PSICOLOGIA SCOLASTICA. La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe

152,30210,00

La formazione del presente corso verterà prevalentemente sul delicato tema dell’inclusione delle differenze presenti all’interno della classe, valutando le azioni di rete che lo psicologo scolastico può effettuare a
seconda dei contesti e delle persone in essi inserite (multiculturalità, disabilità, DSA, BES).

Descrizione

Il corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro di Psicologia Clinica di Studio Associato RiPsi, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico, in riferimento a:
La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe
• DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali), disabilità
• Leggere le diagnosi, supportare nella stesura dei programmi didattici
• Accoglienza e accettazione nel gruppo classe: fare inclusione a scuola
• La ricchezza delle differenze: multiculturalità
• Esercitazioni e casi clinici
La formazione verterà prevalentemente sul delicato tema dell’inclusione delle differenze presenti all’interno della classe, valutando le azioni di rete che lo psicologo scolastico può effettuare a seconda dei contesti e delle persone in essi inserite (multiculturalità, disabilità, DSA, BES).

Calendario

L’evento formativo è costituito da 2 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 14 ore di teoria e pratica, con assegnati 21 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Date: Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023.

Programma didattico

• BES, disabilità, inclusione
– Cenni storici su diritti umani e disabilità: evoluzione concettuale e cambi di paradigma
– Il modello bio-psico-sociale e l’International Classification of Functioning (ICF): modelli teorici della salute e applicazione nella disabilità allo scopo di promuovere benessere e inclusione
– La psicologia positiva: i costrutti della PP come approccio basato sull’osservazione delle risorse personali e ambientali su cui far leva per sostenere lo sviluppo personale e l’integrazione scolastica e sociale
• BES, DSA, formazione degli insegnanti, personalizzazione della didattica
– Formare i docenti nella lettura delle relazioni cliniche
– Supportare i docenti nella stesura di PDP o di programmazioni personalizzate
– Gli screening per individuazione precoce di BES e DSA
• BES, DSA, disabilità: l’inclusione tra i banchi
– Dalle dichiarazioni nel PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) fino all’accoglienza ed accettazione nel gruppo classe
• BES, multiculturalità
– La ricchezza delle differenze
• Esercitazioni e casi clinici

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche e casi clinici: saranno forniti scenari operativi in formato problem-solving rispetto ai quali il discente – sotto la supervisione del docente – sarò chiamato a ragionare e ad applicare le nozioni apprese. Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Docenti

Gaia Tonetto. Psicologa, Psicodiagnosta. Libera professionista, esercita principalmente nell’ambito dell’età evolutiva, svolgendo attività clinica con minori e sostegno alla genitorialità. Si occupa da anni di psicologia scolastica operando in asili nidi, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria, sia nel ruolo di consulente psicologo sia per la realizzazione di progetti e formazione nelle scuole. Si occupa infine di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di psicologia giuridica e di psicologia perinatale.

Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi). Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di BES, prevalentemente di DSA.

Chiara Bottalo, Pedagogista, si occupa di disabilità dal 2001, in particolare di persone con disturbi dello spettro autistico. Terapista del comportamento con orientamento cognitivo-comportamentale, accompagna le persone con disabilità ad acquisire e mantenere le abilità necessarie ad una vita autonoma e indipendente. Coordinatrice di IAL Lombardia (ente di formazione professionale) per l’area Nord Ovest: supervisiona la progettazione degli alunni disabili, la stesura dei PEI (Progetti Educativi Individualizzati) e la loro applicazione, utilizzando la classificazione ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute). Coordina i percorsi personalizzati per disabili presso lo IAL di Legnano. Collabora con scuole statali e private come pedagogista, occupandosi di consulenza e formazione dei docenti con particolare attenzione all’inclusione e alle metodologie di intervento nella gestione della classe.

Responsabile scientifico: Gaia Tonetto, Studio Associato RiPsi
Coordinamento didattico: Silvia Bosio, Studio Associato RiPsi

Certificazioni

Saranno erogati 21 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, gli studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Educatori, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP),
Neuropsichiatri Infantili. Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?