Autismo e tecniche di intervento
Il corso webinar sincrono, ossia in diretta web, è organizzato da Studio Associato RiPsi e da
Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS.
Obiettivo è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze necessarie e adeguate per lavorare con persone con autismo.
Programma didattico
Tecniche di intervento
- Le strategie cognitivo-comportamentali e le specifiche tecniche di intervento (ad es. task
analysis, strutturazione di tempo e spazio, token economy, ecc.)
Accessibilità alle cure
- Accessibilità alle cure per persone con ASD (preparazione delle visite mediche in studio/ambulatorio):
- aspetti sensoriali delle persone con ASD
- Modalità di approccio nei contesti ambulatoriali e pronto soccorso medico
Preparazione e conduzione di visite mediche specialistiche e ordinarie – modulo A –
- Strumenti per la preparazione del soggetto con ASD alle visite mediche:
- costruzione dell’agenda visiva per la preparazione alle visite o ai ricoveri ospedalieri
- training nel contesto educativo
- esposizione agli strumenti di indagine
- video e repertorio rinforzi
- costruzione storie sociali
Preparazione e conduzione di visite mediche specialistiche e ordinarie – modulo B –
- Preparazione specifica per tipo di esame/visita specialistica/contesto:
- Ematochimici (crema, butterfly, siringa, cottone, cerotto)
- Dentista
- Oculista
- Visita ginecologica
Modalità di supporto psicologico-psicoterapeutico per soggetti ad alto funzionamento
- Specificità della conduzione dei colloqui psicologici per persone con ASD ad alto
funzionamento
La relazione con gli altri stakeholder – modulo A –
- La famiglia: il sistema familiare e la ricomposizione degli equilibri
- Gli interventi con i siblings
La relazione con gli altri stakeholder – modulo B –
- La scuola: gli insegnanti ed il gruppo classe
- L’importanza della formazione e della co-progettazione
Autonomia e vita adulta
- La transizione verso l’autonomia: dalle possibilità di inserimento lavorativo ad un sistema
integrato di servizi territoriali nell’ottica dell’approccio della qualità della vita
Affettività e sessualità
- La dimensione affettiva e sessuale nelle persone con ASD
- Quali strategie e tecniche utiizzare
Strumenti di intervento legati alle tecnologie
- I progetti sperimentali di utilizzo della VR (realtà virtuale) e AR (realtà aumentata) con
soggetti con ASD
Oltre a fornire nozioni didattiche/teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche;
saranno forniti casi clinici sui quali il partecipante – con la supervisione dei docenti – potrà applicare
le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato saranno fornite dispense riassuntive e le slide proiettate, al fine di
permettere ai discenti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Calendario
Il corso è costituito da 7 sessioni formative da 7 ore ciascuna:
– Sabato 11 febbraio 2023
– Sabato 4 e 18 marzo 2023
– Sabato 1 e 15 aprile 2023
– Sabato 6 e 20 maggio 2023
L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle
12,30 alle 13,30.
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/
Direzione Scientifica
LUIGI CROCE
Psichiatra e Psicoterapeuta. Insegnante di Pedagogia Speciale e Neuropsichiatria Infantile. Ex presidente del Comitato Scientifico di Anffas Nazionale. Attualmente Consulente Scientifico relativamente allo sviluppo di servizi per la Disabilità e la Psichiatria in età infantile e adulta presso Enti Pubblici e Privati.
MONICA CONTI
Psicologa e psicoterapeuta. È stata responsabile della ricerca sociale applicata in Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus. Attualmente direttrice dei Servizi Innovativi per l’Autismo di Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.
Destinatari
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili,
studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica). Numero
massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo
di partecipanti.
La partecipazione è consigliata a coloro che già possiedono conoscenze relative alla diagnosi
sull’autismo.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Autismo e tecniche di intervento
Il corso webinar sincrono, ossia in diretta web, è organizzato da Studio Associato RiPsi e da
Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS.
Obiettivo è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze necessarie e adeguate per lavorare con persone con autismo.
Programma didattico
Tecniche di intervento
- Le strategie cognitivo-comportamentali e le specifiche tecniche di intervento (ad es. task
analysis, strutturazione di tempo e spazio, token economy, ecc.)
Accessibilità alle cure
- Accessibilità alle cure per persone con ASD (preparazione delle visite mediche in studio/ambulatorio):
- aspetti sensoriali delle persone con ASD
- Modalità di approccio nei contesti ambulatoriali e pronto soccorso medico
Preparazione e conduzione di visite mediche specialistiche e ordinarie – modulo A –
- Strumenti per la preparazione del soggetto con ASD alle visite mediche:
- costruzione dell’agenda visiva per la preparazione alle visite o ai ricoveri ospedalieri
- training nel contesto educativo
- esposizione agli strumenti di indagine
- video e repertorio rinforzi
- costruzione storie sociali
Preparazione e conduzione di visite mediche specialistiche e ordinarie – modulo B –
- Preparazione specifica per tipo di esame/visita specialistica/contesto:
- Ematochimici (crema, butterfly, siringa, cottone, cerotto)
- Dentista
- Oculista
- Visita ginecologica
Modalità di supporto psicologico-psicoterapeutico per soggetti ad alto funzionamento
- Specificità della conduzione dei colloqui psicologici per persone con ASD ad alto
funzionamento
La relazione con gli altri stakeholder – modulo A –
- La famiglia: il sistema familiare e la ricomposizione degli equilibri
- Gli interventi con i siblings
La relazione con gli altri stakeholder – modulo B –
- La scuola: gli insegnanti ed il gruppo classe
- L’importanza della formazione e della co-progettazione
Autonomia e vita adulta
- La transizione verso l’autonomia: dalle possibilità di inserimento lavorativo ad un sistema
integrato di servizi territoriali nell’ottica dell’approccio della qualità della vita
Affettività e sessualità
- La dimensione affettiva e sessuale nelle persone con ASD
- Quali strategie e tecniche utiizzare
Strumenti di intervento legati alle tecnologie
- I progetti sperimentali di utilizzo della VR (realtà virtuale) e AR (realtà aumentata) con
soggetti con ASD
Oltre a fornire nozioni didattiche/teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche;
saranno forniti casi clinici sui quali il partecipante – con la supervisione dei docenti – potrà applicare
le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato saranno fornite dispense riassuntive e le slide proiettate, al fine di
permettere ai discenti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Calendario
Il corso è costituito da 7 sessioni formative da 7 ore ciascuna:
– Sabato 11 febbraio 2023
– Sabato 4 e 18 marzo 2023
– Sabato 1 e 15 aprile 2023
– Sabato 6 e 20 maggio 2023
L’orario di tutte le giornate è il seguente: dalle ore 9,00 alle ore 17,00, con pausa pranzo dalle
12,30 alle 13,30.
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.
Il corso sarà erogato tramite piattaforma online RiPsi al seguente link: https://fad.studioripsi.it/
Direzione Scientifica
LUIGI CROCE
Psichiatra e Psicoterapeuta. Insegnante di Pedagogia Speciale e Neuropsichiatria Infantile. Ex presidente del Comitato Scientifico di Anffas Nazionale. Attualmente Consulente Scientifico relativamente allo sviluppo di servizi per la Disabilità e la Psichiatria in età infantile e adulta presso Enti Pubblici e Privati.
MONICA CONTI
Psicologa e psicoterapeuta. È stata responsabile della ricerca sociale applicata in Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus. Attualmente direttrice dei Servizi Innovativi per l’Autismo di Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.
Destinatari
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili,
studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica). Numero
massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo
di partecipanti.
La partecipazione è consigliata a coloro che già possiedono conoscenze relative alla diagnosi
sull’autismo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.