€152,30 – €210,00Fascia di prezzo: da €152,30 a €210,00
Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi (Provider standard</> accreditamento n° 6162), si propone come un percorso formativo finalizzato ad approfondire il tema del trauma e le sue implicazioni nel ciclo di vita, rivolgendo particolare attenzione all’inquadramento diagnostico-clinico dei disturbi dell’alimentazione (DA).
Nella prima giornata verranno passate in rassegna le principali teorie trauma-informed, sarà approfondito il tema dello sviluppo del cervello e delle conseguenze del trauma, accompagnando questa prima parte teorica con esemplificazioni cliniche e linee guide per la valutazione e l’intervento nei casi di DA in età evolutiva.
Nel corso della seconda giornata, il focus si sposterà sull’età adulta, ripercorrendo l’impatto di esperienze traumatiche specifiche e/o ricorrenti e approfondendo la valutazione e l’intervento delle componenti traumatiche nei casi di DA. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei fattori di rischio e precipitanti in questa fase del ciclo vitale.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica. Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico e d’intervento, alle esercitazioni e confronti pratici su materiale clinico messo a disposizione per incrementare e consolidare la conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito della traumatologia e dei disturbi alimentari.
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari nel ciclo di vita.
Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis.
Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento, nelle città di Roma e Torino.
Marta Mirabella, Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma. Psicologa esperta nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità. Da anni si occupa di
tematiche legate all’incongruenza e alla varianza di genere per cui ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema. Ha ottenuto il certificato di coder dell’intervista Friends and Family Interview (FFI) per la valutazione dell’attaccamento nei bambini e dell’Adult Attachment Interview, intervista utilizzata per la valutazione dello stato della mente rispetto all’attaccamento negli adulti. Attualmente si occupa di valutazione diagnostica e di intervento nel regime residenziale e semiresidenziale dei disturbi della nutrizione e alimentazione.
L’evento è stato accreditato per 21 crediti ECM. Si segnala che non è previsto l’accreditamento per biologi nutrizionisti e dietisti. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutrizionisti.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sai quale corso fa per te? Studio Ripsi organizza numerosi eventi formativi riconosciuti e dedicati a diverse esigenze professionali. Se hai dubbi o domande, siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te.
Se desideri maggiori informazioni o vuoi metterti in contatto con noi, clicca il pulsante qui sotto per visitare la pagina dei contatti. In alternativa, scorri fino al footer per compilare il modulo o consultare i nostri recapiti.
Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi!
Studio Associato RiPsi
Sede di Milano Via Sidoli, 6
Sede di Como Via Auguadri, 22
Sede di Varese Via Staurenghi, 24
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Studio Associato RiPsi ® – P.I. 07295760966 – All Rights Reserved.
Per qualsiasi informazione, domanda o per richiedere un preventivo, il nostro team è a vostra completa disposizione: potete usare i recapiti che trovate qui sotto, quelli, a pie di pagina o nella pagina contatti del sito.
È possibile contattarci telefonicamente dalle ore 14:00 alle 18:00.
Scopri di più su Studio RiPsi, il nostro staff e tanti approfondimenti.