Il presente evento formativo gratuito è erogato e finanziato da Studio Associato RiPsi (area Psicologia Clinica e Psicoterapia).
L’obiettivo del corso è di introdurre i partecipanti alla comprensione dello stalking in generale, fornendo cenni sul fenomeno dal punto di vista sia psicologico sia giuridico. Verranno presentati casi limite, in cui non si configura il reato di stalking dal punto di vista legale, ma risultano presenti elementi che ne caratterizzano il fenomeno a livello sociale e, soprattutto, psicologico.
Introducendo lo Stalking Risk Profile, strumento di assessment, si fornirà al clinico una modalità di approccio, in contesti di estrema rimuginazione e pensiero persecutorio, di individuare quelle aree di fragilità, in presenza di forte conflittualità, che potrebbero assumere caratteristiche cognitive, comportamentali, emotive e dinamiche dello stalking. Inoltre, si mostrerà come tale modalità di approccio possa aiutare la formulazione di piani trattamentali altamente specifici e mirati.
L’evento si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 12,30 nella giornata di sabato 14 ottobre 2023.
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso è GRATUITO. È accreditato ECM (4,5 crediti).
In caso di disdetta si prega di avvisare almeno 72 ore prima al fine di poter lasciare lo spazio ad altri partecipanti. In caso di mancata disdetta entro tale termine sarà applicato il costo di € 50,00 più IVA.
Per poter partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma FAD di Studio RiPsi: www.fad.studioripsi.it, piattaforma ove il corso sarà erogato online in diretta web.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di 500 iscritti e comunque ENTRO IL GIORNO MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE ALLE ORE 18:00 – non saranno accettate iscrizioni successive a tale termine.
Il corso si svolgerà in modalità e-learning: sarà effettuata una videolezione in diretta nella giornata di sabato 14 ottobre 2023, per la durata di 3 ore.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Chiara Cemmi, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Collabora da diverso tempo con la sezione di Psicologia Investigativa di un’Agenzia di Torino, ove svolge attività di verifica e analisi della minaccia in diversi casi di stalking. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libero professionista svolge attività clinica con giovani adulti e adulti.
Beatrice Di Zazzo, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo comportamentale, con specializzazione in ambito forense. Si è occupata per anni dell’accoglienza e della gestione delle vittime di violenza domestica e stalking per un Centro Antiviolenza in qualità di consulente, formatrice e co-conduttrice di gruppi di ascolto. Abilitata alla formazione dello Stalking Risk Profile da parte degli Autori del Manuale. Come libera professionista è Coordinatrice di un Centro crisi per il trattamento delle dipendenze sul territorio piemontese, collaborando con enti pubblici e privati (SerD, Tribunali e Case Circondariali del Piemonte e regioni limitrofe).
Direzione didattica: Eleonora Centonze, Studio Associato RiPsi
Al termine del corso verranno rilasciati un attestato di partecipazione e un attestato ECM (4,5 crediti) ai professionisti deputati alla ricezione dei crediti.
Eventuali ritardi da parte dell’utenza nel connettersi alla piattaforma (www.fad.studioripsi.it), rispetto agli orari sopra indicati, comporteranno impedimento a ottenere i crediti ECM, in quanto non sono previsti minuti di assenza (come da normativa Agenas).
È in corso l’accreditamento per assistenti sociali.
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Educatori, Assistenti sociali, Avvocati, Medici di medicina generale, Infermieri, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP) Insegnanti, personale delle Forze dell’Ordine, operatori di centri accoglienza stalking, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.