€350,18 – €463,60Fascia di prezzo: da €350,18 a €463,60
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo di trattamento per vari tipi di traumi basato sulla stimolazione bilaterale. Questa tecnica si fonda sull’idea che alcune esperienze traumatiche vissute dagli individui potrebbero non essere completamente elaborate, provocando conseguenze negative sulla salute mentale e fisica della persona. Esistono numerosi studi che ne fanno una delle psicoterapie d’elezione per il PTSD e ne attestano l’efficacia su differenti disturbi clinici.
La terapia EMDR si avvale di movimenti oculari saccadici e ritmici che, insieme all’identificazione dell’immagine traumatica, delle credenze negative associate e del malessere emotivo, favoriscono il processo di rielaborazione delle informazioni, portando alla risoluzione delle reazioni emotive avverse. In tal modo, l’esperienza originariamente dolorosa viene utilizzata in modo positivo dall’individuo e integrata in un contesto cognitivo ed emotivo non dannoso. Perciò, mediante l’EMDR, la persona viene guidata in un percorso di elaborazione del trauma e del ricordo negativo
ad esso connesso.
Il corso di primo livello consente di apprendere l’originale modello a otto fasi dell’EMDR e di acquisire le competenze necessarie per ciascuna fase, attraverso l’insegnamento teorico, le dimostrazioni pratiche e l’esperienza diretta, al fine di pianificare gli obiettivi terapeutici prestabiliti. I discenti imparano a mettere in pratica l’approccio e a formulare una concettualizzazione dei casi dei pazienti, analizzando il modo in cui gli eventi traumatici e stressanti nella loro vita possano essere collegati ai problemi che manifestano durante la terapia. Si forniscono metodi per riconoscere questi eventi nel percorso di vita del paziente e per correlarli ai sintomi, disturbi o problematiche attuali. Dopo aver identificato tali eventi, si approfondisce come elaborare un piano di intervento con l’EMDR in base agli obiettivi terapeutici stabiliti. E lo si esegue.
Sarà inoltre approfondito il tema dell’EMDR digitale: quali hardware e quali software utilizzare dal vivo e on line per somministrare in modo efficace e comodo la terapia. Infine, sarà affrontata la possibilità di integrazione tra tecniche convergenti (imagery, ipnosi, flash technique, brainspotting) ed EMDR.
Il training è costituito da 3 sessioni formative da 7 ore ciascuna per il primo livello e per un totale di 21 ore di teoria e pratica, con assegnati 31.5 crediti ECM.
Primo livello
– 17-18-19 ottobre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno online dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30- 13,30)
Il training è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
PRIMO LIVELLO EMDR
Prima giornata
La ricerca scientifica sull’EMDR.
Il Modello Adattivo dell’Informazione AIP
Perché funziona?
La bilateralizzazione visiva, tattile e acustica
La bilateralizzazione manuale, con hardware e con software
Le 8 fasi dell’EMDR
Fase 1 – Raccolta anamnestica e allestimento del piano terapeutico tra passato e futuro
Fase 2 – Preparazione del paziente e spiegazione del metodo
Installazione del posto sicuro
Pratica
Seconda giornata
Fase 3 – Assessment e concettualizzazione
Fase 4 – Desensibilizzazione
Fase 5 – Installazione della cognizione positiva
Fase 6 – Bodyscan
Fase 7 – Chiusura delle sedute non complete
Fase 8 – Rivalutazione
Pratica
Terza giornata
Resistenze
Emozioni Intense
Trucchi operativi
Integrazione in psicoterapia
EMDR e lutto bloccato
EMDR e lutto amoroso
Pratica
Alessandro Calderoni, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e sessuologo.
È direttore di Psymind, una rete di centri clinici tra Milano e Torino; founder di Relief, il primo pronto soccorso psicologico dedicato alle emergenze emotive di tutti i giorni; socio fondatore di Ipnomed, Accademia Italiana di Ipnosi Clinica Rapida; didatta AIAMC. Conduce gruppi di mindfulness da più di dieci anni ed è trainer di Mindful Self Compassion. È formato in (e pratica quotidianamente) EMDR, Flash Technique, Brainspotting, Schema Therapy, TMI, biofeedback. Si occupa di psicologia digitale dal 2009. È ideatore e direttore scientifico di Psytools, da cui deriva il Master in “Tecniche e strumenti efficaci per la psicologia clinica e la psicoterapia” organizzato con Studio RiPsi.
Responsabile scientifico: Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Per il primo livello saranno erogati 31,5 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.