Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Asian,Boy,Wearing,A,Hoodie,Covering,His,Face,Sits,Alone
Data di inizio:28/02/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:

L’abusante sessuale di minori: distinzione tra abusante adulto e abusante adolescente

Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in……
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €228,30 a €315,00

Svuota
Descrizione
Obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze teoriche e pratiche in tema di interventi adeguati ed efficaci in casi di maltrattamento, basandosi su cornici teoriche aggiornate e linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale. In particolare il corso intende introdurre all’interno del fenomeno e della tipologia degli abusanti sessuali, approfondendo situazioni specifiche quali quelle degli adolescenti che commettono abusi. Durante le giornate di formazione verrà presentate la metodologia utilizzata dall’equipe del Centro Tiama di Milano con una particolare attenzione alle tecniche cliniche utilizzate all’interno dei percorsi terapeutici. Obiettivo formativo n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Calendario

Il corso si terrà interamente online presso la piattaforma FAD: https://fad.studioripsi.it/ Le sessioni del secondo modulo si terranno nelle seguenti date:

  • 28 febbraio e 1 marzo 2026
  • 22 marzo 2026

L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30..
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

1. L’abusante sessuale

Docenti: Dante Ghezzi e Sara Arnone

  • Il fenomeno dell’abuso sessuale sui minori.
  • L’abusante sessuale predatore e negante.
  • Tipologie: pedofilo, abusante intrafamiliare, abusante occasionale per opportunità gli abusi nella chiesa
  • La pedopornografia su internet e il continuo spostarsi del confine del proibito e dell’improprio, anche per l’espandersi della pornografia. Cultura pedofila degli anni 80, movimenti, riviste. Ora movimenti pedofili meno necessari per dilagare possibilità internet.
  • Il fenomeno della negazione dell’abusante. Trepper e Barrett.
  • Le quattro negazioni: fatti, consapevolezza, responsabilità, impatto.
  • Segreto che coinvolge abusante, vittima, testimone inconsapevole (Miller), abusante che contrasta la rivelazione, dopo la rivelazione si manifesta la negazione dell’abusante.
  • Cura dell’abusante possibile ad ammissioni anche parziali.
  • Temi della cura: ammissione fatti, tema delle responsabilità, riscoperta dell’empatia, prevenzione delle ricadute.

2. I minori abusanti sessuali

Docenti: Andrea Gazziero e Stefano Oriani

  • Un fenomeno ora rivelato e in crescita.
  • Tipologie adolescenti abusanti
  • L’abuso fra fratelli
  • Il coinvolgimento della famiglia nella cura
  • Esemplificazioni cliniche
  • Vantaggi e successi della cura degli adolescenti abusanti sessuali.
  • Terapia individuale, esperienza di cura di gruppo.

3. Tecniche di valutazione e cura

Docenti: Dante Ghezzi e Stefano Oriani

  • Confrontare le affermazioni dell’abusante con le rivelazioni della vittima. Lavoro sulle contraddizioni. Sviluppo.
  • Partire da piccoli elementi di ammissione per ampliare per giungere ad una ammissione matura.
  • Tecniche per passare dalle modeste ammissioni dei fatti alle altre ammissioni
  • L’utilizzo del pensiero ipotetico: se fosse successo allora che cosa ne nascerebbe; se fosse successo a te; se fosse successo a tuo figlio; …
  • Fasi ed Elementi della cura.
Docenti

Dante Ghezzi

Psicologo, psicoterapeuta della famiglia e della coppia.

Ha operato presso il CbM di Milano, di cui è stato direttore e poi responsabile della formazione, dal 1989 al 2003.

È docente presso la Scuola di Terapia Familiare Mara Selvini e dirige in essa il Corso di Terapia della Coppia. Consulente e supervisore in tema di adozione e affidamento familiare. È stato socio didatta SIRTS e SIPPR. Supervisore EMDR European Association.

Attualmente membro dello staff del Centro TIAMA in cui svolge attività clinica e formativa; in particolare si occupa della valutazione e della cura degli autori di abuso sessuale.

Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del centro TIAMA.

È autore di numerose pubblicazioni.

Andrea Gazziero

Psicologo e psicoterapeuta Sistemico Relazionale specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.

Dal 2000 ha maturato un’importante esperienza in qualità di psicoterapeuta multifamiliare con famiglie multiproblematiche sia a Milano presso il CTM (Centro Trattamento Multifamiliare), un Servizio in collaborazione fra ASL e Comune di Milano, sia a Varese presso il Servizio Multifamily della Coperativa La Casa davanti al Sole, oltre a svolgere attività di supervisione e formazione in vari Servizi.

Sempre a Milano dal 2003 coordina a Milano i Centri accoglienza dell’Associazione Cena dell’Amicizia (ascolto, accoglienza e reinserimento di persone senza dimora e gravi emarginati sociali) per la quale ricopre anche il ruolo di coordinatore regionale di fio.PSD, Federazione Italiana degli Organismi che si occupano di Persone Senza Dimora.

Attualmente membro dell’équipe clinica e formativa del Centro Tiama dove si occupa della valutazione e della cura degli adulti gravemente traumatizzati e degli autori di maltrattamenti e abusi intrafamiliari.

Sara Arnone

Psicologa psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano, con indirizzo ‘Età evolutiva’.

Lavora dal 2002 nell’ambito della tutela minori: oltre che per il Centro TIAMA, è stata per molti anni consulente presso la ASST di Milano, occupandosi prevalentemente di psicodiagnosi e presa in carico di situazioni di abuso e maltrattamento di minori in collaborazione con la Magistratura, il Comune di Milano ed altri Servizi operanti sul territorio. Psicoterapeuta con adulti e minori anche in ambito privato, si occupa anche di sostegno alla genitorialità e ha condotto nei Consultori gruppi di preparazione al parto e gruppi mamma-bambino della fascia 0-1 anno.

Svolge anche attività di CTP presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari.

Terapeuta EMDR.

Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico del centro TIAMA, ove si è specializzata anche nel trattamento di adolescenti autori di abusi sessuali

Stefano Oriani

Psicologo e psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, si occupa prevalentemente di disturbi post-traumatici e di difficoltà legate ai processi evolutivi e della crescita, sia in setting individuale che di gruppo. È esperto in psicodiagnostica e e valutazione testistica. Svolge attività di supervisione sia in ambito clinico che istituzionale e organizzativo. Ha svolto il proprio tirocinio di specializzazione presso il Centro Psico-Sociale di Zona 4 (MI) – A.S.S.T. Fatebenefratelli e Sacco e ha collaborato per diversi anni con l’associazione CAF ONLUS (Centro di aiuto alla famiglia in crisi). Collabora con lo Studio Associato e l’Associazione ARP di Milano e con la comunità per Minori L’Ora Blu della cooperativa Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali.

ECM e Attestati

Crediti ECM: 31,5

Destinatari

Sono ammessi al master: psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, neuropsichiatri e psichiatri. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:28/02/2026
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu