Hands,Holding,Paper,Family,Cutout,,Family,Home,,Foster,Care,,World
IL MINORE NELLE FAMIGLIE A RISCHIO – Bussola e strumenti di lavoro nei casi di maltrattamento, abuso e alta conflittualità.
Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Hands,Holding,Paper,Family,Cutout,,Family,Home,,Foster,Care,,World
Data di inizio:15/11/2025
Categorie:Master online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:

IL MINORE NELLE FAMIGLIE A RISCHIO – Bussola e strumenti di lavoro nei casi di maltrattamento, abuso e alta conflittualità.

Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi in collaborazione con il Centro TIAMA, è accreditato MIM……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €1.291,89 a €1.785,00

Svuota
Descrizione
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi in collaborazione con il Centro TIAMA, è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) ai sensi della Direttiva n.170/2016 in collaborazione con l’Associazione Lyceum. Attivo dal 2002 all’interno della Cooperativa La Strada di Milano, il Centro TIAMA è un servizio specialistico che si occupa della tutela e della cura di bambini, adolescenti e adulti che hanno vissuto esperienze traumatiche. L’équipe multidisciplinare del Centro interviene attraverso attività cliniche, formative e di consulenza, con l’obiettivo di promuovere una cultura della protezione e della prevenzione sul territorio. Il Master si propone come un percorso formativo che offre ai partecipanti una preparazione completa, sia teorica che pratica, sulla presa in carico di situazioni complesse legate al maltrattamento, con particolare attenzione ai minori vittime di abusi e alle famiglie maltrattanti o non sufficientemente adeguate. L’obiettivo è fornire linee guida e strumenti operativi per riconoscere tempestivamente questi contesti delicati e intervenire in modo efficace, sulla base delle indicazioni offerte dalla clinica e supportate dalla letteratura internazionale. Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze necessarie e adeguate per operare nelle situazioni di abuso e maltrattamento. I professionisti impareranno a lavorare con minori e famiglie. Il master prevede una giornata introduttiva di introduzione al master, gratuita e senza ECM. La partecipazione a questa giornata non è obbligatoria, ma fortemente consigliata come momento di condivisione tra corsisti e docenti, nonché come occasione per avere una visione d’insieme chiara e consapevole del percorso formativo e del suo valore nel lavoro con i minori e le famiglie a rischio, allineandosi con i principi fondanti e l’approccio integrato che caratterizzano il Centro TIAMA. Il master è poi costituito da cinque moduli: Primo Modulo IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA: COME RICONOSCERLO E COME INTERVENIRE
  • Maltrattamento, trauma ed ESI: maltrattamento fisico e patologie della cura
  • Violenza domestica e abuso sessuale: quando il senso di colpa e la vergogna “complicano” il quadro.
  • La valutazione come parte del processo di prendersi cura. Come, quando, cosa osservare, focus sulla relazione. Rilevazione e valutazione nei diversi contesti e nelle diverse fasi.
  • La presa in carico come percorso: tipi di intervento, destinatari, operatori e servizi coinvolti
Secondo Modulo L’ABUSO SESSUALE DEL MINORE
  • Inquadramento del fenomeno
  • Abuso sessuale e aspetti giuridici: la messa in protezione
  • Valutazione e presa in carico delle vittime di abuso sessuale
  • Il Trauma Vicario: caratteristiche ed effetti sull’operatore
Terzo Modulo L’ABUSANTE SESSUALE DI MINORI. Distinzione tra abusante adulto e abusante adolescente
  • L’abusante sessuale
  • I minori abusanti sessuali
  • Tecniche di valutazione e cura
Quarto Modulo LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI. Dinamiche nella separazione, pregiudizio per i minori, modalità di intervento
  • Le dinamiche separative generatrici di una dimensione di pregiudizio nei figli
  • Conflitto insanabile: Le sue configurazioni e le strategie cliniche di intervento
Quinto Modulo LE COMPETENZE GENITORIALI E LA VALUTAZIONE DELLA RECUPERABILITA’. Le diverse dimensioni della genitorialità
  • Le diverse dimensioni della genitorialità: modalità di intervento quando la funzione genitoriale va in crisi
  • La recuperabilità delle competenze genitoriali: Buone prassi
  • La valutazione della recuperabilità genitoriale: I vantaggi di valutare in parallelo genitori e figli
  • La Valutazione della recuperabilità delle competenze genitoriali: quali strumenti utilizzar
Sblocchi professionali

La frequenza del master permette di apprendere in modo approfondito le dinamiche inerenti gravi situazioni traumatiche quali maltrattamenti ed abusi o intrafamiliari, attraverso l’ esperienza clinica dei terapeuti del Centro TIAMA. Il corso è particolarmente consigliato per tutti quegli operatori socio sanitari che a vario titolo si trovano impegnati con adulti, minori e famiglie coinvolte in situazioni di pregiudizio. In particolare psicologi, assistenti sociali, educatori ma anche medici o pediatri che operano in Servizi di Tutela, Consultori, presidi sanitari od ospedalieri, comunità di accoglienza per minori e/o adulti, oltre che in contesti di studi privati dove sempre più spesso si incontrano storie di gravi traumi derivanti da abusi o maltrattamenti

Docenti

Sara Arnone

Psicologa psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano, con indirizzo ‘Età evolutiva’.

