valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo: WISC-IV e CAS
WISC-IV, WISC-V e CAS: VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO IN ETA’ EVOLUTIVA edizione 2024
Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo: WISC-IV e CAS
Data di inizio:24/02/2024
Categorie:Eventi passati
Tags:Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia
Il prodotto non è al momento disponibile. Visita il nostro negozio per scoprire altri prodotti.

WISC-IV, WISC-V e CAS: VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO IN ETA’ EVOLUTIVA edizione 2024

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze per la somministrazione e l’interpretazione dei risultati della Scala Wechsler WISC-IV, WISC-V……
Descrizione

Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard

IMPORTANTE: Il calendario e il programma del corso sono stati aggiornati alla luce degli aggiornamenti della WISC-V, da poco disponibile anche in Italia.

Obiettivo formativo:

18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Calendario

MPORTANTE: Il calendario e il programma del corso sono stati modificati alla luce della pubblicazione della WISC-V, da poco disponibile anche in Italia.

L’aggiornamento WISC-V era ormai atteso da tempo da tutta la comunità professionale; infatti, l’ultima edizione delle scale Wechsler è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 2014, e l’edizione italiana della WISC-IV era in commercio dal 2012. La nuova edizione porta con sé diverse e importanti novità, tra cui il rinnovamento degli indici compositi primari e l’introduzione di tre nuovi subtest.

Alla luce di questi cambiamenti e poiché Studio RiPsi è da sempre attento a offrire una formazione aggiornata e al passo con il progresso scientifico, sarà dato più spazio alle lezioni, senza alcun costo aggiuntivo e senza alcun obbligo di frequenza.

Il calendario sarà il seguente:

  • Sabato 24 febbraio, dalle 9.00 alle 17:00 (pausa pranzo 12.30-13.30). (partecipazione obbligatoria ai fini ECM)
    • La WISC-IV e WISC-V
  • Domenica 25 febbraio, dalle 9.00 alle 17:00 (pausa pranzo 12.30-13.30). (partecipazione obbligatoria ai fini ECM)
    • La WISC-IV e WISC-V
  • Domenica 10 marzo, dalle 9.00 alle 13:00. (partecipazione facoltativa)
    • Il CAS
Programma didattico

La valutazione del funzionamento cognitivo nel percorso diagnostico di minori: WISC-IV, WISC-V e CAS a confronto.
– Intelligenza e misurazione.
– Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche.
– Modalità di somministrazione della Scala WISC-V,  confronto rispetto alla WISC IV e interpretazione dei risultati.
– Modalità di somministrazione della Scala CAS e interpretazione dei risultati.
– Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: Disabilità intellettive, Funzionamento intellettivo limite, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello spettro dell’autismo, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Obiettivi didattici
La Scala Wechsler WISC-IV: è lo strumento clinico più utilizzato in Italia per la valutazione del funzionamento cognitivo.
La nuova edizione WISC-V è attualmente disponibile anche nel panorama italiano e si pone come alternativa alla precedente edizione con prove e norme aggiornate.
Il nuovo strumento è inoltre stato pensato per permettere una lettura del profilo maggiormente allineata  con i più recenti modelli di intelligenza e, in particolare, prende come riferimento il modello CHC (McGrew, 2009).
Il CAS (Cognitive Assessment System di Das e Naglieri): valuta i processi cognitivi in bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni di età. È stata costruita sulla teoria PASS, riconducibile agli studi di A.R. Lurija, che considera il funzionamento cognitivo basato su quattro processi di base: pianificazione, attenzione, simultaneità e successione. Permette quindi di valutare in modo indipendente le quattro aree mediante Scale dedicate.

Casi clinici
Oltre a fornire nozioni teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito psicodiagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate all’ interpretazione dei profili secondo differenti modelli e alla discussione di casi clinici.

Docenti

Marta Sciuccati, Psicologa, Psicoterapeuta con formazione EMDR, Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, Psicodiagnosta; formata all’applicazione del Metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio Progetto Parola di Parabiago (MI), è stata Psicologa all’interno del Centro di riferimento per la Diagnosi e il Trattamento dell’ADHD della ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente) dal 2009 al 2016. Attualmente consulente presso il Dosso Verde di Milano. Dal 2013 è parte di équipe autorizzate per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici in età evolutiva.

ECM e attestati

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (circa 21 crediti).

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, laureati/laureandi in Psicologia (triennale, specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:24/02/2024
Categorie:Eventi passati
Tags:Neurologi, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu