Master in PSICOLOGIA GIURIDICA XVIII EDIZIONE
€152,30 – €525,00
La specificità del presente Master consiste nel fornire una formazione adeguata a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto peritale giuridico e forense. Saranno trattati gli aspetti di maggiore rilevanza della psicologia giuridica, in ambito civile, minorile e penale.

Sbocchi professionali
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale presso i Tribunali Ordinari.
- CTU e Perito presso i Tribunali dei Minorenni.
- Attività libero professionale come Consulente Tecnico di Parte (CTP).
- Ausiliario per l’audizione protetta dei minori.
- Consulente per le indagini difensive.
- Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni.
- Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni.
- Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile.
- Esperto in materia di separazione/divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare, come Consulente Tecnico in materia di adozione.
- Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi.
- Consulente ausiliario nell’ambito delle perizie psichiatriche.
Calendario
Il master completo sarà svolto in 20 giornate da 7 ore ciascuna. L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30.
Il Master è suddiviso in differenti moduli ognuno dei quali può essere svolto singolarmente. È caldamente raccomandata la frequenza al modulo “base”, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l’inquadramento teorico dell’intero master.
Le nozioni fornite nel modulo “base” non saranno ribadite nei moduli successivi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni
differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024 e/o anni successivi).
L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno cinque moduli sui sette previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
Di seguito il calendario degli incontri:
- Modulo Base “processo psicodiagnostico peritale”: 11 febbraio, 12 febbraio 2023.
- Modulo “separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali”: 4 marzo, 5 marzo, 11 marzo 2023.
- Modulo “danno psichico”: 1 aprile, 2 aprile, 15 aprile 2023.
- Modulo “minori: sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale”: 6 maggio, 7 maggio, 20 maggio 2023.
- Modulo “psicologia investigativa e criminologia clinica”: 7 ottobre, 8 ottobre, 14 ottobre 2023.
- Modulo “contesto penale”: 28 ottobre, 29 ottobre, 11 novembre 2023.
- Modulo “neuropsicologia forense”: 18 novembre, 19 novembre, 16 dicembre 2023.
Il master completo è articolato in 140 ore. Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato all’esperienza pratica (discussione di casi, CTU, CTP, perizie, pareri di parte ecc.) in cui i corsisti verificheranno le nozioni apprese attraverso esemplificazioni reali di situazioni peritali.
Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione fra strumenti psicodiagnostici e metodologia peritale, con riferimento alla stesura dell’elaborato tecnico.
Il metodo avrà pertanto carattere pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende lavorare in ambito giuridico e forense.
Ai partecipanti saranno fornite slide/dispense con gli argomenti trattati durante le lezioni.
Programma didattico
MODULO BASE: IL PROCESSO PSICODIAGNOSTICO PERITALE (MODULO OBBLIGATORIO PER OTTENERE IL TITOLO DI MASTER, A MENO CHE DI NON ESSERE GIÀ IN POSSESSO DI DOCUMENTABILE CONOSCENZA TEORICA E/O PRATICA IN MATERIA DI PSICOLOGIA GIURIDICA)
• Aspetti deontologici connessi alle valutazioni peritali
• Le parti coinvolte nel percorso di valutazione
▪ Consulente Tecnico d’Ufficio
▪ Consulente Tecnico di Parte
▪ Avvocati
▪ Giudice
• L’utilizzo della CTU e della CTP da parte del Giudice: osservazioni e riflessioni
• L’utilizzo della CTU e della CTP da parte dell’Avvocato: osservazioni e riflessioni
• La specificità del percorso diagnostico nell’ambito peritale
• Gli elementi del percorso psicodiagnostico
▪ Colloquio clinico
▪ Raccolta dati bio-psico-sociali
▪ Test
• La scelta della batteria di test
▪ Quale test per quale valutazione?
• Diagnosi nosografia-descrittiva e diagnosi funzionale-esplicativa
• Lettura e interpretazione dei principali indicatori testologici
• La simulazione dei disturbi mentali o neuropsicologici e l’utilizzo dell’Inventory of Problems – 29
• Discussione di casi clinici
MODULO: SEPARAZIONE/DIVORZIO E AFFIDO DEI MINORI, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI
• CTU e CTP nell’affido dei minori
• L’etica nell’espletamento dell’incarico
• Le competenze genitoriali: cosa sono
• Le competenze genitoriali: la valutazione
• Le competenze genitoriali: la compromissione
• Le competenze genitoriali: le possibilità di recupero
• La normativa L. 54/06
• Procedure e metodi: dal quesito all’organizzazione dell’intervento
• La genitorialità nella separazione: un obiettivo
• L’intervento integrato
• Criticità e insidie del ruolo di CTU
• Aspetti teorici e pratici dell’osservazione delle relazioni familiari
• Indicatori nella valutazione delle relazioni tra genitore e bambino
• Principali test e strumenti di valutazione impiegati
• La Sindrome di Alienazione Parentale (PAS): cos’è e come intervenire
• Discussione di casi clinici
MODULO: DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE IN PERCENTUALE
• Riferimenti legislativi
▪ Danno biologico, danno esistenziale, danno morale
• Il motivo della consultazione
• Il nesso causa-effetto
• La predisposizione individuale
• La quantificazione in percentuale del danno psichico
▪ Tabelle di riferimento
▪ Calcolo della percentuale di menomazione
• Il trauma
▪ Tipologie di eventi traumatici
▪ Struttura di personalità pregressa e impatto dell’evento traumatico
▪ Gli esiti del trauma
▪ Le memorie traumatiche sensoriali
• Approfondimenti:
▪ Il mobbing
▪ Danno psichico da lutto
▪ Danno psichico da menomazione somatica
• Questionari e interviste per valutare specifiche menomazioni
• Discussione di casi clinici
MODULO: IL MINORE NEI CASI DI SOSPETTO MALTRATTAMENTO E/O ABUSO SESSUALE
• Il minore vittima di maltrattamento intrafamiliare e di abuso sessuale: aspetti clinici ed evolutivi
▪ L’analisi dei fattori di rischio e di protezione
▪ La costruzione dell’intervento peritale
▪ Complessità e responsabilità del ruolo peritale
▪ Il rapporto con i Servizi di Tutela impegnati sul caso
▪ La valutazione della capacità a testimoniare del minore: metodologia e strumenti clinici e diagnostici
▪ L’ascolto del minore: buone prassi
▪ L’analisi delle dichiarazioni del minore
▪ Le ipotesi di erronea denuncia: i ‘falsi positivi’
▪ La denuncia di abuso sessuale nei casi di separazione conflittuale dei genitori
▪ Discussione di casi clinici
MODULO: PSICOLOGIA INVESTIGATIVA E CRIMINOLOGIA CLINICA
• Il crimine e la sua genesi
• Cattivi si nasce o si diventa? Cosa abbiamo imparato dall’esperimento di Stanford
• Responsabilità e imputabilità: capacità di intendere e di volere, capacità di stare in giudizio
• Il criminal profiling tra mito e realtà
• La vittimologia
• La perizia criminologica e la perizia psichiatrica
• La pericolosità sociale
• Analisi e differenze tra le diverse tipologie di omicidio: seriale, settario, familiare
• Che cosa è la psicologia investigativa e quali sono i suoi campi di applicazione
• Tecniche del colloquio investigativo
• Esame e controesame: la cross examination
• Attendibilità del testimone e della vittima
• L’autopsia psicologica
• Discussione di casi clinici
MODULO: IL CONTESTO PENALE
• Imputabilità
• Pericolosità sociale
▪ Riferimenti legislativi
▪ La procedura peritale, la rilevanza dei test
▪ La risposta ai quesiti peritali
• La capacità di stare in giudizio
• La circonvenzione di incapace
• L’idoneità a rendere testimonianza
• La simulazione
▪ Riferimenti legislativi
▪ La procedura peritale, la rilevanza dei test
▪ La risposta ai quesiti peritali
▪ Il problema dei falsi ricordi
• L’integrazione tra psichiatra e psicologo nell’ambito penale
• Campi di applicazione della psicologia in ambito penale (Tribunale di Sorveglianza, Tribunale per i minorenni, Servizio nuovi giunti, Carceri)
• Discussione di casi clinici
MODULO: NEUROPSICOLOGIA FORENSE
• Neuropsicologia clinica vs neuropsicologia forense
• Neuropsicologia e neuroscienze cognitive: aspetti etici e metodologici
• Neuropsicologia forense in ambito civile
▪ Valutazione neuropsicologica del trauma cerebrale e del trauma emotivo (TCE, PTSD)
▪ Valutazione neuropsicologica delle capacità di agire
• Neuropsicologia forense in ambito medico-legale e delle assicurazioni
▪ Valutazione neuropsicologica delle invalidità civili (infermità mentale, demenza)
▪ Valutazione neuropsicologica e accertamento di idoneità (lavorativa, guida, porto d’armi)
• Neuropsicologia forense in ambito penale: capacità di intendere e volere e capacità di stare in giudizio
• Simulazione: tecniche neuropsicologiche di detezione
• Discussione di casi clinici
Docenti
Fabio Cotti, Psicologo, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Socio fondatore di Studio Associato
RiPsi. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private, tra cui: ASST Ovest Milanese (Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente), ASST Lariana, ASST Bergamo Ovest, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Bergamo, Università della Valle d’Aosta, Scuola di Psicoterapia Breve Integrata, GST – Centro Medico Polifunzionale, GST – Centro Medico Kuster, Comune di Como. È (è stato) Consulente Tecnico d’Ufficio – in casi di affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – presso: Tribunale Ordinario di Milano, Tribunale per i Minorenni di Milano, Tribunale di Varese, Tribunale di Como, Tribunale di Udine. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autore di contribuiti e ricerche in psicologia clinica.
Anna Balabio, Psicologa, Psicoterapeuta. Membro dell’Unità Psicoforense di Milano, è docente per la Fondazione Gulotta. È Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Como.
Stefania Basilico, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Ha conseguito il dottorato di
ricerca in psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Specialista ambulatoriale presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Sezione di Psicologia. È autrice di contributi e ricerche nell’ambito della neuropsicologia.
Silvia Bosio, Psicologa clinica, Psicodiagnosta. È esperta di psicologia giuridica e strumenti di
psicodiagnosi, in particolare in materia di valutazione del danno psichico e di valutazione delle competenze genitoriali in caso di abuso/maltrattamento di minore o divorzio/separazione/affido. Si occupa di formazione presso aziende e scuole di ogni ordine e grado e svolge interventi formativi rivolti alla cittadinanza. Si è specializzata in valutazione e psicodiagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed effettua percorsi di sostegno al metodo di studio. Si occupa di formazione alla Polizia locale per conto di Regione Lombardia.
Cesira Di Guglielmo, Psicologa, Psicoterapeuta. L’attività clinica è orientata da anni alla diagnosi e cura del trauma psichico, sia con pazienti adulti che con pazienti in età evolutiva (incluso maltrattamento e/o abuso sessuale). Svolge attualmente attività clinica, di formazione e di supervisione in regime di libera professione (ASL, Servizi Tutela Minori, ecc.). Effettua Consulenze Tecniche per il Tribunale per i Minorenni di Milano, per il Tribunale Civile e per la Procura.
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US) e pubblicato circa 50 articoli scientifici su riviste internazionali di altissimo livello (H index = 10), ottenendo numerosi riconoscimenti scientifici. In particolare, nel 2012 la Society for Personality Assessment gli ha conferito un Mary Cerney Award, e nel 2013 la U.S. Citizenship and Immigration Services gli ha attribuito, esclusivamente per meriti scientifici, un visto denominato O1-A, Alien of Extraordinary Ability in the Science of Personality Assessment. Attualmente è Consulting Editor del Journal of Personality Assessment e membro (unico tra gli Italiani) del R-PAS Research & Development Group. Inoltre, è co-autore, assieme al prof. Donald Viglione (California School of Professional
Psychology) dell’Inventory of Problems – 29.
Eliana Girtanner, Psicologa, Psicoterapeuta. Consulente Tecnico d’Ufficio, attualmente è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È docente in corsi di alta formazione.
Monica Grobberio, Psicologa Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva con formazione in
EMDR, ACT (Acceptance and Committment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy).
Specialista ambulatoriale, è Responsabile di Branca per l’Area Psicologica dell’ASST Lariana e
referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia della stessa Azienda. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.
Salvatore Lapetina, Avvocato. Libero Professionista titolare di Studio Legale Lapetina & Partners con sedi in Como, Cantù, Milano e Torino. Si occupa di Diritto di Famiglia. Partecipa tutt’oggi a corsi di specializzazione in materia di Diritto Famiglia, sia come formazione specifica che in qualità di relatore per lo Studio Associato RiPsi.
Giulia Liva, Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e peritale. Esperta in psicologia giuridica in ambito di separazione/divorzio e affido di minore, valutazione delle competenze genitoriali e valutazione del danno biologico di natura psichica. Ha collaborato con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano per la valutazione delle segnalazioni e nelle audizioni protette di minori. Svolge la libera professione ad orientamento psicoanalitico relazionale con bambini, adolescenti ed adulti. Collabora con il CPS di Sesto San Giovanni (Milano) presso l’ASST Nord di Milano e con l’Associazione Sviluppo Educativo di Varese.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e
psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra. Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta in Psicologia Criminale e Investigativa. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano, occupandosi di casi di separazione/divorzio e affido di minori, danno biologico di natura psichica, imputabilità e maltrattamenti/ abusi sui minori. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato principalmente con adolescenti e adulti.
Responsabile scientifico e direzione didattica: Fabio Cotti, Studio Associato RiPsi
Certificazioni
Al termine di ogni modulo tematico sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestazione di conseguimento del titolo “Master in Psicologia Giuridica” sarà rilasciata soltanto a coloro che avranno frequentato almeno cinque moduli sui sette previsti. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024 e/o anni successivi).
Ogni modulo è accreditato a sé. Viene erogato 1,5 credito ECM per ogni ora di lezione. Per il
master intero saranno erogati 210 crediti ECM.
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure.
Destinatari
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali.
Numero massimo di iscritti ad ogni modulo tematico: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.