
A scuola oggi: apprendimento digitale e processi cognitivi.
Lorenzo Castelli, psicologo scolastico e psicoterapeuta, formatore e supervisore
Monica Marelli, Dirigente scolastico – Istituto comprensivo Barlassina (MB)
Nel mese di maggio 2021 è stata avviata una ricerca per provare a…

Presenza e severità dei tratti patologici di personalità: Il Personality Inventory for DSM (PID-5) e la sua utilità in ambito clinico

Patentini, abilitazioni, certificazioni e barbatrucchi: cosa si inventa pur di vendere formazione agli psicologi? L’attuale normativa relativa alla formazione, copyright, diritto d’autore, brevetto.
Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
In questo articolo potrai leggere:
Premessa: perché questo articolo?
La normativa italiana prevede…

Neuropsicologo: la normativa attuale e la pratica clinica.
Monica Grobberio
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica, UOC Neurologia e UOSD Psicologia Clinica – ASST Lariana
Studio Associato RiPsi – Area Neuropsicologica
E’ ormai da qualche decennio che la neuropsicologia ha acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti…

L’inquadramento clinico della sindrome fibromialgica.
Sara Pietrafuso, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
La sindrome fibromialgica, o fibromialgia (FM), è una patologia a carattere cronico caratterizzata dalla presenza di dolore diffuso a livello muscolo-scheletrico…

IL DISTURBO TRAUMATICO DELLO SVILUPPO. Definizione e Diagnosi.
Giorgia Baccini, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
Disturbo traumatico dello sviluppo: di cosa stiamo parlando?…

Diagnosi nosografica e diagnosi di funzionamento in ambito clinico e peritale
Roberta Mor e Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
Il concetto di diagnosi, in psicologia, è sempre stato teatro di animati dibattiti e conflitti.

Alla “ri-scoperta” dell’ Object Relations Technique: una griglia di valutazione empirico-clinica
Elisa Delvecchio e Adriana Lis
L’Object Relations Tecnhique (O.R.T.) fu ideato nel 1955 da un psicologo inglese, poco noto, che si chiamava Herbert Phillipson…

La coordinazione genitoriale
Marzia Brusa – Associazione Psicologia Giuridica Varese
Da qualche anno nel panorama Italiano delle ADR (acronimo inglese di ‘risoluzione alternativa delle dispute’) è comparso un nuovo intervento nato negli Stati Uniti negli anni ’90, la Coordinazione Genitoriale…

Il Test di Rorschach: Status Scientifico e Prospettive Future
Luciano Giromini & Alessandro Zennaro
Il test delle macchie di inchiostro, o test di Rorschach…

Trauma psichico, Corpo e Parola: psicoterapia corporea e psicoterapia della parola
Roberta Mor – Studio Associato RiPsi
La Psicotraumatologia moderna insiste, in modo inequivocabile, sull’importanza del corpo e delle sue sensazioni. Facendo questo, non rinnega l’importanza e…

Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) e Perizie: metodologia in Psicologia Giuridica
Fabio Cotti, Alice Quadri, Katrin Di Lorenzo – Studio Associato RiPsi
Troppo di frequente nelle aule di Tribunale si osservano Consulenti (Consulenti Tecnici d’Ufficio, Periti, Consulenti Tecnici di Parte) …

Lo sviluppo del linguaggio nei bambini
Dr.ssa Marta Sciuccati – Studio Associato RiPsi
Il bambino, ancora prima di iniziare la sua carriera scolastica, ha già imparato buona…

Bambini e disturbi alimentari: la primissima infanzia
Gaia de Campora, PhD Università di Torino

Video: Il Rorschach e l’IOP-29 nella valutazione della credibilità del malessere psicologico

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), tra ovvietà e novità
Tania Furini
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) regolamentati dalla L 170/2010 e relativi decreti, inquadrati in un contesto più ampio dal ministero della Direttiva ministeriale sui BES (2012 e successivi), non sono certo un fenomeno recente.

La valutazione della credibilità di un malessere psicologico in ambito giuridico
Luciano Giromini, Claudia Pignolo & Alessandro Zennaro
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino.