Close,Up,Of,Sad,Pensive,Millennial,Woman,Sit,Alone,Thinking
Specchi Distorti: comprendere il narcisismo nell’era dei Social Media – Tavola rotonda
Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Close,Up,Of,Sad,Pensive,Millennial,Woman,Sit,Alone,Thinking
Data di inizio:25/10/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:

Specchi Distorti: comprendere il narcisismo nell’era dei Social Media – Tavola rotonda

L’obiettivo è fornire una comprensione del funzionamento della personalità narcisistica, attraverso l’inquadramento concettuale offerto dalla Schema Therapy. Verranno esplorati i modelli cognitivi……

Descrizione
L’obiettivo è fornire una comprensione del funzionamento della personalità narcisistica, attraverso l’inquadramento concettuale offerto dalla Schema Therapy. Verranno esplorati i modelli cognitivi ed emotivi che sottendono ai tratti narcisistici, con particolare attenzione ai bisogni primari insoddisfatti, alle strategie di coping disfunzionali e ai mode che caratterizzano tali configurazioni di personalità. Sarà indagato criticamente l’impatto che i social media hanno avuto sull’espressione dei tratti narcisistici nella popolazione generale, favorendo l’iper-esposizione del Sé, la ricerca compulsiva di validazione esterna e la costruzione di identità idealizzate. Sarà inoltre oggetto di discussione la crescente tendenza, veicolata dai social media, a banalizzare i costrutti psicologici complessi – come quello del narcisismo – riducendoli a stereotipi semplicistici e stigmatizzanti. Verrà posta enfasi sul rischio di trasformare il narcisismo in una “etichetta moralistica”, che identifica il narcisista esclusivamente come “il cattivo”, senza considerare il nucleo di vulnerabilità e sofferenza che spesso ne costituisce il fondamento. Attraverso una prospettiva psicopatologica rigorosa e supportata dalla letteratura scientifica, l’evento formativo invita a superare gli stereotipi, promuovendo una comprensione più empatica e basata sull’evidenza del disturbo narcisistico di personalità.

Obiettivi Specifici:

  • Approfondire la struttura della personalità narcisistica
  • Analizzare l’influenza dei social media sull’espressione e sulla percezione del narcisismo
  • Riconoscere e criticare la banalizzazione dei concetti psicologici nei media digitali.
  • Restituire complessità e umanità alla figura del soggetto narcisista, superando gli stereotipi stigmatizzanti.

Obiettivo formativo:

18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Calendario

Il corso si terrà il giorno 25 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico
  • Introduzione al narcisismo
    Definizione clinica e differenze tra narcisismo “normale” e narcisismo patologico
  • Il modello della Schema Therapy
    I bisogni primari insoddisfatti
    Schemi maladattivi precoci e mode tipici del narcisista
  • Social media e narcisismo
    Effetti dei social media sull’amplificazione dei tratti narcisistici
    Cultura della performance, validazione esterna e costruzione del Sé online
  • La banalizzazione psicologica sui social media
    Diffusione di stereotipi e semplificazioni sui disturbi di personalità
    Conseguenze della “psicologia da social” nella percezione pubblica del narcisismo
  • Restituire complessità e umanità al narcisismo
    Oltre il giudizio morale: comprendere la sofferenza
  • Conclusioni e discussione
    Promuovere una cultura psicologica più consapevole e critica
Docenti

Laura Beccia, Psicologa-Psicoterapeuta a orientamento cognitivo-comportamentale e per la Schema Therapy; Presidente della Società Italiana Schema Therapy (S.I.S.T); Supervisore riconosciuto dalla Società Internazionale International Society of Schema Therapy (ISST).
Socio dell’Istituto di Scienze Cognitive e cofondatore della Società Italiana per la Schema Therapy oltre che responsabile dello Schema Therapy Center di Saronno nel Centro di psicoterapia integrata. Portavoce della SIST per il Nord Italia. Direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia M.IN.D sede di Saronno.

Valentina Baldini, Medico in formazione specialistica in Psichiatria presso l’Università di Bologna ove ha conseguito la specialità a Gennaio 2025. Dottoranda in Neuroscienze presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha lavorato sia in ambiente psichiatrico di urgenza che a livello ambulatoriale. In ambito di ricerca si occupa dei disturbi del sonno nella popolazione psichiatrica e in quella neurologica.  Autrice di pubblicazioni in ambito internazionale.

Responsabile scientificoLaura Beccia
Direzione didatticaElisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi

ECM e attestati

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (6 crediti).

E’ in corso l’accreditamento per gli assistenti sociali.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Medici di medicina generale, Infermieri, Educatori professionali, Pedagogisti, Logopedisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP), Tecnici della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Assistenti sociali, Insegnanti.

Data di inizio:25/10/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Privacy(Obbligatorio)

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu