Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro di Psicologia Clinica di Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico, in riferimento a:
La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe
• DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali), disabilità
• Leggere le diagnosi, supportare nella stesura dei programmi didattici
• Accoglienza e accettazione nel gruppo classe: fare inclusione a scuola
• La ricchezza delle differenze: multiculturalità
• Esercitazioni e casi clinici
La formazione verterà prevalentemente sul delicato tema dell’inclusione delle differenze presenti all’interno della classe, valutando le azioni di rete che lo psicologo scolastico può effettuare a seconda dei contesti e delle persone in essi inserite (multiculturalità, disabilità, DSA, BES).
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
L’evento formativo è costituito da 2 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 14 ore di teoria e pratica, con assegnati 21 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Date: sabato 18 e domenica 19 maggio 2024.
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche e casi clinici: saranno forniti scenari operativi in formato problem-solving rispetto ai quali il discente – sotto la supervisione del docente – sarò chiamato a ragionare e ad applicare le nozioni apprese.
Verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Diego Ornaghi, psicologo e psicoterapeuta. Lavora presso Aias di Milano Ets come psicologo/psicoterapeuta, dove si occupa di sostegno psicologico e riabilitazione cognitiva a bambini e adolescenti fragili. Come libero professionista opera su Milano avendo sempre come target l’età evolutiva, si occupa di percorsi singoli o e genitoriali. Come formatore opera sempre nel settore dell’età evolutiva e nel settore scolastico, formando operatori sanitari e insegnanti.
Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi).
Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di BES, prevalentemente di DSA.
Responsabile scientifico: Tania Furini, Studio Associato RiPsi
Coordinamento didattico: Eleonora Centonze, Studio Associato RiPsi
Saranno erogati 21 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, gli studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Educatori, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP),
Neuropsichiatri Infantili. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.