Lavora dal 2002 nell’ambito della tutela minori: oltre che per il Centro TIAMA, è stata per molti anni consulente presso la ASST di Milano, occupandosi prevalentemente di psicodiagnosi e presa in carico di situazioni di abuso e maltrattamento di minori in collaborazione con la Magistratura, il Comune di Milano ed altri Servizi operanti sul territorio. Psicoterapeuta con adulti e minori anche in ambito privato, si occupa anche di sostegno alla genitorialità e ha condotto nei Consultori gruppi di preparazione al parto e gruppi mamma-bambino della fascia 0-1 anno.

Svolge anche attività di CTP presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari.

Terapeuta EMDR.

Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del centro TIAMA, ove si è specializzata anche nel trattamento di adolescenti autori di abusi sessuali.

Chiara Bertonati

Psicologa, psicoterapeuta. Consulente psicoterapeuta e formatrice presso il Centro TIAMA. Terapeuta EMDR. Ha lavorato per numerosi anni nell’ambito della tutela dei minori per il Servizio Minori e Famiglie occupandosi di valutazione delle competenze genitoriali, psicodiagnosi di minori, sostegno psicologico e progettazione di interventi in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni. E’ Didatta presso la Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio – Costruzionista e Consigliere del Direttivo Sirts (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica).

Paola Brambilla

Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia dell’età evolutiva. Si occupa di terapie individuali, con bambini, adolescenti e adulti, oltre che di terapia di coppia. Consulente psicoterapeuta e formatore presso il Centro TIAMA. Terapeuta EMDR (Practitioner). Ha lavorato per diversi anni presso i Servizi Psicopedagogico e di Tutela Minori, occupandosi di indagini psico-sociali, valutazione delle competenze genitoriali, sostegno psicologico e progettazione di interventi di tutela e sostegno alle famiglie, anche su mandato dell’Autorità Giudiziaria. Perfezionata in psicologia e psicopatologia giuridica, svolge attività di giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.

Anna Carla de Simone

Psicoterapeuta, allieva docente della Scuola “Mara Selvini Palazzoli”, EMDR Practitioner,

Clinical EFT Practitioner, Terapeuta DBR Certificato, Terapeuta Polivagale Certificato, COSP (Circle of Security Parenting) Facilitator, insegnante di Yoga e Meditazione, docente MBU (Medical Breathe University) e apneista.

Esperta di attaccamento e trauma, è consulente e formatore presso il Centro TIAMA (Trauma Infanzia e Adolescenza Maltrattamento e Abuso).

Si occupa di terapie individuali, familiari, con bambini e adolescenti, e di coppia, considerando sia l’aspetto coniugale sia genitoriale. Lavora con gruppi e collabora con società sportive.

L’approfondimento delle esperienze traumatiche e dei loro effetti la porta ad adottare un approccio integrato che tenga sempre consapevolmente presenti i tre livelli corpo-emozioni-pensieri.

Ha partecipato alla fondazione dei “Centri Mara Selvini per la cura del bambino” di cui è attualmente vicepresidente.

Andrea Gazziero

Psicologo e psicoterapeuta Sistemico Relazionale specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

Dal 2000 ha maturato un’importante esperienza in qualità di psicoterapeuta multifamiliare con famiglie multiproblematiche sia a Milano presso il CTM (Centro Trattamento Multifamiliare), un Servizio in collaborazione fra ASL e Comune di Milano, sia a Varese presso il Servizio Multifamily della Coperativa La Casa davanti al Sole, oltre a svolgere attività di supervisione e formazione in vari Servizi.

Sempre a Milano dal 2003 coordina a Milano i Centri accoglienza dell’Associazione Cena dell’Amicizia (ascolto, accoglienza e reinserimento di persone senza dimora e gravi emarginati sociali) per la quale ricopre anche il ruolo di coordinatore regionale di fio.PSD, Federazione Italiana degli Organismi che si occupano di Persone Senza Dimora.

Attualmente membro dell’équipe clinica e formativa del Centro Tiama dove si occupa della valutazione e della cura degli adulti gravemente traumatizzati e degli autori di maltrattamenti e abusi intrafamiliari.

Dante Ghezzi

Psicologo, psicoterapeuta della famiglia e della coppia.

