€580,61 – €1.548,18Fascia di prezzo: da €580,61 a €1.548,18
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, in “Psicologia scolastica: tecniche e metodi per lavorare nella scuola”, organizzato da Studio Associato RiPsi.
Con il protocollo d’intesa tra CNOP – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e MIM – Ministero dell’Istruzione (25 settembre 2020) per promuovere benessere e qualità della vita, il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola viene riconosciuto come prezioso e doveroso: è fondamentale rendere il servizio accessibile a studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un’ottica di benessere e salute individuale e organizzativo.
L’intento del Master è quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per potersi muovere agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del setting scolastico, che spesso si presenta in maniera estremamente variegata.
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico: analisi di contesto, intervento, coordinamento multidisciplinare, formazione e supporto a studenti, genitori e insegnanti.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
L’intero master è costituito da 12 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 84 ore di teoria e pratica, con assegnati 100 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
IL MASTER È SUDDIVISO IN DUE DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito il calendario degli incontri.
Crediti ECM erogati: 50
Gli interventi dello psicologo a scuola: i progetti.
Crediti ECM erogati: 50
Gli interventi dello psicologo a scuola: lo sportello d’ascolto e la ricchezza del contesto scolastico.
Crediti ECM erogati: 50
La seconda rata va saldata entro il 25.01.2026
L’intero master è costituito da 12 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 84 ore di teoria e pratica, con assegnati 100 crediti ECM.
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
IL MASTER È SUDDIVISO IN DUE DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Di seguito il calendario degli incontri.
Gli interventi dello psicologo a scuola: i progetti.
Crediti ECM erogati: 50
Gli interventi dello psicologo a scuola: lo sportello d’ascolto e la ricchezza del contesto scolastico.
Crediti ECM erogati: 50
Il Master è svolto in modalità sincrona, ossia online, in diretta web.
È possibile scegliere a quale modulo iscriversi.
IL MASTER È SUDDIVISO IN DUE DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUÒ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO È POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Gli interventi dello psicologo a scuola: lo sportello d’ascolto e la ricchezza del contesto scolastico
Gli interventi dello psicologo a scuola: i progetti.
Diego Ornaghi, psicologo e psicoterapeuta. Lavora presso Aias di Milano Ets come psicologo/psicoterapeuta, dove si occupa di sostegno psicologico e riabilitazione cognitiva a bambini e adolescenti fragili. Come libero professionista opera su Milano avendo sempre come target l’età evolutiva, si occupa di percorsi singoli o e genitoriali. Come formatore opera sempre nel settore dell’età evolutiva e nel settore scolastico, formando operatori sanitari e insegnanti.
Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi).
Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di BES, prevalentemente di DSA.
Gianluca Gualdi, Psicologo e Psicoterapeuta con approccio sistemico-relazionale. Formato in EMDR, trainer Coping Power e Mind-Up, si sta specializzando nella valutazione e riabilitazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ha collaborato con l’Università di Pavia in progetti nelle scuole e in formazioni insegnanti, occupandosi del progetto europeo ENRETE (di promozione della resilienza nelle scuole) e del progetto di orientamento CONDOR. Docente del CPG “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo”, per l’anno 2021/22 è docente a contratto del corso “Psicologia dell’Adolescenza”. Dal 2014 è inoltre docente del modulo di Psicologia nel Master di Immigrazione, Genere e modelli Familiari, oltre che cultore della materia di Psicologia (dal 2016). Lavora come psicoterapeuta e coordinatore in Comunità Educative minori e mamma-bambino e come libero professionista a Pavia, dove si occupa di consulenze genitoriali, valutazioni psicodiagnostiche e percorsi di sostegno psicologico (bambini, adolescenti, famiglie). Autore di manuali e articoli sul tema dell’orientamento scolastico, la resilienza e la plusdotazione
Sabrina Biella, psicologa e psicoterapeuta.
Eleonora Centonze, psicologa. È stata assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta nell’ambito del progetto “Promozione dell’inclusione socio-educativa di adolescenti e giovani adulti valdostani con fragilità psico-emotive e/o in situazioni di svantaggio”. Nell’ambito del programma di ricerca si è occupata di mappare i bisogni educativi e il disagio psico-emotivo dei giovani, di analizzare i bandi di assunzione dello psicologo scolastico al fine di comprendere le principali aree di intervento e i requisiti richiesti e, infine, di far emergere le difficoltà rilevate dagli insegnanti. Svolge, per l’Azienda U.S.L. della Valle d’Aosta, interventi nelle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado finalizzati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Si occupa, inoltre, di formazione agli insegnanti per conto della Sovraintendenza Agli Studi della Regione Valle d’Aosta.
Responsabile scientifico: Tania Furini, Studio Associato RiPsi
Coordinamento didattico: Eleonora Centonze, Studio Associato RiPsi
Crediti ECM
Per il Master completo verranno erogati 100 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
ATTESTATO Master RiPsi
Al fine di ottenere l’attestato di “Master in Psicologia scolastica”, è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative delle totali 12 del Master.
ATTESTATO MIM
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è in fase di accreditamento presso il MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) da parte dell’Associazione Lyceum, ai sensi della Direttiva n.170/2016.
Sono ammessi al Master: Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.