€152,30 – €1.890,00Fascia di prezzo: da €152,30 a €1.890,00
Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Psicologia sanitaria-ospedaliera, è organizzato dallo Studio Associato RiPsi e accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
Il Master mira a formare professionisti che potranno operare come clinici nei diversi contesti socio-assistenziali e socio-sanitari, acquisendo conoscenze e competenze psicologiche relative alla cura, riabilitazione, promozione del benessere e al miglioramento della qualità di vita delle persone che vi accedono e vi lavorano.
Il Master ha l’obiettivo di sviluppare competenze diagnostiche e di intervento clinico-psicologico per la presa in carico individuale, familiare e dei caregiver, nelle varie situazioni cliniche affrontate, attraverso lezioni e discussione, esercitazioni e sviluppo di progetti in piccolo gruppo, role-playing, e analisi di casi.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
Il Master intende rispondere ad un’esigenza formativa relativa alla professionalizzazione dello psicologo in ambito ospedaliero e socio-sanitario. Le normative vigenti in ambito socio-assistenziale, l’aumento di malattie croniche e la conseguente crescente domanda di supporto psicologico, rendono necessaria una formazione ad hoc per lo sviluppo e l’aggiornamento professionale di una figura psicologica consapevole del contesto istituzionale di cura in cui opera.
Inoltre, la recente delibera riguardante l’istituzione del servizio di psicologia delle cure primarie e della figura dello psicologo di base richiede un’offerta professionale di tipo psicologico volta a favorire l’intercettazione precoce delle forme di disagio e sofferenza nonché la promozione del benessere psicologico al fine di garantire interventi psicologici anche di tipo consultivo più tempestivi, appropriati, e vicini alla cittadinanza e al territorio.
I partecipanti avranno l’opportunità di conseguire conoscenze aggiornate rispetto al ruolo dello psicologo nel contesto ospedaliero nelle varie situazioni cliniche proposte e delle dinamiche psicologiche e relazionali slatentizzate dalla malattia sia in chi è portatore della stessa sia nei suoi famigliari e nei professionisti di cura.
Verrà posta particolare attenzione alla prima consultazione del paziente e all’attività di promozione del benessere e della qualità di vita per la progettazione e attuazione di interventi di supporto psicologico, psicoeducativo e psicoterapeutico evidence-based in rapporto all’utenza e alle equipe multidisciplinari attraverso setting individuale o di gruppo nei diversi contesti clinici affrontati nei moduli. Verranno inoltre approfonditi temi legati agli aspetti organizzativi del lavoro di cura in equipe e ai temi relativi alla psicologia dell’emergenza e stress lavoro correlato.
Si affronterà anche il ruolo del caregiver e del supporto psicologico dello stesso. Infine, il corsista, a seguito del Master, sarà in grado di analizzare la priorità, l’intensità e la fattibilità dell’intervento psicologico tenendo in considerazione le diverse tipologie di setting e l’ambito clinico di riferimento.
L’esperto formato dal Master potrà operare come clinico nei diversi contesti socio-assistenziali e socio-sanitari (Ospedali, Cliniche, Servizi, Ambulatori, Consultori, ASL, RSA, centri diurni, centri di riabilitazione, strutture protette) con attività di supporto psicologico, psicoeducativo e intervento psicoterapeutico, a sostegno da un lato del benessere del paziente e dei famigliari, dall’altro dell’equipe multidisciplinare dei curanti.
L’intero master è costituito da 18 sessioni formative, per un totale di 126 ore di teoria e pratica. Il Master è in fase di accreditamento ECM.
IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito il calendario degli incontri:
La psicologia in ambito sanitario-ospedaliero: un inquadramento teorico e applicativo
La psicologia clinica in ambito oncologico e in ambito cardio-respiratorio, il fine vita e il dolore cronico
La psicologia clinica in ambito fisiatrico e neurologico e i disturbi del sonno
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30)
CREDITI ECM erogati: 42
La psicologia dell’emergenza e la psicologia clinica in ambito psichiatrico
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30)
CREDITI ECM erogati: 42
La psicologia clinica in ospedale: approcci, metodi e tecniche di intervento
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (pausa pranzo 12:30-13:30)
CREDITI ECM erogati: 42
Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
È possibile scegliere a quale dei cinque moduli iscriversi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2026 e una parte nel 2027 o in anni successivi).
La seconda rata va saldata entro il 10.04.2026
La terza rata va saldata entro il 10.07.2026
IL MASTER È SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE; PERTANTO, È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la descrizione dei singoli moduli:
La psicologia in ambito sanitario-ospedaliero: un inquadramento teorico e applicativo
La psicologia clinica in ambito oncologico e in ambito cardio-respiratorio, il fine vita e il dolore cronico
La psicologia clinica in ambito fisiatrico e neurologico e i disturbi del sonno
La psicologia dell’emergenza e la psicologia clinica in ambito psichiatrico
La psicologia clinica in ospedale: approcci, metodi e tecniche di intervento
Oltre a fornire le fondamentali nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
I contenuti trasmessi sono allineati alla più recente letteratura scientifica di riferimento.
Giada Rapelli, Psicologa e Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Psicologia. Attualmente Post-doctoral Researcher presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. Esperienza pluriennale in ambito clinico e di ricerca nel contesto ospedaliero con pazienti con patologie cardiache e respiratorie e nell’area dei legami famigliari, in particolare di coppia. È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA). Autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate nazionali ed internazionali.
Marina Maffoni, psicologa, dottore di ricerca, esperta in psicologia dell’invecchiamento e specializzanda psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale. Attualmente lavora come psicologa clinica presso l’IRCCS ICS Maugeri con sede a Montescano (PV) ed è professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia. Le principali aree di interesse riguardano la psicologia della salute e in particolare i fattori protettivi e di rischio per il benessere del paziente e del lavoratore, tra cui l’operatore sanitario. Tra le tematiche trattate vi sono stress lavoro-correlato, moral distress, burnout e altri fattori di rischio psicosociale, così come meaning in life, resilienza e risorse individuali e contestuali per il benessere. Si occupa inoltre di valutazione psicologica, valutazione e riabilitazione neuropsicologica, psicoeducazione su tematiche di psicologia della salute, aderenza farmacologica e comportamentale del paziente. Ha pubblicato su riviste indicizzate nazionali e internazionali su tematiche relative alla psicologia della salute e del lavoro, con ricerche ad approccio quantitativo, qualitativo e mixed-method.
Giorgia Varallo, Ph.D e Ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Inoltre, lavora come psicologa clinica e ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) – Istituto Auxologico Italiano, dove fornisce interventi di terapia cognitivo-comportamentale individuali e di gruppo a persone affette da obesità e dolore cronico. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul ruolo dei fattori psicologici nel dolore cronico (ad esempio, fibromialgia), sull’interazione tra sonno e dolore e sull’efficacia degli interventi orientati alla terapia cognitivo-comportamentale nel promuovere una migliore qualità di vita nelle persone con condizioni di salute croniche. È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA) e dell’Associazione per la Scienza Comportamentale Contestuale (ACBS).
Valeria Torlaschi, Psicologa Clinica, Neuropsicologa e Psicoteraupeta ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico, lavora presso il Servizio di Psicologia degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, sede di Montescano (PV). Si occupa di valutazioni cliniche, neuropsicologiche, psicoterapia, riabilitazione e stimolazione cognitiva in pazienti ricoverati affetti da cerebrolesioni acquisite, patologie degenerative, patologie croniche cardio-respiratorie e dei loro caregiver. Effettua valutazioni neuropsicologiche in pazienti che accedono ambulatorialmente per diagnosi differenziale nell’ambito dei disturbi cognitivi. Svolge attività clinica psicoterapeutica presso studio privato.
Simone Cavallotti, medico psichiatra che esercita presso ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Ad oggi esercita presso l’SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) con pazienti che presentano problematiche acute; è responsabile dell’Ambulatorio della Depressione nel Soggetto Anziano e consulente presso Casa di Reclusione di Milano Opera. Sul piano accademico, ricopre il ruolo di professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano nel CdL dei Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica nel corso “Riabilitazione Psicogeriatrica”. È inoltre responsabile Giovani Psichiatri per quanto riguarda la Società Italiana di Psichiatria. Autore di più di 20 pubblicazioni scientifiche su riviste pubblicizzate oltre che ad articoli divulgativi. Speaker in congressi nazionali ed internazionali su tematiche relativa a problematiche sul sonno e psicofarmacologia.
Chiara Spatola, Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dottore di ricerca in psicopatologia dello sviluppo. Ricercatrice senior e docente di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Messina. Esperta nell’applicazione e nella valutazione degli interventi di psicologia clinica in ambito sanitario, e nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore. Svolge attività clinica e di supervisione presso il Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Università degli Studi Messina. È stata docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra i suoi interessi clinici e di ricerca vi sono le terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, come le terapie basate sulla mindfulness, l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), e la Compassion Focused Therapy (CFT).
Giada Pietrabissa, Ph.D. e Psy.D, è ricercatore e docente di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Svolge, inoltre, attività clinica e di ricerca presso il Laboratorio di Psicologia Clinica dell’Ospedale San Luca, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano. È specializzata in Psicoterapia Breve Strategica e perfezionata in Terapia a Seduta Singola, Schema Therapy, e nella tecnica del Colloquio Motivazionale.
Responsabile scientifico: Giada Rapelli
Coordinamento didattico: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Crediti ECM
Il Master è in fase di accreditamento ECM: per il Master completo verranno erogati circa 189 crediti ECM.
ATTESTATO Master RiPsi
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Psicologia Sanitaria-Ospedaliera”, è necessario partecipare ad almeno 14 sessioni formative delle totali 18 del Master.
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.
Sono ammessi all’intero master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.