€76,32 – €105,00Fascia di prezzo: da €76,32 a €105,00
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare e interpretare il test Personality Assessment Inventory (PAI), al fine di poter effettuare una valutazione del funzionamento di personalità del paziente sulla base di tale test.
Il Personality Assessment Inventory (PAI) è un test auto-somministrato ateorico di 344 item che riveste un ruolo fondamentale per ottenere informazioni utili per la diagnosi clinica e la pianificazione del trattamento. Il PAI nasce con l’obiettivo di fornire ai clinici uno strumento solido dal punto di vista psicometrico, in cui i costrutti clinici sono analizzati in profondità attraverso l’utilizzo di sottoscale e di una scala di risposta Likert a 4 valori. Inoltre, i costrutti clinici sono stati scelti sia in termini di rilevanza all’interno della nosologia dei disturbi mentali sia di significatività nella pratica diagnostica contemporanea, rendendo il PAI uno strumento attuale.
Lo strumento permette di indagare la presenza di sindromi cliniche e caratteristiche di personalità, fattori potenzialmente problematici per il trattamento (compliance, ideazione suicidaria, pericolosità sociale, scarso supporto sociale, elevato stress), e stili interpersonali. La particolare attenzione posta nel valutare lo stile di risposta rende il PAI particolarmente utile ai fini di perizie o altri usi giuridici.
Il corso sarà svolto nella giornata di sabato 29 novembre 2025, una giornata da 7 ore, dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso sarà svolto nella giornata di sabato 30 novembre 2024, una giornata da 7 ore, dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
• Nascita e sviluppo del test
• Introduzione alla famiglia di strumenti (PAI, PAI-A, PAS, PAS-O)
• Struttura del test
• Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
• Discussione di casi clinici
• Esercitazione
Il corso è articolato in 7 ore di sessione online; si alterneranno momenti di spiegazione teorica, indispensabili per spiegare l’utilizzo dello strumento, e le modalità di interpretazione, a momenti di esercitazione pratica dove i corsisti, sotto la supervisione del docente, potranno esercitarsi su casi clinici esemplificativi.
Il corso pertanto avrà carattere pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende utilizzare nella propria pratica clinica e peritale il test Personality Assessment Inventory.
Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.
Claudia Pignolo, Psicologa, Ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.
Ha collaborato al processo di adattamento italiano del Personality Assessment Inventory (PAI) e del Personality Assessment Screener (PAS). È membro del gruppo di ricerca “Evidence-Based Psychological Assessment” presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’assessment psicologico e della simulazione della malattia mentale.
E’ autore/coautore di articoli e libri a tiratura nazionale e internazionale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (10,5 crediti).
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.