Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Diagnosi: disturbi sessuali, parafilici e disforia di genere
Data di inizio:11/04/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti

DIAGNOSI: DISTURBI SESSUALI, PARAFILICI E DISFORIA DI GENERE

Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dellqa psicosessuologia clinica, con particolare riferimento agli aspetti diagnostici.
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €228,27 a €315,00

Svuota
Descrizione

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dellqa psicosessuologia clinica, con particolare riferimento agli aspetti diagnostici.

Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:

  • 11 e 12 aprile 2026
  • 18 aprile 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

Calendario precedente

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:

  • 5 e 6 aprile 2025
  • 12 aprile 2025

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

Programma didattico

– Eiaculazione ritardata
– Disturbo erettile
– Disturbo dell’orgasmo femminile
– Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
– Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
– Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
– Eiaculazione precoce
– Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
– Disturbo voyeuristico
– Disturbo esibizionistico
– Disturbo froutteristico
– Disturbo da masochismo sessuale
– Disturbo pedofilico
– Disturbo feticistico
– Disturbo da travestitismo
– Ipersessualità
– Cyber Sex
– Dipendenza sessuale
– Disforia di genere in bambini, adolescenti e adulti

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Docenti

Federico Dibennardo, Psicologo clinico, formatore, borsista di ricerca per l’Università di Parma e specializzando psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Segue come borsista di ricerca e come formatore diversi contesti formativi portando il tema della salute mentale, Diversity e Identità affettiva tra: scuole, università e aziende. Esperto nei temi legati alla discriminazione intersezionale, Minority Stress e correlati Psicopatologici è stato per anni attivista e formatore per la rete Arcigay e per diversi contesti associativi dell’Emilia Romagna.È clinico per una equipe di medici, psichiatri e dietisti che segue disturbi alimentari, trattando nello specifico il tema dell’obesità e dello stigma sociale. Segue per dell’Ausl di Parma diversi percorsi di affermazione di genere di giovani adulti e adolescenti. Progetta come membro di uno Scientific Board progetti di inclusione, formazione e divulgazione nelle scuole sui temi del bullismo e della divulgazione della salute mentale. È formatore per un centro di Antidiscriminazioni di Parma che si occupa dei temi della Omo-bi-trans-fobia.

Gabriele Einaudi, Psicologo e psicoterapeuta cognitivo evoluzionista, consulente sessuale e sessuologo clinico FISS. Full member ESTD, Socio fondatore AISTED, Socio ordinario SITCC, Socio EMDR Italia. Cultore della materia in Psicologia Clinica e afferente esterno al Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, collabora a progetti di ricerca con l’ateneo e la Fondazione Carlo Molo. Esperto in processi di assessment e testing in ambito clinico e forense, nella valutazione e nel trattamento del trauma. Svolge anche attività̀ di CTP e di ausiliario del CTU presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari. Esperto nella valutazione del disturbo dello spettro dell’autismo è formato all’utilizzo clinico dell’ADOS-2. Ha ottenuto la reliability per la somministrazione e lo scoring
dell’Adult Attachment Interview e la certificazione di proficiency per l’utilizzo del Rorschach R-PAS®. Facilitator del Circle of Security Parenting e Safe and Sound Protocol Associate. Terapeuta EMDR di secondo livello e Flash Technique livello advanced ha inoltre ottenuto la certificazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Ha frequentato il workshop in Dialectical Behavior Therapy (DBT) e raggiunto il primo livello della formazione in Control Mastery Theory (CMT). Svolge attività clinica libero professionale a Torino presso lo Studio Kintsugi da lui fondato e di cui è il responsabile. In affiancamento all’attività clinica e di ricerca, si occupa di formazione in ambito scolastico e sanitario.

Responsabile scientifico: Gabriele Einaudi, psicologo e psicoterapeuta

Direzione didatticaElisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi

ECM e attestati

L’evento è stato accreditato per 31,5 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti di Psicologia (triennale e magistrale).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:11/04/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu