Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
Autismo: diagnosi e interventi
Data di inizio:03/02/2024
Categorie:Eventi passati
Tags:Assistenti sociali, Educatore professionale, Insegnanti, Logopedisti, Medico, Neuropsichiatri infantili, Pedagogisti, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia, Terapista della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale
Il prodotto non è al momento disponibile. Visita il nostro negozio per scoprire altri prodotti.

Master in AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTI edizione 2024

Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione, non solo teorica ma anche pratica, sulla……
Descrizione

Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, è organizzato da Studio Associato RiPsi e da Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS. È accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 83900 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.

Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze necessarie e adeguate per lavorare con persone con autismo.

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito la sintesi dei contenuti didattici dei moduli.

Primo modulo: diagnosi e strumenti diagnostici (6 giornate da 7 ore ciascuna)

  • Autismo: conoscenza di base
  • Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche
  • Autismo e psicopatologia
  • Strumenti diagnostici psicologici e pediatrici
  • Il disturbo del comportamento e la comunicazione
  • Analisi funzionale del comportamento

Secondo modulo: Autismo: tecniche e strumenti di intervento (6 giornate da 7 ore ciascuna)

  • Strategie e tecniche cognitivo-comportamentali
  • L’accessibilità alle cure e le modalità di approccio
  • Preparazione e conduzione di visite mediche ordinarie e specialistiche
  • Modalità di supporto psicologico-psicoterapeutico per soggetti ad alto funzionamento
  • La relazione con gli altri stakeholder (famiglia, scuola)
  • Autonomia e vita adulta
  • Affettività e sessualità

 

È possibile frequentare entrambi i moduli oppure sceglierne uno solo.

Per gli iscritti all’intero Master, è prevista una visita gratuita (opzionale) presso la sede di Cesano Boscone (MI) della Fondazione Sacra Famiglia Onlus.

Sbocchi professionali

La frequenza del master consente ai partecipanti di sviluppare le competenze necessarie a lavorare con
persone con autismo, le loro famiglie e le equipe di scuole e/o servizi, in contesti pubblici e privati.

Calendario

L’intero master è costituito da 12 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 84 ore di teoria e pratica, con assegnati 100 crediti ECM (di cui 50 ECM per il primo modulo e 50 ECM per il secondo).

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.

Di seguito il calendario degli incontri:

 

Le sessioni del primo modulo “diagnosi” si terranno nelle seguenti date:

  • Sabato 3 febbraio 2024
  • Sabato 24 febbraio 2024
  • Sabato 2 marzo 2024
  • Sabato 9 marzo 2024
  • Sabato 23 marzo 2024
  • Sabato 6 aprile 2024

Le sessioni del secondo modulo “interventi” si terranno nelle seguenti date:

  • Sabato 20 aprile 2024
  • Sabato 4 maggio 2024
  • Sabato 18 maggio 2024
  • Sabato 25 maggio 2024
  • Sabato 8 giugno 2024
  • Sabato 22 giugno 2024

 

L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30.

 

È possibile frequentare entrambi i moduli oppure sceglierne uno solo.

 

Per tutti coloro che hanno frequentato l’intero Master è prevista una visita è prevista una visita gratuita (opzionale) presso la sede di Cesano Boscone (MI) della Fondazione Sacra Famiglia Onlus. La visita sarà svolta il 27 e 28 giugno 2024.

Programma didattico

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito la descrizione dei singoli moduli:

MODULO: AUTISMO E DIAGNOSI

Autismo: conoscenze di base

  • Storia della classificazione nosografica, criteri diagnostici secondo i manuali diagnostici DSM 5 – ICD-10, epidemiologia.
  • Processo diagnostico e assessment, diagnosi precoce.
  • Tipi di valutazione: diagnostica, normativa, funzionale

 

Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell’autismo

  • Significato di un modello integrato per il trattamento dei soggetti con disturbi dello spettro autistico
  • Comorbidità mediche (es. celiachia e altre comorbidità)
  • Periodo pre-natale e familiarità del ASD

 

Autismo e psicopatologia

  • La diagnosi differenziale e le principali condizioni psicopatologiche associate ai disturbi dello spettro autistico

 

Strumenti diagnostici psicologici e pediatrici

  • I test utilizzati nel processo valutativo diagnostico, psicologico, pediatrico e funzionale:
    • Ados-2
    • Capire / Sapere
    • Adi-R
    • Scala CARS-2
    • Kadi
    • Gads
    • Vineland-2
    • PEP
    • AAPEP
    • Campanelli verdi e rossi
    • M-Chat

 

Disturbo del comportamento e analisi funzionale

  • I disturbi del comportamento: dalla definizione alla comprensione del valore comunicativo.
  • La comunicazione: forme e strumenti per una comunicazione efficace

 

Analisi funzionale del comportamento

  • Gli strumenti da utilizzare per un’analisi funzionale del comportamento ed i modelli di intervento

 

MODULO: AUTISMO E INTERVENTI

 

Tecniche di intervento

  • Le strategie cognitivo-comportamentali e le specifiche tecniche di intervento (ad es. task analysis, strutturazione di tempo e spazio, token economy, ecc.)

 

Accessibilità alle cure

  • Accessibilità alle cure per persone con ASD (preparazione delle visite mediche in studio/ambulatorio):
    • aspetti sensoriali delle persone con ASD
  • Modalità di approccio nei contesti ambulatoriali e pronto soccorso medico

 

Preparazione e conduzione di visite mediche specialistiche e ordinarie – modulo A –

  • Strumenti per la preparazione del soggetto con ASD alle visite mediche:
    • costruzione dell’agenda visiva per la preparazione alle visite o ai ricoveri ospedalieri
    • training nel contesto educativo
    • esposizione agli strumenti di indagine
    • video e repertorio rinforzi
    • costruzione storie sociali

 

Preparazione e conduzione di visite mediche specialistiche e ordinarie – modulo B –

  • Preparazione specifica per tipo di esame/visita specialistica/contesto:
    • Ematochimici (crema, butterfly, siringa, cottone, cerotto)
    • Dentista
    • Oculista
    • Visita ginecologica

 

Modalità di supporto psicologico-psicoterapeutico per soggetti ad alto funzionamento

  • Specificità della conduzione dei colloqui psicologici per persone con ASD ad alto funzionamento

 

La relazione con gli altri stakeholder – modulo A –

  • La famiglia: il sistema familiare e la ricomposizione degli equilibri
  • Gli interventi con i siblings

 

La relazione con gli altri stakeholder – modulo B –

  • La scuola: gli insegnanti ed il gruppo classe
  • L’importanza della formazione e della co-progettazione

 

Autonomia e vita adulta

  • La transizione verso l’autonomia: dalle possibilità di inserimento lavorativo ad un sistema integrato di servizi territoriali nell’ottica dell’approccio della qualità della vita

 

Affettività e sessualità

  • La dimensione affettiva e sessuale nelle persone con ASD
  • Quali strategie e tecniche utilizzare

 

Strumenti di intervento legati alle tecnologie

  • I progetti sperimentali di utilizzo della VR (realtà virtuale) e AR (realtà aumentata) con soggetti con ASD
Direzione Scientifica

LUIGI CROCE
Psichiatra e Psicoterapeuta.
Insegnante di Pedagogia Speciale e Neuropsichiatria Infantile.
Ex presidente del Comitato Scientifico di Anffas Nazionale.
Attualmente Consulente Scientifico relativamente allo sviluppo di servizi per la Disabilità e la Psichiatria in età infantile e adulta presso Enti Pubblici e Privati.

MONICA CONTI
Psicologa e psicoterapeuta.
È stata responsabile della ricerca sociale applicata in Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.
Attualmente direttrice dei Servizi Innovativi per l’Autismo di Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.

ECM e attestati

Crediti ECM

Per l’intero Master verranno erogati 100 crediti ECM.

È previsto un attestato di partecipazione per ciascuno dei due moduli.

ATTESTATO MIUR

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 83900 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureati in psicologia (Scienze e tecniche psicologiche o specialistica), Medico, Terapista della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Educatore professionale, Assistenti sociali, Insegnanti, Logopedisti, Pedagogisti.

Numero massimo di iscritti: 50 persone.

Data di inizio:03/02/2024
Categorie:Eventi passati
Tags:Assistenti sociali, Educatore professionale, Insegnanti, Logopedisti, Medico, Neuropsichiatri infantili, Pedagogisti, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia, Terapista della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu