Disturbi alimentari in adolescenza: prevenzione, diagnosi e cura
€228,27 – €315,00
Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari durante l’adolescenza.
Descrizione
Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e
interdisciplinare sui comportamenti alimentari durante l’adolescenza.
L’evento formativo offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio,
protezione e/o mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dei disturbi alimentari, con particolare riferimento alla comprensione del comportamento alimentare durante l’adolescenza.
Calendario
L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
- 4 e 5 febbraio 2023
- 11 febbraio 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni e confronti pratici su materiale clinico messo a disposizione per incrementare e consolidare la conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito delle problematiche e dei disturbi alimentari.
Programma didattico
• Pubertà e adolescenza. La sfida del corpo che cambia: relazione tra aspetti biologici e psicologici individuali. Spinte biologiche e compiti evolutivi
• Aspetti relazionali in adolescenza: dal nucleo familiare alla relazione con i pari. Riorganizzazione del sistema familiare.
• Criteri e sistemi diagnostici per i disturbi del comportamento alimentare.
• Valutazione integrata dei disturbi alimentari in adolescenza. Il significato dell’equipe multidisciplinare.
• Trattamento dei disturbi alimentari in adolescenza. Lo stato dell’arte. Significato del trattamento integrato.
• Interventi familiari nel disturbo alimentare in adolescenza. Cenni “storici”. Approccio integrato nel lavoro familiare (attenzione agli aspetti relazionali e pragmatico-comunicativi e
agli aspetti individuali/rappresentazionali di ciascuno dei membri). Come risignificare il sintomo nel sistema familiare.
• Discussione casi clinici
Docenti
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari della prima infanzia. Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento precoce, nelle città di Roma
e Torino.
Anna Maria Delogu, Dottore di Ricerca, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia relazionale integrata. Si è occupata di ricerca sui modelli di attaccamento nelle famiglie di adolescenti con anoressia nervosa. Da più di dieci anni, lavora nell’ambito della valutazione e del trattamento dei disturbi alimentari in adolescenza, con particolare attenzione agli aspetti relazionali e ai legami di attaccamento. È tra gli autori del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis.
Responsabile scientifico: Gaia de Campora, Università degli Studi di Torino, Studio Associato RiPsi
Destinatari
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.