande e problemi di rilevanza giuridica. L’esame neuropsicologico forense consente di documentare in modo attendibile sia la sintomatologia cognitiva, sia le abilità residue, fornendo informazioni basate su principi neuropsicologici e metodologie d’indagine scientificamente validate e riducendo il margine di discrezionalità nell’accertamento delle funzioni neuropsichiche. L’analisi dettagliata della situazione attuale e la stima affidabile del funzionamento cognitivo prima dell’evento lesivo attraverso l’uso di test neuropsicologici e l’osservazione clinicaconsentono la comparazione tra il “prima” e il “dopo”.

In ambito forense, la valutazione della funzionalità cognitiva si effettua per:

  • fornire informazioni circa la capacità di agire di una persona (ieri, oggi, domani)
  • fornire informazioni sulla credibilità di una persona
  • evidenziare l’eventuale danno causato da un evento traumatico (cerebrale, emozionale, intossicazione cerebrale)
  • indagare se una persona sia in grado di provvedere da sola a se stessa o se debba essere assistita o sostituita
  • indagare se una persona soddisfi i requisiti per la concessione di idoneità o di benefici di natura assistenziale

Ambiti applicativi

Ambito penale

  • valutazione dell’imputabilità, pericolosità sociale
  • capacità di stare in giudizio dell’imputato (capacità di capire ciò di cui si è accusati)
  • capacità di fornire testimonianza (veridicità e consistenza)
  • capacità della vittima di reato

Ambito civile

  • documentazione e quantificazione del danno biologico di natura psichica
  • valutazione della capacità di intendere e volere
  • valutazione delle capacità di prendere decisioni (provvedere ai propri interessi, esprimere un valido consenso ai trattamenti, fare testamento…)
  • provvedimenti di inabilitazione, interdizione, amministrazione di sostegno, tutela, curatela

Ambito medico-legale e assicurativo

  • idoneità a mansioni lavorative specifiche
  • documentazione di invalidità
  • idoneità alla guida
  • idoneità al porto d’armi

Attività diagnostiche

  • Valutazione neuropsicologica forenseper i disturbi cognitivi nelle cerebrolesioni acquisite (trauma cranio encefalico, emorragia subaracnoidea, ematomi cerebrali…), nei traumi cerebrali o cervicali minori (trauma cranico lieve, colpo di frusta…), nelle intossicazioni
  • Valutazione neuropsicologica per la capacità testamentaria, per la capacità di intendere, per la tutela e/o curatela
  • Valutazione neuropsicologica per l’idoneità lavorativa o a particolari mansioni
  • Valutazione neuropsicologica per l’idoneità al porto d’armi o per la licenza di caccia
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu