€228,27 – €315,00Fascia di prezzo: da €228,27 a €315,00
La specificità del presente evento formativo, FAD sincrono ossia in diretta web, organizzato dal Centro di Psicologia Giuridica di Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), consiste nel fornire conoscenze, competenze e strumenti adeguati, a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto giuridico/forense in ambito civile e penale, ad esempio in qualità di Perito e/o Consulente Tecnico di Parte (CTP), in merito ai contesti di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale a danno di minore.
Obiettivi didattici sono:
– mostrare tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del Perito;
– saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, valutazione della capacità a testimoniare, strumenti di valutazione, buone prassi per l’ascolto del minore, ecc
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
Il corso sarà svolto in tre sessioni da 7 ore ciascuna dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
Il corso sarà svolto in tre sessioni da 7 ore ciascuna dalle 9,00 alle 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
• Il minore vittima di maltrattamento intrafamiliare e di abuso sessuale: aspetti clinici ed evolutivi
▪ L’analisi dei fattori di rischio e di protezione
▪ La costruzione dell’intervento peritale
▪ Complessità e responsabilità del ruolo peritale
▪ Il rapporto con i Servizi di Tutela impegnati sul caso
▪ La valutazione della capacità a testimoniare del minore: metodologia e strumenti clinici e diagnostici
▪ L’ascolto del minore: buone prassi
▪ L’analisi delle dichiarazioni del minore
▪ Le ipotesi di erronea denuncia: i ‘falsi positivi’
▪ La denuncia di abuso sessuale nei casi di separazione conflittuale dei genitori
▪ Discussione di casi clinici
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni tramite l’impiego di perizie svolte dal perito. Il metodo avrà pertanto carattere pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende lavorare in ambito peritale, ad esempio in qualità di Perito e/o Consulente Tecnico di Parte (CTP). Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato principalmente con adolescenti e adulti.
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta Unità Psicoforense di Milano, Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como, docente per la Fondazione Gulotta.
Responsabile scientifico: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
È in corso l’accreditamento ECM (circa 31 crediti).
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali, studenti di Psicologia (triennale e/o specialistica). Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.