Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE. Prevenzione, diagnosi e cura
Data di inizio:11/10/2025
Categorie:Master online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia

Master in DIPENDENZE PATOLOGICHE: prevenzione, diagnosi e cura

Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche, da sostanza e……

Fascia di prezzo: da €608,12 a €1.680,00

Svuota
Descrizione

Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in “Dipendenze patologiche: prevenzione, diagnosi e cura” è organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) ai sensi della Direttiva n.170/2016 in collaborazione con l’Associazione Lyceum.

Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche, da sostanza e senza sostanza.

Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).

Obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito delle dipendenze patologiche, con particolare riferimento alla comprensione del fenomeno della dipendenza in tutte le sue manifestazioni.

Il master ha un’impronta prettamente pratica e prevede una partecipazione attiva alle lezioni. Sebbene non sia obbligatorio, tutti i discenti sono caldamente invitati a tenere la loro videocamera accesa e ad interagire con i docenti.

IL MASTER E’ SUDDIVISO IN DUE MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE MODULO ISCRIVERSI.

Sbocchi professionali

La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare con i pazienti dipendenti sia nell’ambito dei servizi pubblici ambulatoriali, sia in contesti residenziali e semi-residenziali, sia in setting di studio privato.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
• Attività clinica con pazienti dipendenti e loro familiari in setting ambulatoriali pubblici o privati convenzionati (servizi territoriali come SerT, NOA, CAD, SMI, ma anche Consultori e Sportelli d’Ascolto);
• Attività clinica con pazienti dipendenti e loro familiari (soprattutto dipendenze comportamentali) in setting ambulatoriali privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati);
• Attività clinica con pazienti dipendenti in setting residenziali e semi-residenziali pubblici o privati convenzionati (reparti ospedalieri, comunità terapeutiche, centri diurni);
• Progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione delle diverse forme di dipendenza rivolti a ragazzi;
• Progettazione e realizzazione di interventi di formativi sul tema delle dipendenze rivolti a insegnanti e genitori.

Calendario edizione 2026

L’intero master è costituito da 16 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 112 ore di teoria e pratica, con assegnati 100 crediti ECM.

Il master ha un’impronta prettamente pratica e prevede una partecipazione attiva alle lezioni. Sebbene non sia obbligatorio, tutti i discenti sono caldamente invitati a tenere la loro videocamera accesa e ad interagire con i docenti.

IL MASTER E’ SUDDIVISO IN DUE MODULI, OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE. PERTANTO, E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE MODULO ISCRIVERSI.

Di seguito il calendario degli incontri:

Dipendenza con sostanza, 8 giorni di formazione:

  • 7 e 8 marzo 2026
  • 21 e 22 marzo 2026
  • 11 e 12 aprile 2026
  • 9 e 10 maggio 2026

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30). Crediti ECM erogati: 50

Dipendenze senza sostanza, 8 giorni di formazione:

  • 10 e 11 ottobre 2026
  • 24 e 25 ottobre 2026
  • 14 e 15 novembre 2026
  • 28 e 29 novembre 2026
Programma didattico

IL MASTER E’ SUDDIVISO IN DUE MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE MODULO ISCRIVERSI.

Di seguito la descrizione dei singoli moduli:

MODULO “DIPENDENZE CON SOSTANZA”

  • Introduzione alla psicologia delle dipendenze da sostanza
  • Aspetti legali connessi alle dipendenze da sostanze:
  • Comportamenti devianti sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
  • Imputabilità e capacità volitive
  • Guida in stato di ebbrezza
  • Pene sostitutive e obbligo di cura
  • Focus sulle principali sostanze d’abuso illegali: cocaina, eroina, cannabis, droghe sintetiche:
  • Caratteristiche, epidemiologia, conseguenze neurofisiologiche e rischi associati
  • Focus sulle principali sostanze d’abuso legali: alcol, tabacco, farmaci
  • Caratteristiche, epidemiologia, conseguenze neurofisiologiche e rischi associati
  • Il fenomeno delle NSP (Nuove Sostanze Psicoattive): diffusione, rischi associati e strumenti di contrasto
  • Il paziente dipendente e la presa in carico c/o i servizi territoriali.
  • Buone prassi: il modello del SerT
  • Il paziente dipendente da sostanze o alcol: inquadramento diagnostico e trattamenti possibili (ambulatoriale, residenziale, semi-residenziale)
  • Il paziente alcolista e la presa in carico c/o un servizio semi-residenziale
  • Buone prassi: il modello del Servizio Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele
  • Contrastare la co-dipendenza: il trattamento dei familiari
  • Trattamento residenziale del paziente tossicodipendente e in comorbilità psichiatrica.
  • La Comunità Terapeutica:
  • Cenni storici
  • Modelli di trattamento
  • Il modello CREST per il trattamento dei pazienti in comorbilità psichiatrica
  • Le fasi del trattamento: la presa in carico, trattamento, dimissione, reinserimento.
  • Fattori che possono influenzare l’esito del trattamento
  • Dipendenze patologiche in adolescenza
  • Il fenomeno della dipendenza e le sue “forme”
  • La mente dell’adolescente: maturazione cerebrale e variabili bio-psico-sociali
  • Significati e funzioni nel processo evolutivo
  • Fattori protettivi e di vulnerabilità. Responsabilità e prevenzione
  • Presa in carico, valutazione ed obiettivi: l’incontro con l’adolescente e la sua richiesta.
  • Approccio multidisciplinare e trattamento in funzione degli ambiti di intervento.
  • La specificità del lavoro con le famiglie.
  • Un modello di trattamento del paziente dipendente: il MBRP (Mindfulness Based Relapse Prevention). Esercitazioni (role playing, brevi pratiche mindfulness)
  • Il sostegno della motivazione come facilitatore dell’accesso al trattamento da parte del paziente dipendente: il colloquio motivazionale.
  • Esercitazioni e casi clinici

MODULO “DIPENDENZE SENZA SOSTANZA”

  • Aspetti legali connessi alle dipendenze senza sostanza:
  • Cyberbullismo
  • Revenge porn e risvolti penali
  • Disturbo da Gioco d’Azzardo e amministrazione di sostegno
  • Dipendenza affettiva e stalking
  • Dipendenze comportamentali – NEW ADDICTIONS:
  • Epidemiologia del fenomeno, comportamenti additivi senza sostanze, fattori di rischio, fattori di protezione, disturbi associati, strumenti diagnostici
  • Abuso di device tecnologici (pc, smartphone, videogiochi), internet addiction disorder (social network, sesso online, shopping online, information overload, gaming online), shopping compulsivo, dipendenza da lavoro
  • Emergenti fenomeni sociali: Neet (Not (engaged) in Education, Employment or Training) e hikikomori o reclusi sociali – sexting, cyberbullismo, cybersex, cyberstalking
  • Trattamento delle dipendenze comportamentali
  • Casi clinici ed esercitazioni
  • Dipendenza da gioco d’azzardo
  • Epidemiologia della dipendenza da gioco d’azzardo e conseguenze psicosociali (conseguenze sul nucleo famigliare, indebitamento, conseguenze legali, ecc.)
  • Diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità (disturbi di personalità, ecc.)
  • Strumenti diagnostici (colloquio clinico e test psicodiagnostici)
  • Esercitazione pratica (role playing a piccoli gruppi)
  • Trattamento del giocatore patologico e del suo familiare:
  • Presentazione Setting: ambulatoriale (pubblico e privato), residenziale, semi-residenziale
  • Presentazione Modelli di intervento: psicoeducazione, stimolazione transcranica, psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica)
  • Altri strumenti di intervento: terapia farmacologica, gruppi di AMA (Giocatori Anonimi e GamaNon), manuali di auto aiuto
  • FOCUS su Psico-educazione con il giocatore patologico

Esercitazione pratica

  • Dipendenza affettiva e sessuale
  • Epidemiologia e fenomenologia della dipendenza affettiva
  • La relazione patologica
  • Legami di dipendenza e contro-dipendenza
  • Quando il legame diventa pericoloso: gelosia patologica, stalking e violenza
  • Odio e Amore: la perversione delle relazioni
  • Principali modalità di intervento e trattamento della dipendenza affettiva
  • Gli interventi di prevenzione e contrasto allo sviluppo delle dipendenze: elementi di progettazione e metodologie di intervento
Docenti

Maestroni Paola, psicologa e psicoterapeuta. Esperta in sostegno psicologico alla donna in situazioni di disagio relazionale e familiare. Conduce sportelli di ascolto e supporto nell’ambito del progetto “La donna aiuta la donna”. Svolge interventi di psicologia del lavoro con particolare attenzione all’analisi organizzativa, alla gestione delle risorse umane e al team building. Progetta e realizza interventi psicologici rivolti ad anziani, nonché interventi psico-educativi per minori, collaborando con scuole e servizi territoriali.

Andrea Orabona, avvocato penalista del foro di Milano e socio fondatore dello Studio Legale Orabona, specializzato presso l’Unione delle Camere Penali Italiane ed abilitato al patrocinio avanti la Suprema Corte di cassazione. Esperto nelle discipline del diritto penale, sostanziale e processuale, ha prestato la propria assistenza, anche nell’interesse di minorenni, all’interno di procedimenti penali incardinati per reati contro l’ordine pubblico, la libertà sessuale, la famiglia e la libertà morale. Ricopre attualmente gli incarichi di componente del Comitato Direttivo per l’abilitazione alla difesa d’ufficio presso la Camera Penale di Milano e della Commissione di Giustizia Penale per la Formazione dell’Avvocato Penalista presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.

Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato, principalmente con adolescenti e adulti.

Alfio Lucchini, Medico Psichiatra, specialista in psicologia medica, psicoterapeuta. Già direttore del Dipartimento gestionale di Salute mentale e delle Dipendenze della ASST Melegnano e Martesana, Città Metropolitana di Milano.
Past president e componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale di FeDerSerD. Segretario generale di ASSODIP.
Dal 2000 professore a contratto prima alla facoltà di Medicina della Università di Pavia, in seguito alla facoltà di Sociologia della Università di Milano Bicocca e negli ultimi anni in clinica e analisi dei fenomeni di consumo e dipendenza alla facoltà di Psicologia della Università Cattolica di Milano. Esperto in commissioni ministeriali e regionali per diversi ambiti delle dipendenze. Direttore editoriale della collana “Clinica delle Dipendenze e dei Comportamenti di Abuso” della Casa Editrice Franco Angeli di Milano, giunta a 83 volumi. Editor in Chief di “Mission – Italian Quarterly Journal of Addiction”, giunto al numero 53. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e di 37 volumi editi a stampa.

Martina Testa, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, è inoltre istruttore di protocolli mindfulness-based, formata presso AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness) e co-curatrice dell’edizione italiana del manuale sul protocollo mindfulness-based per la prevenzione delle ricadute nei comportamenti di dipendenza di G.A. Marlatt et al. (Raffaello Cortina Editore). Da diversi anni è consulente per il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia e il Servizio per le
Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele – Turro di Milano, dove si occupa principalmente di Mindfulness e dipendenze; in particolare di percorsi motivazionali e dell’applicazione della Mindfulness durante il trattamento e per la prevenzione delle ricadute. E’ cultore della materia per la cattedra di Psicologia delle Tossicodipendenze presso l’Università Vita Salute dell’Ospedale San Raffaele

Marina Devoti, Psicologa, psicoterapeuta, analista junghiana (socia CIPA, IAAP). Si occupa presso il Servizio per le Alcoldipendenze dell’Ospedale San Raffaele del trattamento di pazienti con dipendenza da alcol e dell’intervento sui loro familiari, in setting individuale e di gruppo. Ha esperienza clinica e di formazione di pratiche mindfulness based (protocollo MBRP) con pazienti con dipendenza da sostanze. E’ cultore della materia per la cattedra di Psicologia delle Tossicodipendenze presso l’Università Vita Salute dell’Ospedale San Raffaele. Svolge attività di consulenza presso il Centro di Consultazione del Cipa. Esercita attività libero professionale in studio privato con pazienti giovani e adulti.

Vittorio Tanzi, Dottore in Psicologia, Responsabile della comunità per pazienti tossicodipendenti e in comorbilità Psichiatrica Crest di Cuveglio (Va), Responsabile Qualità e Accreditamento di Crest srl.

Francescamaria Prosperini di San Pietro, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Psicoanalista. Coordinatrice del centro diurno integrato per adolescenti e famiglie “Casa Sull’Albero – Piccolo Principe Onlus” di Busto Arsizio (VA). Esercita privatamente a Milano e come consulente presso l’Unità Polifunzionale per la ricerca e la terapia della famiglia e dell’età evolutiva “Centro Pegaso” di Busto Arsizio (VA) e presso le comunità residenziali educative a valenza terapeutica per adolescenti “Piccolo Principe Onlus” di Busto Arsizio (VA) e nei progetti dedicati ad affidi, adozioni e prevenzione delle dipendenze patologiche e dispersione scolastica. Ha collaborato come psicologa presso il reparto di
Psichiatria Generale e il Centro Famiglia dell’Ospedale San Raffaele di Milano e come operatore psicologo presso la comunità terapeutica per il trattamento delle dipendenze patologiche e doppia diagnosi “Crest” di Cuveglio (VA).

ECM e attestati

Crediti ECM

Per il Master completo verranno erogati 100 crediti ECM.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.

ATTESTATO Master RiPsi

Al fine di ottenere l’attestato di “Master in Dipendenze Patologiche: prevenzione, diagnosi e cura”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 16 del Master. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).

ATTESTATO MIM

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a entrambi i moduli del Master nell’ordine indicato nella presente brochure.

Il master ha un’impronta prettamente pratica e prevede una partecipazione attiva alle lezioni. Sebbene non sia obbligatorio, tutti i discenti sono caldamente invitati a tenere la loro videocamera accesa e ad interagire con i docenti.

Destinatari

Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica). Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Data di inizio:11/10/2025
Categorie:Master online in diretta, Psicologia clinica e psicoterapia
Tags:Neuropsichiatri infantili, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Privacy(Obbligatorio)

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu