€228,27 – €315,00Fascia di prezzo: da €228,27 a €315,00
Obiettivo del presente corso FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, leggere e interpretare sia il Manchester Child Attachment Story Task (MCAST) sia il Separation Anxiety Test (SAT). L’appropriato utilizzo e l’adeguata codifica (semiqualitativa per il primo test e quantitativa per il secondo) di questi strumenti permettono di effettuare un corretto riconoscimento del pattern di attaccamento e, quindi, di identificare le rappresentazioni interne delle relazioni di attaccamento nei pazienti di età compresa tra i 4 e i 19 anni.
La Manchester Child Attachment Story Task – MCAST è una valutazione di gioco semistrutturata basata sulla procedura di completamento di storie. È uno dei pochi strumenti, nell’ambito di procedure di completamento di storie, che ci permette di codificare un pattern specifico d’attaccamento oltre alla rappresentazione che il bambino ha della qualità dei legami con il genitore, e alcune sue modalità di espressione e regolazione delle emozioni.
Il Separation Anxiety Test – SAT è uno strumento semi-proiettivo che si avvale sia di codici verbali che grafici. Evocando le razioni a ipotetiche separazioni dai genitori, o un altro evento stressante, porta all’attivazione del sistema di attaccamento a cui seguono risposte analoghe alle risposte ad una separazione o evento reale. Pertanto, ci permette di decodificare il pattern d’attaccamento, e, nello specifico, le capacità di esprimere la vulnerabilità e il bisogno di conforto, l’espressione della fiducia in sé e di avere un indice di evitamento.
L’utilizzo di questi strumenti, pertanto, permette di ottenere informazioni importanti dal punto di vista della diagnosi funzionale del paziente utile soprattutto nella pratica clinica ma anche in ambito peritale.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Il corso sarà svolto l’8, il 9 e il 22 novembre 2025, tre sessioni da 7 ore ciascuna (dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,00; pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso sarà svolto l’1, il 2 e l’8 marzo 2025, tre sessioni da 7 ore ciascuna (dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,00; pausa pranzo 12,30-13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso è articolato in 21 ore di diretta online, modalità webinar; con carattere fortemente pragmatico ed esperienziale; l’obiettivo è quello di fornire una strumentazione concreata a chi intende effettuare, nella propria pratica clinica e peritale, una valutazione dell’attaccamento utilizzando la MCAST e/o il SAT. Infatti, si alterneranno momenti di spiegazione teorica – indispensabili per spiegare l’utilizzo degli strumenti e le modalità di correzione e interpretazione – a momenti di esercitazione pratica e filmati video dove i corsisti, sotto la supervisione del docente, potranno esercitarsi su casi clinici esemplificativi.
Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante il corso.
Cristina Rigacci, Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e forense, si è specializzata sia in Psicoterapia cognitivo-comportamentale che in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’adolescenza. In considerazione della pregressa attività accademica presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Psicologia) e del lavoro effettuato come psicologo/psicoterapeuta presso Associazioni o Enti del Terzo Settore, ha maturato una sostanziale esperienza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Handicap. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private anche con incarichi di referente scientifico per progetti di formazione. È (è stata) Consulente Tecnico di Parte – in casi di valutazione delle competenze genitoriali, affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – collaborando con avvocati afferenti a fori giuridici dislocati in tutta Italia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autrice di contribuiti e ricerche in psicologia clinica e sociale.
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (31,5 crediti).
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica). Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.