Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
A fractured mirror reflecting distorted images, capturing the warped perceptions that arise from a history of injustice and prejudice.
Data di inizio:18/10/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Specialistica), studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche

INTRODUZIONE: Il trauma psichico: inquadramento teorico ed operativo

L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), mira a formare professionisti che siano in grado……

Fascia di prezzo: da €304,24 a €420,00

Svuota
Descrizione
L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia. Nel corso i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche e scientifiche a riguardo, con particolare attenzione al trauma semplice, al trauma complesso e alla dissociazione; partendo delle nozioni di base, verranno esplorati i possibili esiti psicopatologici della traumatizzazione, nonché gli altri disturbi correlati, e verranno forniti strumenti per l’assessment e per la concettualizzazione del caso. I partecipanti avranno modo di conoscere le diagnosi nosografiche di riferimento, così come gli indicatori clinici più significativi e la testistica, al fine di effettuare valutazioni cliniche o forensi.   Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Calendario
  • 18 -19 ottobre 2025
  • 08-09 novembre 2025

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

 

Programma didattico

Storia del Trauma e della diagnosi di “Disturbo Post Traumatico da Stress”: un viaggio tra storia, politica e clinica

Il funzionamento del cervello: dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico o Neurofisiologia del trauma

  • Trauma e SNC
  • Le risposte allo stress e la finestra di tolleranza
  • Trauma e SNA, la teoria polivagale

 La complessità e l’importanza di un corretto inquadramento diagnostico

  • Diagnosi nosografica e diagnosi di funzionamento
  • DSM-5 e ICD11: orientamenti per la diagnosi nosografica: PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress)/ Disturbo da Stress Acuto/ Disturbo dell’adattamento

CPTSD – Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso DESNOS – Disturbo da stress estremo non altrimenti specificato

  • Comorbidità e spettro dei disturbi post-traumatici

 Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica

  • La resilienza e i fattori protettivi
  • Trauma: risoluzione spontanea versus cronicizzazione

 Eziopatogenesi del trauma

  • Trauma relazionali e traumi “esterni”
  • La struttura di personalità traumatica
  • Traumi singoli e specifici in assenza di altre psicopatologie Assessment clinico e peritale
  • TSI-2 – Trauma Symptom Inventory-2
  • TSCYC – Trauma Symptom Checklist for Young Children
  • CAPS – Clinician-Administered PTSD Scale o CAPS-CA – Clinical Administered PTSD Scale for Children and Adolescents
  • PID-5 – Personality Inventory per il DSM-5
  • Rorschach R-PAS – indici correlati al trauma: TCI e CritCont%
  • Scale per indagare sintomi dissociativi

Dissociazione

  • La dissociazione dal punto di vista nosografico/fenomenologico/processuale Nosografia: DDI Disturbo dissociativo dell’identità/Amnesia Dissociativa/Depersonalizzazione e Derealizzazione

Assessment: DES/ DDIS  

  • Detachment e compartimentazione, la Teoria della Dissociazione Strutturale
  • Il continuum degli stati del Sé – dall’integrazione alla dissociazione dell’identità
  • Gli stati dell’Io e le parti dissociative
  • Disregolazione emotiva e somatizzazioni

Casi clinici ed esemplificazioni pratiche

Docenti

Giovanni Tagliavini, Psichiatra, Psicoterapeuta. Si occupa in particolare di approcci integrativi mente-corpo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi. Ha contribuito a introdurre in Italia la teoria della dissociazione strutturale traducendo il volume di Van der Hart, Nijenhuis e Steele “Fantasmi nel Sé”. È stato membro del Comitato Direttivo di ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) dal 2013 al 2015. Dal 2017 è presidente di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione). È fondatore, assieme a Maria Paola Boldrini, della società di formazione “AreaTrauma” e della collana editoriale “Clinica del Trauma e della Dissociazione” presso l’editore Mimesis, con l’obiettivo di portare in Italia la migliore produzione internazionale in campo psicotraumatologico e di stimolare il dibattito culturale su questi temi.

Chiara M. Chevallard, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Svolge attività clinica come libera professionista a Torino e Milano con adulti e adolescenti. Rivolge il suo interesse allo studio e al trattamento del trauma e della dissociazione nel ciclo di vita. Ha sviluppato esperienza clinica anche nell’ambito perinatale, nel sostegno alla genitorialità e nelle dinamiche legate alle relazioni di attaccamento. Ha lavorato in ambito transculturale per molti anni, acquisendo competenze specifiche negli interventi psicologici con migranti. Ha potuto acquisire esperienza clinica presso strutture sanitarie pubbliche (Città della Salute e della Scienza di Torino; O.I.R.M. Sant’Anna di Torino; Centro di Salute Mentale TO1) e private a Torino e Milano.

Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. È Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato, principalmente con adolescenti e adulti.

Cristina Smaniotto, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Libera professionista presso il Centro Studi Autopoiesi di Torino, si occupa del trattamento di adulti e adolescenti. Ha collaborato per anni con l’AslTo1 nel lavoro con pazienti psichiatrici e nell’ambito della Psico-Traumatologia. Co-trainer della SITCC, è docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo comportamentale CBT Academy di Torino.

Responsabili scientifici: Tiziana Frau, Cristina Smaniotto

ECM e ATTESTATI

Verranno erogati 42 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Destinatari

Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).

Data di inizio:18/10/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Specialistica), studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Privacy(Obbligatorio)

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu