Contattaci subito
Clicca sul pulsante per visualizzare form e recapiti
L'indagine psicosociale.Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori
Data di inizio:26/09/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia giuridica
Tags:Assistenti sociali, Educatori, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia, TERP

L’INDAGINE PSICOSOCIALE. Strumenti e tecniche di assessment nella tutela minori

Il presento corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a condurre indagini psicosociali su mandato dell’Autorità Giudiziaria.
Prezzo:

Fascia di prezzo: da €165,88 a €219,60

Svuota
Descrizione

Il presento corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a condurre indagini psicosociali su mandato dell’Autorità Giudiziaria.
Obiettivo del corso è fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche indispensabili alla realizzazione di indagini psicosociali su mandato dell’Autorità Giudiziaria, muovendo dalla consapevolezza etica e deontologica della ricaduta di tale intervento sulla vita dei minori e delle loro famiglie già duramente provati dalla sofferenza.
Il corso consente di acquisire strumenti di alta specializzazione che consentano altresì di tutelare se stessi, come professionisti e come persone, individuando nell’équipe e nel rigore metodologico efficaci strumenti di prevenzione e di riduzione dell’errore.
Soffermandosi sugli aspetti tecnici e procedurali, inseriti nella più ampia cornice psico-forense, l’evento formativo ha la finalità primaria di supportare gli operatori (ad es., assistenti sociali, psicologi) affinché offrano un servizio adeguato alle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria, con equilibrio, consapevolezza e competenza.

Obiettivo formativo:

18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Calendario

Il corso è costituito da 3 sessioni formative di 4 ore ciascuna, per un totale di 12 ore, nelle seguenti giornate ed orari:

  • Venerdì 26/09/2025 dalle ore 14,00 alle ore 18,00
  • Venerdì 03/10/2025 dalle ore 14,00 alle ore 18,00
  • Venerdì 10/10/2025 dalle ore 14,00 alle ore 18,00

Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

CONTENUTI DEL CORSO
1. Ruolo degli operatori socio-sanitari nella relazione con l’Autorità Giudiziaria:
– disamina della principale normativa vigente in materia di tutela minori
– definizione di condizione di pregiudizio
– obblighi degli operatori socio-sanitari in materia di prima segnalazione in ambito civile e penale all’Autorità Giudiziaria
– funzione degli operatori socio-sanitari tra sostegno e controllo.
2. La presa in carico psico-sociale delle famiglie e dei minori sottoposti a provvedimenti della Autorità Giudiziaria:
– indagine psico-sociale e Assessment
– analisi degli elementi chiave della valutazione e strumenti
– elaborazione di un progetto di tutela dei minori
– la relazione psico-sociale
3. Strumenti clinici e rigore metodologico:
– cornice teorica di riferimento: diagnosi differenziale e metodo evidence-based
– tecniche di ascolto del minore
– le competenze genitoriali: cosa chiedere, cosa guardare
– il coinvolgimento di terzi significativi (medico, pediatra, docenti)
– la differenza fra violenza e conflitto genitoriale
– segni e sintomi post-traumatici
– la fatica dell’operatore: gestione e lettura del controtransfert
– il diritto del minore ad essere informato
– l’integrazione delle funzioni dell’équipe
– l’importanza della chiarezza espositiva nella metodologia evidence-based
4. Il Progetto di Tutela dei Minori nella cornice del procedimento giudiziario:
– analisi dei principali interventi di sostegno a favore dei minori e delle famiglie: Assistenza Domiciliare Minori, Servizio Incontri Protetti e Facilitati, le Comunità Educative minori, le Comunità Terapeutiche minori, i Centri Diurni
– assetti organizzativi dei servizi
– collaborazione interistituzionale tra Servizi sociali e socio-sanitari.

Docenti

Lucia Mariani – Assistente sociale specialista, laureata in Servizio Sociale e Pedagogia. Coordina il servizio tutela minori e il servizio affidi familiari di una azienda speciale consortile. Ha collaborato come docente nel corso di laurea in servizio sociale presso la università degli studi di Milano Bicocca. È referente territoriale per i progetti relativi alla violenza di genere, P.I.P.P.I.( programma di intervento per la prevenzione della istituzionalizzazione), Care Leavers.

Valentina Molinelli – Psicologa, psicoterapeuta, esperta dell’età evolutiva, coordinatrice clinica di Recovery for Life, con formazione specifica nell’ambito dell’ascolto del minore e dell’osservazione del nucleo familiare. Svolge attività di consulenza, supervisione clinica e docenza presso istituzioni pubbliche e private. È consulente tecnico di ufficio, perito e coordinatore genitoriale. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale.

ECM e attestati

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM per 18 crediti. È in corso l’accreditamento OAS per 12 crediti.

Destinatari

Sono ammessi al corso Assistenti Sociali, Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica), Educatori professionali, Tecnici della riabilitazione psichiatrica.

Data di inizio:26/09/2025
Categorie:Corsi online in diretta, Psicologia giuridica
Tags:Assistenti sociali, Educatori, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti/laureandi in Psicologia, TERP
Ti guidiamo nella scelta

Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.

Contatti e supporto

Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Studio Associato RiPsi

Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24

È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.

Menu