Eleonora Centonze
Fornire una definizione del concetto di regolazione emotiva è un’impresa ardua poiché non ne esiste una universalmente accettata e condivisa. Ad esempio, l’espressione è stata utilizzata da Gross e Thomp
Eleonora Centonze
Fornire una definizione del concetto di regolazione emotiva è un’impresa ardua poiché non ne esiste una universalmente accettata e condivisa. Ad esempio, l’espressione è stata utilizzata da Gross e Thomp
Stefania Cristofanelli, Eleonora Centonze, Giorgia Baccini, Alessandra Colombesi, Marina Cariello, Laura Ferro
Studio RiPsi ha il piacere di condividere i risultati dello studio scientifico appena pubblicato che indaga l’impatto della dissociazione sulla relazione fra disregolazione emotiva e funzionamento cognitivo in adolescenti esposti a esperienze di trauma complesso.
Chiara Cemmi, psicologa psicoterapeuta esperta in stalking
Beatrice Di Zazzo, psicologa esperta in stalking
Le definizioni dello stalking
Lo stalking, ossia il comportamento di atti persecutori e assillanti indesiderati, ha acquisito rilevanza fenomenologica dagli anni ‘90 in poi, a causa dell’aumento di questi comportamenti contro personaggi famosi (Lowney, Best, 1995).
A cura di : Studio Associato RiPsiRegolamento AGENAS in materia di ECM 1. Perché questo articolo? 2. Cosa deve fare...
Lorenzo Castelli, psicologo e psicoterapeuta – Studio RiPsi
Nadia Scaltrito, psicologa esperta in neuropsicologia
La neuropsicologia
Negli ultimi anni, lo studio dei disturbi psichiatrici è stato sempre più solidamente supportato dalla neuropsicologia, soprattutto a fronte delle recenti scoperte che indicano come
Lorenzo Castelli, psicologo scolastico e psicoterapeuta, formatore e supervisore
Monica Marelli, Dirigente scolastico – Istituto comprensivo Barlassina (MB)
Nel mese di maggio 2021 è stata avviata una ricerca per provare a…
Agata Andò Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Uno degli ambiti più controversi della psicopatologia è...
Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
In questo articolo potrai leggere:
Premessa: perché questo articolo?
La normativa italiana prevede…
Monica Grobberio
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica, UOC Neurologia e UOSD Psicologia Clinica – ASST Lariana
Studio Associato RiPsi – Area Neuropsicologica
E’ ormai da qualche decennio che la neuropsicologia ha acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti…
Sara Pietrafuso, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
La sindrome fibromialgica, o fibromialgia (FM), è una patologia a carattere cronico caratterizzata dalla presenza di dolore diffuso a livello muscolo-scheletrico…
Giorgia Baccini, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
Disturbo traumatico dello sviluppo: di cosa stiamo parlando?…
Roberta Mor e Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
Il concetto di diagnosi, in psicologia, è sempre stato teatro di animati dibattiti e conflitti.
Elisa Delvecchio e Adriana Lis
L’Object Relations Tecnhique (O.R.T.) fu ideato nel 1955 da un psicologo inglese, poco noto, che si chiamava Herbert Phillipson…
Marzia Brusa – Associazione Psicologia Giuridica Varese
Da qualche anno nel panorama Italiano delle ADR (acronimo inglese di ‘risoluzione alternativa delle dispute’) è comparso un nuovo intervento nato negli Stati Uniti negli anni ’90, la Coordinazione Genitoriale…
Luciano Giromini & Alessandro Zennaro
Il test delle macchie di inchiostro, o test di Rorschach…
Roberta Mor – Studio Associato RiPsi
La Psicotraumatologia moderna insiste, in modo inequivocabile, sull’importanza del corpo e delle sue sensazioni. Facendo questo, non rinnega l’importanza e…
Fabio Cotti, Alice Quadri, Katrin Di Lorenzo – Studio Associato RiPsi
Troppo di frequente nelle aule di Tribunale si osservano Consulenti (Consulenti Tecnici d’Ufficio, Periti, Consulenti Tecnici di Parte) …
Dr.ssa Marta Sciuccati – Studio Associato RiPsi
Il bambino, ancora prima di iniziare la sua carriera scolastica, ha già imparato buona…
Gaia de Campora, PhD Università di Torino
Un video che offre una breve panoramica dell'evento di rilevanza internazionale che si è svolto sabato 15 settembre...
Tania Furini
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) regolamentati dalla L 170/2010 e relativi decreti, inquadrati in un contesto più ampio dal ministero della Direttiva ministeriale sui BES (2012 e successivi), non sono certo un fenomeno recente.
Luciano Giromini, Claudia Pignolo & Alessandro Zennaro
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino.