€152,30 – €210,00Fascia di prezzo: da €152,30 a €210,00
Il presento corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per imparare a distinguere le forme di violenza da quelle di conflitto all’interno dei contesti di separazione.
Obiettivo del corso è fornire strumenti tecnici ed evidence-based per distinguere la violenza dal conflitto nelle dinamiche separative, in sede di CTU, nell’ambito dell’indagine e del monitoraggio dei Servizi Tutela ma anche nel setting clinico. Così come individuato dal rapporto del GREVIO e segnalato dalla CEDU, occorre formazione specifica affinché gli operatori non commettano più l’errore di ridurre la violenza al conflitto, scambiando la resistenza della vittima delle aggressioni – magari “solo” psicologiche – per incapacità di cooperare nel principio della bigenitorialità. Quando clinici, assistenti sociali ed educatori sono chiamati ad esprimere valutazioni e condurre osservazioni che sono parte di procedimenti civili per l’affido di minori e che, talvolta, sono altresì di interesse penale, diventa fondamentale la consapevolezza del proprio ruolo e delle ricadute nella vita dei minori e delle proprie famiglie: solo l’elevata competenza tecnica,
così come chiarito anche in sede legislativa, può ridurre il rischio di errore.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Il corso è costituito da 2 sessioni formative di 7 ore ciascuna, per un totale di 14 ore, nelle seguenti giornate ed orari:
– sabato 22 novembre 2025
– domenica 23 novembre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo dalle 12,30 alle 13,30).
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
• La cornice normativa: la Convenzione di Istanbul e il rapporto del GREVIO
• I concetti di “pregiudizio”, di “rischio evolutivo” e la centralità del minore nella loro
definizione
• La vittimizzazione secondaria
• Tipologie di violenza e loro manifestazioni
• Comprendere il senso della dinamica violenta
• L’auto-sorveglianza durante la valutazione
• Il passaggio dall’osservazione alla valutazione
• La stesura della relazione: come descrivere, con quale linguaggio
• Le tecniche di restituzione ai genitori ed al minore
• Metodo e tracciabilità come strumenti di difesa della propria professionalità
Il corso “Separazioni e divorzi: distinguere la violenza dal conflitto” è costituito da due sessioni formative in diretta online.
Oltre a fornire nozioni teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esemplificazioni pratiche: saranno condivisi esempi di casi clinici in merito ai quali il discente – sotto la supervisione dei docenti – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Ai partecipanti saranno fornite le slides/dispense impiegate dai docenti durante le lezioni, affinché possiedano tutte le nozioni fondamentali che potranno poi applicare nella pratica professionale.
Valentina Molinelli – Psicologa, psicoterapeuta, esperta dell’età evolutiva, coordinatrice clinica di Recovery for Life, con formazione specifica nell’ambito dell’ascolto del minore e dell’osservazione del nucleo familiare. Svolge attività di consulenza, supervisione clinica e docenza presso istituzioni pubbliche e private. È consulente tecnico di ufficio, perito e coordinatore genitoriale. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale.
Augusta Pozzi – Psicologa, psicoterapeuta.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM per 21 crediti. È in corso l’accreditamento OAS per 14 crediti.
Sono ammessi al corso Assistenti Sociali, Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Educatori professionali, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Numero massimo di iscritti: 25 persone. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.