€152,30 – €1.890,00Fascia di prezzo: da €152,30 a €1.890,00
Il Master, FAD sincrono ossia in diretta web, giunto alla XIX edizione, è organizzato dal Centro di Psicologia Giuridica di Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) in collaborazione con l’Associazione Lyceum.
La specificità del presente Master consiste nel fornire una formazione adeguata a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto peritale giuridico e forense. Saranno trattati gli aspetti di maggiore rilevanza della psicologia giuridica, in ambito civile, minorile e penale. Le fasi classiche della consulenza peritale saranno affrontate in un’ottica di maggior respiro, ossia
utilizzando il processo psicodiagnostico forense come metodologia d’elezione al fine di fornire valutazioni il più possibile obiettive e funzionali al contesto di riferimento. Infatti, è proprio grazie al rigore metodologico delle valutazioni compiute che è possibile giungere alla formulazione di giudizi più oggettivi ed esaurienti, tali da trovare maggiore considerazione in Tribunale.
Il corso è suddiviso sei moduli. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la sintesi dei contenuti didattici dei moduli.
Modulo Base: il processo psicodiagnostico peritale – 21 crediti ECM
Gli incontri saranno dedicati a mostrare l’utilizzo di un processo psicodiagnostico integrato (colloqui clinici, raccolta dati bio-psico-sociali, uso dei test), adattato in funzione della categoria peritale di riferimento; in particolare la didattica sarà così articolata:
Modulo: separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali – 31,5 crediti ECM
Il modulo si riferisce ai contesti di affido e/o adozione di minori, con particolare riferimento a quelli che sono generalmente i compiti di un Consulente Tecnico in questi ambiti; l’obiettivo è quindi di fornire strumenti e metodologia adeguati per valutare le competenze genitoriali e le dinamiche relazionali tra minore e genitori, al fine di evidenziare la situazione affidataria e il
collocamento più idonei al minore in quel momento e in linea con la normativa vigente.
Modulo: il danno biologico di natura psichica, valutazione e quantificazione in percentuale – 31,5 crediti ECM
Il modulo è relativo a tutti i contesti in cui è richiesta una valutazione del danno biologico di natura psichica; rientrano in questa categoria, ad esempio, la valutazione del mobbing, delle psicopatologie insorte a seguito di incidente o trauma, del danno psichico da lutto, casi di malasanità, abusi sessuali, bullismo, stalking, ecc. Obiettivo del modulo è di fornire gli strumenti
e le metodologie necessarie per la valutazione e la quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica, per poi giungere alla stesura della relazione peritale.
Modulo: il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale – 31,5 crediti ECM
Il modulo tratta le tematiche inerenti i casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale a danno di minore, mostrando tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del perito. Saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, valutazione della capacità a testimoniare,
metodologia dell’ascolto del minore, ecc.
Modulo: Criminologia clinica e ambito penale: minori e adulti – 42 crediti ECM
Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sul fenomeno stalking nella sua completezza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche nella presa in carico, gestione e trattamento di casi di stalking.
Modulo: neuropsicologia forense – 31,5 crediti ECM
Obiettivo del modulo è fornire nozioni e competenze operative inerenti all’applicazione della neuropsicologia cognitiva in ambito forense, con specifici riferimenti all’utilizzo delle tecniche di diagnostica neuropsicologica differenziale e di neuroimaging, questo al fine di consentire al neuropsicologo di rispondere con professionalità alle diverse richieste di intervento peritale ed agli esperti del settore di interpretare e/o utilizzare in modo efficace tale risposta.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
Il master completo sarà svolto in 18 giornate da 7 ore ciascuna.
L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30. Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito il calendario degli incontri:
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo “base”, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.
Le nozioni fornite nel modulo “base” non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).
L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno quattro moduli sui sei previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
La seconda rata va saldata entro il 25.11.2025
La terza rata va saldata entro il 25.01.2026
La quarta rata va saldata entro il 25.03.2026
Il master completo sarà svolto in 18 giornate da 7 ore ciascuna.
L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30. Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito il calendario degli incontri:
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo “base”, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.
Le nozioni fornite nel modulo “base” non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2024 e una parte nel 2025 e/o anni successivi).
L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno quattro moduli sui sei previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito la descrizione dei singoli moduli:
MODULO BASE: IL PROCESSO PSICODIAGNOSTICO PERITALE (MODULO OBBLIGATORIO PER
OTTENERE IL TITOLO DI MASTER, A MENO CHE DI NON ESSERE GIÀ IN POSSESSO DI DOCUMENTABILE
CONOSCENZA TEORICA E/O PRATICA IN MATERIA DI PSICOLOGIA GIURIDICA)
MODULO: SEPARAZIONE/DIVORZIO E AFFIDO DEI MINORI, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
GENITORIALI
MODULO: DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE IN
PERCENTUALE
MODULO: IL MINORE NEI CASI DI SOSPETTO MALTRATTAMENTO E/O ABUSO SESSUALE
MODULO: CRIMINOLOGIA CLINICA E AMBITO PENALE: MINORI E ADULTI
MODULO: NEUROPSICOLOGIA FORENSE
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta. Membro dell’Unità Psicoforense di Milano, è docente per la Fondazione Gulotta. È Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como.
Stefania Basilico, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Specialista ambulatoriale presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Sezione di Psicologia. È autrice di contributi e ricerche nell’ambito della neuropsicologia.
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US) e pubblicato circa 50 articoli scientifici su riviste internazionali di altissimo livello (H index = 10), ottenendo numerosi riconoscimenti scientifici. In particolare, nel 2012 la Society for Personality Assessment gli ha conferito un Mary Cerney Award, e nel 2013 la U.S. Citizenship and Immigration Services gli ha attribuito, esclusivamente per meriti scientifici, un visto denominato O1-A, Alien of Extraordinary Ability in the Science of Personality Assessment. Attualmente è Consulting Editor del Journal of Personality Assessment e membro (unico tra gli Italiani) del R-PAS Research & Development Group. Inoltre, è co-autore, assieme al prof. Donald Viglione (California School of Professional Psychology) dell’Inventory of Problems – 29.
Eliana Girtanner, Psicologa, Psicoterapeuta. Consulente Tecnico d’Ufficio, attualmente è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È docente in corsi di alta formazione.
Monica Grobberio, Psicologa Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy).
Specialista ambulatoriale, è Responsabile di Branca per l’Area Psicologica dell’ASST Lariana e referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia della stessa Azienda. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Salvatore Lapetina, Avvocato. Libero Professionista titolare di Studio Legale Lapetina & Partners con sedi in Como, Cantù, Milano e Torino. Si occupa di Diritto di Famiglia. Partecipa tutt’oggi a corsi di specializzazione in materia di Diritto Famiglia, sia come formazione specifica che in qualità di relatore per lo Studio Associato RiPsi.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato principalmente con adolescenti e adulti.
Alice Del Pero, psicologa clinica e forense, psicodiagnosta e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Svolge attività di docente a contratto con l’Università e-Campus per l’insegnamento Psicologia dello Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali. È Perito dei Tribunali di Milano, Bergamo e Como, Consulente della Procura di Novara e CTU iscritta all’Albo del Tribunale di Novara. Collabora in qualità di ausiliaria con numerosi professionisti nel Nord Italia.
Responsabile scientifico: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi
Direzione didattica: Elisabetta Vanzini, Studio Associato RiPsi
Crediti ECM
Ogni modulo è accreditato a sé. Viene erogato 1,5 credito ECM per ogni ora di lezione. Per il master intero saranno erogati 187 crediti ECM.
ATTESTATO Master RiPsi
Al termine di ogni modulo tematico sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno quattro moduli sui sei previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2025 e una parte nel 2026 e/o anni successivi).
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali.
Numero massimo di iscritti ad ogni modulo tematico: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.