Ha operato presso il CbM di Milano, di cui è stato direttore e poi responsabile della formazione, dal 1989 al 2003.

È docente presso la Scuola di Terapia Familiare Mara Selvini e dirige in essa il Corso di Terapia della Coppia. Consulente e supervisore in tema di adozione e affidamento familiare. È stato socio didatta SIRTS e SIPPR. Supervisore EMDR European Association.

Attualmente membro dello staff del Centro TIAMA in cui svolge attività clinica e formativa; in particolare si occupa della valutazione e della cura degli autori di abuso sessuale.

Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del centro TIAMA.

È autore di numerose pubblicazioni.

Chiara Giovanelli

Psicologa Psicoterapeuta, ha partecipato a un master presso l’Anna Freud Centre di Londra e si è specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano, con indirizzo ‘Età evolutiva’.

Ha condotto, nell’ambito del suo dottorato, una ricerca sulla formazione della relazione precoce madre-bambino, si è occupata di ricerca nell’ambito del maltrattamento presso il Great Ormond Street Hospital e tutt’ora collabora con l’Università di Pavia.

Ha esperienza di lavoro in gruppi madre-bambino in contesti a rischio e in tutela minori, ad oggi si occupa anche in ambito consultoriale di prese in carico di minori, giovani adulti e genitori.

Terapeuta EMDR.

Opera presso il Centro TIAMA, di cui è anche referente per l’attività formativa.

Francesca Imbimbo

Pedagogista, ha lavorato 20 anni al CAF (Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia in crisi), prima come educatrice e coordinatrice e poi come responsabile di tre comunità di accoglienza per bambini 3-12 anni allontanati dalla famiglia per decreto del Tribunale per i Minorenni. Ha coordinato per 10 anni un Servizio di sostegno domiciliare alla genitorialità fragile attraverso l’Home Visiting, dedicato a mamme e papà di bambini in fascia 0-3 anni.

Svolge attività di formazione, supervisione e consulenza pedagogica sul territorio nazionale.

Dal 2021 collabora con il Centro Tiama come coordinatrice.

Marialuisa Nicotra

Assistente Sociale specialista laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ha lavorato come Assistente Sociale nell’ambito della cura di minori e famiglie dal 2006 in differenti Servizi specialistici che a vario titolo si occupano di Minori e Famiglie in difficoltà (Servizi Minori e Famiglia, Neuropsichiatria Infantile e Centro Affidi e Adozioni). Dal 2014 collabora con il Centro Tiama sia sugli aspetti del lavoro sociale e di rete, sia nell’ambito della formazione.

Dal 2012 è anche Mediatrice Familiare, grazia al Master di II° livello conseguito presso l’Università Cattolica di Milano, e lavora con coppie e famiglie su vari aspetti della conflittualità al fine di costruire accordi e nuove modalità comunicative. Dal 2022 è dipendente dell’ASST Melegnano Martesana e lavora presso una Casa di Comunità.

Stefano Oriani

Psicologo e psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, si occupa prevalentemente di disturbi post-traumatici e di difficoltà legate ai processi evolutivi e della crescita, sia in setting individuale che di gruppo. È esperto in psicodiagnostica e e valutazione testistica. Svolge attività di supervisione sia in ambito clinico che istituzionale e organizzativo. Ha svolto il proprio tirocinio di specializzazione presso il Centro Psico-Sociale di Zona 4 (MI) – A.S.S.T. Fatebenefratelli e Sacco e ha collaborato per diversi anni con l’associazione CAF ONLUS (Centro di aiuto alla famiglia in crisi). Collabora con lo Studio Associato e l’Associazione ARP di Milano e con la comunità per Minori L’Ora Blu della cooperativa Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali.

Tiziana Rella

Psicologa-Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il “Centro Milanese di Terapia della Famiglia”. Consulente psicoterapeuta e formatrice presso il Centro Tiama ha maturato esperienza nell’ambito dei traumi infantili lavorando per numerosi anni presso Servizi di Tutela minorile e supporto alle famiglie e presso Centri specializzati sui traumi infantili, occupandosi prevalentemente di valutazione delle competenze genitoriali, psicodiagnosi di minori, sostegno psicologico e psicoterapeutico e progettazione di interventi in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni.

Si è dedicata inoltre alla presa in carico terapeutica dei minori stranieri (adottivi e non) e dei loro nuclei familiari. E’ terapeuta EMDR.

Ulla Seassaro

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale (scuola Mara Selvini Palazzoli) e EMDR practitioner. Suo campo prevalente di specializzazione è quello dell’età evolutiva e delle situazioni di pregiudizio all’infanzia. Ha fatto parte dello staff del Cbm (Centro per il Bambino Maltrattato) di Milano e attualmente opera presso il Centro Tiama, di cui membro del Comitato Scientifico. E’ docente e supervisore della Scuola di specializzazione Mara Selvini Palazzoli. Per molti anni ha collaborato in ambito giudiziario come consulente tecnico e come ausiliario del Giudice nella raccolta della testimonianza di minori.

Svolge attività di formazione e supervisione in tutta Italia sulle tematiche del trauma e del pregiudizio all’infanzia.

Georgia Vasio Perilli

Psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale, specializzata presso il Centro Milanese di Terapia Familiare sotto la guida diretta di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin.

Supervisore EMDR European Association dal 2013. Terapeuta DBR di terzo livello. Istruttore di Mindfulness Clinica, UK Guidelines for Mindfulness Teacher. Ha una formazione avanzata per il trattamento del trauma complesso e della dissociazione. Svolge attività clinica dal 1994 ed ha lavorato dal 2000 al 2015 come Psicologo Dirigente presso la ASST dove si è occupata, tra le altre cose, di adozione nazionale e internazionale, e della presa in carico di casi con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, in particolare della valutazione delle competenze genitoriali, in collaborazione con i servizi territoriali. Svolge anche attività di CTP.

Per il Centro TIAMA è consulente psicoterapeuta, formatore e membro del Comitato Scientifico

Responsabile scientifico e coordinamento didattico: ANDREA GAZZIERO, Centro TIAMA

Calendario

1°MODULO: IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA: COME RICONOSCERLO E COME INTERVENIRE

  • 15 e 16 Novembre 2025
  • 29 e 30 Novembre 2025

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).

CREDITI ECM erogati: 42

2°MODULO: L’ABUSO SESSUALE DEL MINORE

  • 10 e 11 gennaio 2026
  • 24 e 25 gennaio 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).

CREDITI ECM erogati: 42

3°MODULO: L’ABUSANTE SESSUALE DI MINORI. Distinzione tra abusante adulto e abusante adolescente

  • 28 febbraio e 1 marzo 2026
  • 22 marzo 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).

CREDITI ECM erogati: 31,5

4°MODULO: LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI. Dinamiche nella separazione, pregiudizio

Le diverse dimensioni della genitorialità

  • 18 e 19 aprile 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).

CREDITI ECM erogati: 21

5°MODULO LE COMPETENZE GENITORIALI E LA VALUTAZIONE DELLA RECUPERABILITA’.

per i minori, modalità di intervento

  • 23 e 24 maggio 2026
  • 6 e 7 giugno 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30).

CREDITI ECM erogati: 42

 

Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA: COME RICONOSCERLO E COME INTERVENIRE

  • Maltrattamento, trauma ed ESI: maltrattamento fisico e patologie della cura
  • Violenza domestica e abuso sessuale: quando il senso di colpa e la vergogna “complicano” il quadro.
  • La valutazione come parte del processo di prendersi cura. Come, quando, cosa osservare, focus sulla relazione. Rilevazione e valutazione nei diversi contesti e nelle diverse fasi.
  • La presa in carico come percorso: tipi di intervento, destinatari, operatori e servizi coinvolti

L’ABUSO SESSUALE DEL MINORE

  • Inquadramento del fenomeno
  • Abuso sessuale e aspetti giuridici: la messa in protezione
  • Valutazione e presa in carico delle vittime di abuso sessuale
  • Il Trauma Vicario: caratteristiche ed effetti sull’operatore

L’ABUSANTE SESSUALE DI MINORI. Distinzione tra abusante adulto e abusante adolescente

  • L’abusante sessuale
  • I minori abusanti sessuali
  • Tecniche di valutazione e cura

LE COMPETENZE GENITORIALI E LA VALUTAZIONE DELLA RECUPERABILITA’. Le diverse dimensioni della genitorialità

  • Le diverse dimensioni della genitorialità: modalità di intervento quando la funzione genitoriale va in crisi
  • La recuperabilità delle competenze genitoriali: Buone prassi
  • La valutazione della recuperabilità genitoriale: I vantaggi di valutare in parallelo genitori e figli
  • La Valutazione della recuperabilità delle competenze genitoriali: quali strumenti utilizzare

LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI. Dinamiche nella separazione, pregiudizio per i minori, modalità di intervento

  • Le dinamiche separative generatrici di una dimensione di pregiudizio nei figli
  • Conflitto insanabile: Le sue configurazioni e le strategie cliniche di intervento
ECM e Attestati

L’intero master è costituito da 17 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 119 ore di teoria e pratica, con assegnati 178,5 crediti ECM.

ATTESTATO MIM

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.

Destinatari

Sono ammessi al master: Le giornate sono rivolte a psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, neuropsichiatri. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:15/11/2025
Categorie:Master online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu